Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    102

    Ati X1600 AGP oppure Nvidia 6600GT AGP??


    Salve a tutti,

    Sto assemblando un HTPC con alcuni componenti che mi sono avanzati che sono comunque di discreta qualità... l'unico neo è che la scheda madre (Asus P4P800-X) ha uno slot AGP.

    Vorrei avere un parere su queste due schede video (ATI X1600 oppure Nvidia 6600GT) soprattutto riguardo la qualità video (AVIVO o PureVideo) e la possibilità di poter gestire in futuro anche un eventuale HTPC basato su HD-DVD (quindi accelerazione Hardware H.264 e VC1).

    Grazie

    Draven72

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Posso parlarti delle mie esperienze personali avute con tre ATI X1600 Pro AGP, utilizzate in puro ambito HTPC (no games).

    Grazie alla cortesia di un membro del Forum - Negativ - ho potuto provare la sua scheda video X1600 (non ricordo quanti MB di memoria) sul mio sistema, al tempo in cui esisteva il problema della riga in DXVA attivata (Catalyst 5.13): l'impressione è stata davvero favorevole, rispetto alla mia ATI Radeon 9600, con più definizione e soprattutto molto meno rumore video, che uniti si traducevano in una maggiore tridimensionalità.
    Dato che uso FFDShow nella catena di riproduzione video, non mi preoccupava la riga evidenziata in DXVA pura (certo che fosse un problema software dovuto ai driver) e mi sono convinto a comprarla.

    Prima che l'acquistassi, un mio amico fece altrettanto e mi diede il suo modello da 512MB per provarlo: la qualità di riproduzione era ancora ottima e, nel frattempo, i problemi della riga erano stati risolti grazie ai Catalyst 6.4, ma ho avuto problemi con l'apparizione di microscatti casuali durante la visione dei DVD (cosa che con la vecchia 9600 non era mai successo) e che non sono più riuscito ad eliminare.
    Avendo avuto, inoltre, anche dei freeze di riproduzione in concomitanza con l'aumento del regime di rotazione della ventola di raffreddamento (ben udibile e rumorosa in tali condizioni, contrariamente al default), con ripresa della riproduzione stessa nel momento in cui la ventola rallentava nuovamente, ho pensato che anche gli scattini fossero duvuti ad un problema di dissipazione, così ho comprato il VGA cooler Zalman VF 900 Cu. Purtroppo non ho potuto testare il dissipatore su quella scheda video, avendola dovuta restituire al leggittimo proprietario...

    Giovedì scorso ho acquistato una X1600 AGP Pro 256MB, su cui ho immediatamente montato il dissipatore succitato, e devo dire che ora sono pienamente soddisfatto: riproduzione fluidissima e senza la minima incertezza, rumore video praticamente inesistente, ed un'ottima definizione, con colori saturi e pieni.
    Il tutto sicuramente non dovuto ad un effetto placebo, visto che sabato in quattro si sono accorti delle differenze - soprattutto in termini di tridimensionalità - senza che dicessi loro nulla: in seguito, proiettati diversi spezzoni test che utilizzo solitamente per verificare rumore video e definizione, il parere è stato unanime sul salto in avanti di qualità globale!!!

    Purtroppo non ho mai posseduto un NVidia, quindi non posso esprimermi su eventuali confronti, ma spero che qualcuno possa darti altre indicazioni per farti prendere una decisione più ponderata (specie se ti interessassero anche i giochi); al massimo posso indirizzarti su questa recensione contenente anche una comparativa.

    Un saluto. Leo!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Informati circa la possibilità della 6600 AGP di accelerare la codifica H.264, al momento possibile per le PCIE e sembra di no per le AGP.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Già, sembra sia proprio nulla per schede Nvidia AGP...vediamo se i prossimi Forceware 90.x risolveranno la situazione, altrimenti dirò bye bye alla mia 6600 AGP.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE
    Posso parlarti delle mie esperienze personali avute con tre ATI X1600 Pro AGP, utilizzate in puro ambito HTPC (no games).

    Grazie alla cortesia di un membro del Forum - Negativ - ho potuto provare la sua scheda video X1600 (non ricordo quanti MB di memoria) sul mio sistema, al tempo in cui esisteva il problema della riga in DXVA attivata (Catalyst 5.13): l'impressione è stata davvero favorevole, rispetto alla mia ATI Radeon 9600, con più definizione e soprattutto molto meno rumore video, che uniti si traducevano in una maggiore tridimensionalità.
    Dato che uso FFDShow nella catena di riproduzione video, non mi preoccupava la riga evidenziata in DXVA pura (certo che fosse un problema software dovuto ai driver) e mi sono convinto a comprarla.

    Prima che l'acquistassi, un mio amico fece altrettanto e mi diede il suo modello da 512MB per provarlo: la qualità di riproduzione era ancora ottima e, nel frattempo, i problemi della riga erano stati risolti grazie ai Catalyst 6.4, ma ho avuto problemi con l'apparizione di microscatti casuali durante la visione dei DVD (cosa che con la vecchia 9600 non era mai successo) e che non sono più riuscito ad eliminare.
    Avendo avuto, inoltre, anche dei freeze di riproduzione in concomitanza con l'aumento del regime di rotazione della ventola di raffreddamento (ben udibile e rumorosa in tali condizioni, contrariamente al default), con ripresa della riproduzione stessa nel momento in cui la ventola rallentava nuovamente, ho pensato che anche gli scattini fossero duvuti ad un problema di dissipazione, così ho comprato il VGA cooler Zalman VF 900 Cu. Purtroppo non ho potuto testare il dissipatore su quella scheda video, avendola dovuta restituire al leggittimo proprietario...

    Giovedì scorso ho acquistato una X1600 AGP Pro 256MB, su cui ho immediatamente montato il dissipatore succitato, e devo dire che ora sono pienamente soddisfatto: riproduzione fluidissima e senza la minima incertezza, rumore video praticamente inesistente, ed un'ottima definizione, con colori saturi e pieni.
    Il tutto sicuramente non dovuto ad un effetto placebo, visto che sabato in quattro si sono accorti delle differenze - soprattutto in termini di tridimensionalità - senza che dicessi loro nulla: in seguito, proiettati diversi spezzoni test che utilizzo solitamente per verificare rumore video e definizione, il parere è stato unanime sul salto in avanti di qualità globale!!!

    Purtroppo non ho mai posseduto un NVidia, quindi non posso esprimermi su eventuali confronti, ma spero che qualcuno possa darti altre indicazioni per farti prendere una decisione più ponderata (specie se ti interessassero anche i giochi); al massimo posso indirizzarti su questa recensione contenente anche una comparativa.

    Un saluto. Leo!
    Ciao Leo,

    Ho letto tutto, ma soprattutto il punto in cui parli dei catalyst 6.4 e della comparsa di scatti, ma secondo te tutto ciò è dovuto alla scarsa dissipazione del dissi di default? Una volta montato lo zalman 900 sono spariti i microscatti sempre con cat 6.4?
    Dammi delucidazione che ultimamente ho notato microscatti che prima non avevo e volevo capire per quale causa... perché ho notato che la temperatura del pc è salita di un po' di gradi a causa dell'arrivo della stagione estiva e non vorrei che magari la causa è davvero quella e non il driver... ma usi il VMr9? thanks...
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    102
    Grazie Leo per la tua esauriente recensione... mi hai pienamente convinto...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da Draven72
    Grazie Leo per la tua esauriente recensione... mi hai pienamente convinto...
    Si si buttati sulla x1600 non ne rimarrai certamente deluso anche io quando feci l'upgrade dalla radeon 9550 notai un buon passo in avanti, anche io appoggio appieno la richiesta.
    Scusate una domandina, con che software riesco a vedere la temperatura della gpu? ed un temperatura di funzionamento giusta? gracias
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    parli dei catalyst 6.4 e della comparsa di scatti, ma secondo te tutto ciò è dovuto alla scarsa dissipazione del dissi di default? Una volta montato lo zalman 900 sono spariti i microscatti sempre con cat 6.4?
    Gli scatti ora sono spariti, utilizzando lo Zalman ed ancora i Catalyst 6.4, però la scheda video non è più la stessa: i problemi li ho notati provando la 512MB, mentre ora ho una 256MB!!!

    Quindi, nel mio caso, la variabile potrebbe essere stata la temperatura, ma anche un diverso comportamento (se non un problema) della scheda video: a questo proposito ricordo che Ciuchino aveva avuto problemi con una X1600 PCI-e (quelle overcloccate di serie - mi sembra fosse della serie "Extreme") ed aveva risolto downcloccando la scheda, cioè portandola a lavorare come una X1600 base!!!

    Perciò non ho la certezza che il problema fosse la temperatura e la soluzione sia stata lo Zalman, ma ne ho il forte sospetto, dato che ora (malgrado la ventola della GPU regolata al minimo) non ho più avuto nè freeze, nè sentito aumentare il numero di giri - quindi, deduco, temperatura d'esercizio più stabile e contenuta!!!

    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    ma usi il VMr9? thanks...
    Sì, anche per le prove precedenti: ormai è la mia modalità di rendering standard!!!

    Un saluto. Leo!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE
    a questo proposito ricordo che Ciuchino aveva avuto problemi con una X1600 PCI-e (quelle overcloccate di serie - mi sembra fosse della serie "Extreme") ed aveva risolto downcloccando la scheda, cioè portandola a lavorare come una X1600 base!!!
    E' tuttora undercloccata visto che la partita e' ancora aperta :
    http://www.sapphiretech.com/en/forum...4981#post24981

    Poi che la colpa sia di ATI/Sapphire o Asus/Nforce4 e' dura capirlo visto che si rimbalzano come al solito il problema.
    Comunque ho anchio lo Zalman e lavora decisamente bene.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    E' tuttora undercloccata visto che la partita e' ancora aperta
    Grazie per la conferma, Antonio: sono impazzito nel cercare il thread relativo per linkarlo, ma non sono proprio riuscito a trovarlo.

    Mi dispiace che tu non stia ancora sfruttando a pieno la scheda, anche se in ambito HTPC dovrebbe non essere necessaria tutta la sua potenza (o forse per la visione satellitare servirebbe, correggimi se sbaglio...); una curiosità: hai provato a rimetterla in default, dopo che hai montato lo Zalman, per accertare che i freeze siano dovuti alla temperatura??!?

    Un saluto. Leo!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE
    Un saluto. Leo!
    Direi che per uso HTPC va' benissimo anche la pro.
    Quella piccola potenza in piu' magari potrebbe servire per l'H264 quando/se sfrutteranno perbene l'accelerazione della scheda video.
    Lo Zalman era montato fin dall'inizio , non ho mai visto superare i 42 gradi.
    Il blocco era/e' random dopo un minuto come dopo un ora ... quelli che si arrabbiano di piu' sono i videogiocatori

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE
    Gli scatti ora sono spariti, utilizzando lo Zalman ed ancora i Catalyst 6.4, però la scheda video non è più la stessa: i problemi li ho notati provando la 512MB, mentre ora ho una 256MB!!!

    Quindi, nel mio caso, la variabile potrebbe essere stata la temperatura, ma anche un diverso comportamento (se non un problema) della scheda video: a questo proposito ricordo che Ciuchino aveva avuto problemi con una X1600 PCI-e (quelle overcloccate di serie - mi sembra fosse della serie "Extreme") ed aveva risolto downcloccando la scheda, cioè portandola a lavorare come una X1600 base!!!

    Perciò non ho la certezza che il problema fosse la temperatura e la soluzione sia stata lo Zalman, ma ne ho il forte sospetto, dato che ora (malgrado la ventola della GPU regolata al minimo) non ho più avuto nè freeze, nè sentito aumentare il numero di giri - quindi, deduco, temperatura d'esercizio più stabile e contenuta!!!



    Sì, anche per le prove precedenti: ormai è la mia modalità di rendering standard!!!

    Un saluto. Leo!
    Anche io ho la 256 mb la cosa strana è che questi mini scatti saltuari li ho notati da quando ho spostato il pc prima lo tenevo in terra e mi pareva che avesse le temperature leggermente più basse (forse anche per ia della stagione) ora invece l'ho messo nel mobile pc dove è perfettamente areato come prima... l'ho dovuto spostare per mancanza di spazio visto che ho comprato dei diffusori da pavimento che hanno preso il posto del pc.
    Per la cronaca anche io uso VMR9 ma con Zoomplayer che chiede qualcosa di più in termini cpu.
    Cmq devo dire che anche il dissi di default è molto silent, si sente solo un leggero sibilio se mi avvicino al pc, però ora appena ho finito le spesone mi prednerò questo zalman 900 anche in previsione dell'estate
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    scusate se posto ancora qui, ma credo che cmq sia attinente...

    ieri ho provato la temperatura della mia gpu e tenendo acceso il pc per un po' di ore ieri pomeriggio in idle mim ha segnalato 64° di temperatura.

    Mi sembra un po' troppo! magari durante l'uso dei film va anche a 70° poi ora che si avvicina l'estate potrebbe essere ancora più critica la situazione.
    Mi sono anche accorto che la temperatura della cpu è salita da 38 a 43, anche la temperatura del case è salita di circa 5° e l'alimentatore sta sui 50...

    Che dite sono altine soprattuto per colpa della gpu?
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Ciao,

    gentilmente mi dite con quale software controlli la temperatura dei componenti del pc?
    Grazie,Massimiliano

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747

    Citazione Originariamente scritto da snikt
    gentilmente mi dite con quale software controlli la temperatura dei componenti del pc?
    Grazie,Massimiliano
    per quella della gpu ho preso ieri ati tools su guru3d e per il pc nel partizione standard uso sisoft sandra
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •