Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Scheda Video

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    35

    Scheda Video


    Salve a tutti, sono "nuovo " del settore :-)
    Ho recuperato dall'ufficio un PC (AMD Duron 1000,128 Mb Ram, HD Maxtor 40 Gb 7500), e dopo averlo ripulito dai "topi morti" che c'erano dentro ( smontato completamente compreso alimentatore, ripulite ventole ecc) e formattato il disco, pensavo di allestirlo ad uso HTPC, inserendo un lettore DVD e una scheda Sat e SB live 5.1 ( che già possiedo), e collegare l'audio al Marantz 4200.
    Poichè non dispongo di videoproiettore o Tv al plasma, devo collegarlo (per ora , poi mi attrezzerò) alla Tv 16-9 50 Hz, che disponde solo di ingresso S-video.
    Dispongo di 2 schede video : una Nvidia MX400 64 MB e una 7500 Built by Ati, che ho acquistato usata qualche tempo fa proprio in prospettiva HTPC.
    La domanda è questa: secondo voi è meglio la Nvidia + Tvtool oppure la 7500?. Avete informazioni circa l'uscita S-video delle schede in questione?
    Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
    Saluti
    Roby

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    31
    Usa la Ati e vai tranquillo!

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    35

    Uscita S-video 7500

    Ho notato che la Ati 7500 ha una uscita s-video non standard, con un minidin a 7 poli. Va bene un cavo s-video normale ? (in dotazione ch'è il convertitore s-video/composito)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Non è che per caso è una All-in-Wonder 7500?
    Io ho la AIW ed ha a corredo un cavetto adattatore con il connettore multipolare da un lato e dall'altro un s-video, un Cvbs, un minijack da 3.5mm per l'audio della tv e un rca coassiale per lo Spdif.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    35
    No, è una 7500 normale Built By Ati
    In dotazione c'è il convertitore DVI-crt, adattatore s-video/compostito e una adattatore audio-video(composito)-scart
    L'avevo presa usata e il precedente proprietario mi ha detto che c'era anche un cavo s-video (ma l'aveva perso)
    il normale spinotto s-video si inserisce nella presa, ma mi chiedevo a cosa servissero gli altri pin...

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Bene, ho capito.
    Se controlli l'adattatore s-video/composito fornito il corredo alla scheda, dovrebbe avere la piedinatura diversa da un comune connettore s-video.
    Questo perchè sulla presa d'uscita della 7500 sono presenti sia il segnale s-video che il composito. Ovviamente su pin differenti.

    Per completezza:
    http://mirror.ati.com/support/connec...compadapt.html

    Ciao, Sergio.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Re: Uscita S-video 7500

    Originariamente inviato da d-roby
    Ho notato che la Ati 7500 ha una uscita s-video non standard, con un minidin a 7 poli. Va bene un cavo s-video normale ? (in dotazione ch'è il convertitore s-video/composito)
    Vai tranquillo, il semplice cavo S-Video con connettore Hosiden è compatibile.
    Saluti
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    35
    Grazie 1000 per le info!
    Ora collegherò la scheda e vedremo i risultati
    Saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    35
    Ok, ho fatto un paio di prove
    Risultato: con la Mx400 (Chrontel 7007) e Tv tool l'immagine è discreta, ma con qualche saltuario piccolo disturbo, inoltre bisogna settare diverse cose per ridimensionare correttamente l'immagine;
    Con la 7500 risultato migliore, immagine buona e priva di disturbi, un pò poco contrastata (ma si può intervenire sui controlli).
    In ogni rispetto all'uscita S-video del lettore DVD da tavolo il risultato è peggiore. A questo punto direi che le uscite S-VHS delle schede video non sono granchè
    Bella scoperta.. dirà forse qualcuno :-).
    NOn resta che attrezzarsi con una TV seria (il videoproiettore non lo potrei usare per questione di spazio)
    Mi sembra che l'unico modello di Tv che accetta segnali progressivi è l'ultimo Panasonic. Qualcuno ha notizie in questo senso?
    Grazie
    Saluti
    Roby

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Ciao,
    grosso modo si, come cercando nel forum potrai riscontrare, le uscite delle schede video sono mediamente sempre inferiori ad un normale DVD stand-alone.
    unica eccezione, Matrox, con al sua G550, che con un DAC separato e un'uscita TV s-Video dedicata riesce ad uscire in overlay grosso modo alla qualità di un medio player.
    Ma per il resto non vale la pena.
    Riguardo ai TV, anche Grundig accetta segnali progressivi. Per notizie più approfondite bussa al forum apposito .
    Ciao, Peter


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •