Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    78

    htpc hard disc: cosa si intende per Serial ATA?


    Tutte le nuove schede madri, (in termini di hard disc) supportano questo "nuovo protocollo" SATA
    da cosa differisce dal classico ata 100 o 133?

    Ha qualche utilità nel caso si voglia usare l'htpc come "media server"?
    In pratica vorrei usare un hd per immagazzinare tutti i miei cd.

    Grazie.
    Ultima modifica di Robertino; 08-03-2003 alle 12:28

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.633
    Serial ata e' il nuovo standard che sostituisce appunto l'ATA o IDE .

    L'ata originale trasferisce i dati in modo parallelo, serializzando la trasmissione si ottiene appunto il serial ATA con cavi molto meno larghi ed un flusso gia' inizialmente di 150MB./sec. invece dei 133 attuali.

    Le differenze di prestazioni sono comunque irrisorie, quindi almeno inizialmente le prestazioni non cambiano.

    Da notare che sono gia' stati serializzati diversi standard di I/O : la parallela con l'USB ( che sostituisce sia la seriale tradizionale che la parallela ), lo scsi ottenendo il firewire-1394 ( molto usato nelle videocamere digitali ) e presto addirittura al posto dei bus di sistema ( PCI ); anche nelle ram ci fu il tentativo ( naufragato penso per problemi di costi ) da parte di Intel di imporre le rdram ( rambus ) seriali.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    Qui è spiegato in maniera esaustiva di cosa si tratta:
    http://www.hwupgrade.it/articoli/636/1.html

    In pratica, posso dire che non hai differenze con dischi ata100 o 133, in nessun campo applicativo.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •