Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    78

    htpc hard disc: cosa si intende per Serial ATA?


    Tutte le nuove schede madri, (in termini di hard disc) supportano questo "nuovo protocollo" SATA
    da cosa differisce dal classico ata 100 o 133?

    Ha qualche utilità nel caso si voglia usare l'htpc come "media server"?
    In pratica vorrei usare un hd per immagazzinare tutti i miei cd.

    Grazie.
    Ultima modifica di Robertino; 08-03-2003 alle 12:28

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Serial ata e' il nuovo standard che sostituisce appunto l'ATA o IDE .

    L'ata originale trasferisce i dati in modo parallelo, serializzando la trasmissione si ottiene appunto il serial ATA con cavi molto meno larghi ed un flusso gia' inizialmente di 150MB./sec. invece dei 133 attuali.

    Le differenze di prestazioni sono comunque irrisorie, quindi almeno inizialmente le prestazioni non cambiano.

    Da notare che sono gia' stati serializzati diversi standard di I/O : la parallela con l'USB ( che sostituisce sia la seriale tradizionale che la parallela ), lo scsi ottenendo il firewire-1394 ( molto usato nelle videocamere digitali ) e presto addirittura al posto dei bus di sistema ( PCI ); anche nelle ram ci fu il tentativo ( naufragato penso per problemi di costi ) da parte di Intel di imporre le rdram ( rambus ) seriali.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    Qui è spiegato in maniera esaustiva di cosa si tratta:
    http://www.hwupgrade.it/articoli/636/1.html

    In pratica, posso dire che non hai differenze con dischi ata100 o 133, in nessun campo applicativo.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •