|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
Discussione: AVIVO, DXVA e post-processing: un po' di chiarezza
-
21-02-2006, 17:26 #1
AVIVO, DXVA e post-processing: un po' di chiarezza
Vi pongo un paio di questiti ai quali ai quali non riesco a dare una risposta:
1) - decido di utilizzare l'accelerazione HW della scheda video (una Radeon X1300-AGP che ancora mi deve arrivare) per la decodifica dei flussi MPEG2 di un DVD standard. OK. Chi mi sa spiegare perché dovrei comprare un player come ad esempio TT se, cito a memoria un articolo di HWUPGRADE, la tecnologia AVIVO fornisce un decodificatore gratuito integrato nei driver Catalyst che può essere utilizzato da qualsiasi player che chiami le API DXVA? Insomma: qual è il valore aggiunto di TT rispetto ad un PowerDVD o un WinDVD che ho trovato in bundle con la scheda audio? Ovviamente non parlo di migliorie funzionali (comandi più intuitivi, remote control, ecc.) ma solo di qualità?
2) Userò la DXVA. Altro OK. Un post processor come l'osannato ffdshow dovrebbe, a meno di non aver preso un abbaglio, rendere nulla tale impostazione perché le due cose sono alternative. O accelero in HW, e allora vedi il punto 1 (non mi serve un player ad hoc), oppure post-processo e allora è tutta un'altra storia. Mi domando, però, perché pagare per una tecnologia di accelerazione HW (come l'AVIVO) se poi decido di non utilizzarla...
Spero di non aver detto castronerie e spero che qualche illuminato riesca a farmi fare un po' di chiarezza. Giuro che mi sono impegnato a leggere prima di postare
Ciao
Rob
-
21-02-2006, 19:35 #2
1 In teoria e' cosi' , poi il decoder fa' sempre in software una parte del lavoro e deve comunicare/collaborare/gestire la scheda in maniera corretta.
Sembra strano ma pur utilizzando la DXVA qualche differenza c'e' tra un player e l'altro.
Con TT/Nvidia puoi usare il VMR9 , se ti interessa.
Visto che non l'hai chiesto non ti dico che certe interfacce ed opzioni non le sopporto ... te l'ho detto lo stesso
2 Non hai pagato l'AVIVO , hai pagato la scheda.
Avivo/Purevideo non significano niente ... sono solo sigle commerciali.
Non e' che Ffdshow ha l'uscita VGA o DVI , dalla scheda ci passi sempre.
Per cui potresti sfruttare lo scaling ,le capacita' del VMR o Overlay , l'elettronica , la gestione del segnale, l'uscita VGA o DVI , i timings ...
Normalmente un HTPC e' ad uso misto , DVD SAT Media.
Delle volte la sfrutti meno (dove e se decidi di "lavorare" in software od usare Ffdshow) , alle volte di piu' (accelerazione mpeg2, WMVHD , H264 , deinterlacciamento hardware ... AVIVOunderclock )
Io non uso AA ed AF ma non e' che mi abbiano fatto lo sconto
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
22-02-2006, 07:36 #3
Originariamente scritto da ciuchino
Quindi mi dici che, nonostante la mia premessa non sia sbagliata, un player (come TT) può fare la differenza rispetto ad un altro. D'accordo.
Rimane solo il test visivo per verificare se vale la pena spendere altri 60 euro per TT oppure utilizzare un altro player free...
Originariamente scritto da ciuchino
Forse il mio ragionamento è contorto, o solo sbagliato, ma è come acquistare una Nikon e decidere di non utilizzare l'ottica, che va benissimo, per sostituirla con un'altra che può essere montata su qualsiasi altro corpo macchina.
Ovviamente sto solo cercando di capire un po' meglio, la scheda è già ordinata, e avrò tutto il tempo di vedere le differenze qualitative nelle varie configurazioni.
Ciao
Rob
-
22-02-2006, 07:53 #4
Originariamente scritto da Roberto65
Ma io non giudico una scheda solo perche' fa' 100 punti al test HQV , che poi la pratica e' diversa dalla grammatica ... gia' mio nonno lo diceva.
Ma la considero in maniera globale e per il mio utilizzo.
Per cui se con i DVD preferisco usare Ffdshow uso quello e non me ne impippa di alcune cose dell'AVIVO.
Al contrario , per esempio , con l'HD da satellite preferisco usarla in DXVA .
Ciao
PS: premesso che la lotta AVIVO/Purevideo fa' solo bene , hanno capito che gestire il video non e' un GIOCOUltima modifica di ciuchino; 22-02-2006 alle 08:11
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
22-02-2006, 10:17 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Roberto65
La tecnologia AVIVO supporta in hardware 5 fasi: cattura, codifica, decodifica, postprocessamento e visualizzazione. Tralasciando le prime due che interessano chi produce/converte un flusso audio/video, le tre che riguardano la visione DVD fanno in dettaglio:
- Decodifica (H.264, VC-1, WMV9, MPEG-2 e MPEG-4):
- Codifica entropica
- Trasformazione inversa dei coefficienti
- Compensazione del moto
- Deblocking
- Post-Processing
- Deinterlacciamento semiquadri (Vector Adaptative)
- Conversione tra frequenze di quadro differenti
- scaling
- correzione colore
- Visualizzazione
- correzione curva del gamma
- conversione spazio colore
- regolazione punto di bianco
- risoluzione
- aspect ratio
- TMDS per DVI (precisione 10 bit)
- DAC per VGA
L'utilizzo di ffdshow disabilita parte di questi supporti hardware, in combinazioni diverse secondo i filtri che si utilizzano. Intanto il semplice inserimento di ffdshow disabilita la DXVA, cioè i supporti di decodifica (ad eccezione della codifica entropica che è sempre software), perchè il risultato della decodifica deve essere dato in pasto a ffdshow.
Altri supporti vengono disabilitati se usi i filtri ffdshow alternativi. Ad esempio, il resize alla risoluzione nativa del pannello disabilita il supporto allo scaling. Ma se fai resize del DVD a 2x ed il pannello è, ad esempio, 1280x720, riotrna lo scaling hardware (ffdshow fa upscaling e la scheda downscaling).
Altri supporti non vengono disabilitati mai perchè connessi alla fase finale di visualizzazione. Come dice Ciuchino, ffdshow l'uscita DVI non ce l'ha.
Quindi, anche su usi ffdshow (o Avisynth, come va di moda ora), la scheda video e AVIVO li usi sempre.
Michele
-
22-02-2006, 16:38 #6
Originariamente scritto da Mike5
Aspetto con impazienza di testare la mia nuova scheda. Nel frattempo sto utilizzando la mia "vecchia" 9200 in VMR7 e, già così, la qualità è visibilmente superiore rispetto al povero 576p del player standalone.
A presto
Rob
-
23-02-2006, 09:20 #7
Vado un po' OT, ma vorrei capire cosa succede quando modifico l'aspect ratio attraverso TT.
Mi spiego: qualche titolo DVD non copre tutta l'area utile del display ma ha una piccola bordatura che, in condizioni normali, viene compensata dall'overscan. Questo non nel mio caso, in quanto ho l'overscan del VPR settato al 100% per mappare 1:1 i 1280x720 della matrice. Per eliminare questo bordino nero posso 1) zoomare col VPR (scomodo per vari motivi) oppure 2) zoomare con TT attraverso le funzioni di modifica dell'AR. Uso questo secondo metodo. Voi fate lo stesso?
Ora, non riesco a capire in quale fase TT interviene con lo zooming e se ciò inficia in qualche modo l'immagine: poniamo io abbia ffdshow impostato per mappare esattamente 1280x720, lo zoom di TT interviene successivamente facendo scadere in qualche modo la qualità dell'immagine, oppure posso stare tranquillo perché tutto rientra nel normale processo?
Rob
-
23-02-2006, 10:00 #8
Originariamente scritto da Roberto65
Naturalmente questo tipo di cose mi danno molto fastidio, ragion per cui tendo sempre ad espandere l'area tramite l'editor di TT.
Di altri, solitamente i Disney, preferisco intervenire con un preset apposta in quanto questo tipo di edizione presenta un 16:9 farlocco, o perlomeno strano (di questo, per riempire l'intera area visibile devo "perdere" qualcosa sopra e sotto).
Originariamente scritto da Roberto65
Poniamola in questi termini: ciò che fa TT in fatto di resize - soprattutto in fase di espansione, non è di certo il massimo, ma se è per qualche pixel ci può stare.
Stavo prendendo in considerazione un altro tipo di approccio per cercare di ottenera la massima qualità non sminuendo il lavoro di resize di ffdshow/Avisynth, ovvero fare il crop a priori dell'immagine. Ad es., la chiamata Avisynth (ffdshow non l'ho davanti ma sara sicuramente un altro filtro da inserire) risulterebbe essere questa:
Crop(8, 8, -8, -8).LanczosResize(1280,720)
(mangia 8 pixel attorno al frame prima di eseguire il resize, ergo, "taglia" possibili bordi neri e/o loro imperfezioni sul frame originale).), credimi, questo è un incubo
Non lo so, sto fortemente combattendo con me stesso riguardo al prendere una decisione in merito.Ultima modifica di stealth82; 23-02-2006 alle 10:07
-
23-02-2006, 10:27 #9
Originariamente scritto da stealth82
Caso eclatante il letterboxato 16:9 che porto a schermo intero (schermo 16:9).
Secondo me' non fa' un cattivo lavoro.
Tecnicamente non so' l'algoritmo cosa faccia esattamente , bisognerebbe chiederlo agli sviluppatori.
Magari definice un rettangolo ed applica il resize solo a quello.
Mica ho voglia di leggermi tutta sta' roba
http://windowssdk.msdn.microsoft.com...zoommethod.asp
Siccome non vedo grossi problemi lo uso , ma meglio che ognuno verifichi sulla propria catena.
Magari stasera do' un occhio ai test di resolution se mi crea evidenti problemi.
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
23-02-2006, 10:36 #10
Originariamente scritto da ciuchino
Originariamente scritto da ciuchino
Originariamente scritto da ciuchino
-
23-02-2006, 10:42 #11
Originariamente scritto da stealth82
.
Quando usavo l'Overlay , ma ti parlo di parecchio tempo fa' , questi giochetti con TT mi creavano ritardi luma/croma per certi valori di X e Y.
Ora mi sembra che non succeda piu' , ma e' sempre meglio verificarle di persona queste cose.
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
23-02-2006, 12:59 #12
Beh, vedo che il problema per i maniaci perfezionisti (mi includo anch'io nel gruppo
) non è di poco conto.
Sinceramente mi piace molto l'idea del cropping ante-resizing che, volendo, potrei lasciare settato sempre visto che ho la possibilità di impostare l'overscan al 100%. Con il precedente VPR sarebbe stato inammissibile in quanto introduceva un overscan fisso che si sarebbe sommato al cropping.
Certo, mettersi a studiare avisinth quando ancora sto al captolo 1 di ffdshow mi spaventa un po'... Possibile che non si possa fare con l'ffdshow?
Rob
-
23-02-2006, 13:14 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
COn zoomplayer questo problema non si presenta affatto i dvd sempre per allineati con lo schermo, questo problema c'è con tt, ma anche li ho risolto come ha fatto ciuchino, con AR personalizzati, anche se può essere un po' faticoso andarli a cambiare per ogni film...
Cmq andando leggermente ot, in questi giorni sto testando tt e zp+ dscaler tutto in VMR9, devo dire che vedo zp con una marcia in piùThe Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite
-
23-02-2006, 13:17 #14
Originariamente scritto da ciuchino
Mi sembra che ora, se non altro, sia cmq rimasto un difetto nella funzione di zoom: è po' difficile a spiegarsi (più facile vedendolo); a volte i bordi non sono compatti come il frame originale e sembra si sdoppino... un colpetto in più o in meno poi risolve, però... hai voglia
-
23-02-2006, 13:18 #15
Originariamente scritto da Roberto65
. Infatti ho scritto:
Originariamente scritto da stealth82
: