Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: ffdshop dscaler

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    firenze
    Messaggi
    152

    ffdshop dscaler


    Devo ancora fare l'upgrade a TT con l'ultima pach e quindi provare questo chiaccherato filtro,ma sapete se puo' essere utilizzato con dscaler ? e se si ,come ? Mi e' venuto in mente di provarlo con delle cassette vhs ,che sono quasi inguardabili e vedere cosa succede.
    Saluti...Albe

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non e' possibile usare ffdshow con Dscaler ma non e' un problema visto che Dscaler ha gia' al suo interno tutti i filtri piu' utili del "famigerato" ffdshow (come lo sharpen o il denoise). Anzi, si possono usare con profitto i filtri di Dscaler sotto ffdshow (per la cronaca Dscaler ha tantissime funzioni e bisogna smanettarci un po' prima di ottenere dei risultati validi).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    firenze
    Messaggi
    152
    Dove posso trovare qualche consiglio per usare al meglio dscaler?
    Volevo evitare regolazioni a caso .Una guida ,un manuale...
    Grazie infinite ...Albe

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da alberto
    Dove posso trovare qualche consiglio per usare al meglio dscaler?
    Volevo evitare regolazioni a caso .Una guida ,un manuale...
    Grazie infinite ...Albe
    Anche a me farebbe piacere qualche consiglio da qualcuno che c'è già passato. La mia connessione inoltre è unicamente composita.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Faq e manuale si trovano online sul sito di Dscaler (www.dscaler.org, ma non sono certo esaustivi), l'anno scorso sono stati pubblicati due articoli su AFdigitale che trattavano le funzioni principali. Dalla mia poca esperienza (con la versione 4) posso dire: usate se possibile la connessione s-video (anche se sulle comuni schede TV non e' il massimo), selezionate i flag nella sezione "advanced flag option" (vado a memoria, comunque e' nel menu' dove si sceglie la sorgente) cercando di ottenere i migliori risultati (consiglio di lasciare sempre disabilitati i filtri orizzontali e verticali, il resto va valutato caso per caso), scegliete lo schermo piu' idoneo e modificate i valori (se necessario, nel mio caso la "hue" e il contrasto erano eccessivi) dei controlli video (colore, luminosita' etc.). Si passa cosi' alla parte piu' complessa, ovvero la scelta dei filtri: io consiglio di valutare bene i filtri per i deinterlacciamento (che sono tra l'altro ampliamente regolabili), lasciando comunque abilitata l'individuazione automatica del tipo di filmato (film o video) e togliendo o meno il "judder termination" (dipende dalla potenza dell'HTPC). I migliori sono il Tomsmocorp e i Greedy, ma dipende molto dal segnale (ricordo che usano molte risorse). Per i filtri nel menu' successivo sono da valutare bene i riduttori di rumore (temporal e gradual sono i migliori), il logo killer (ottimo per i tritubo, ma da regolare per bene)e lo sharpness (gli altri non mi piacciono molto). Anche in questo caso sono tutti finemente regolabili. Durante tutto il setup verificare che il sistema "tenga" controllando il numero di frame persi (indicato in basso a destra o con l'OSD), che devono tendere a zero (o meglio "essere" zero). Per la cronaca io uso solo il Logo killer, il gradual denoise intorno a 30-35, lo sharpness a 130-140 (ma spesso lo disabilito) e lascio "adaptive" come deinterlacer (fa tutto lui). Sul mio Athlon 1600+ va tutto a meraviglia e i risultati sono accettabili. Non e' una Holo comunque...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •