|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: TT+FFDshow+RECLOCK+SB-Live tutto OK
-
05-03-2003, 22:29 #1
TT+FFDshow+RECLOCK+SB-Live tutto OK
Non mi sembrava vero ma tranne per qualche anomalia mi funziona tutto.
Parto con la mia configurazione:
Win98SE
DX8.1
TT
FFDshow
ReClock
SB-Live 5.1
GF3 Ti200
Il tutto con il Vp Sharp XV-Z90E.
E' stato fatto tutto per filo e per segno dal nostro supremo Mauro.
Parto con la prima anomalia:
L'icona di Reclock non e' ne rossa ne verde ma gialla
Non so cosa vuol diro ma ho intuito che guardando nel menu interno dove ti fa vedere in tempo reale la correzione del flusso audio, c'e'
una scritta che mi consiglia di impostare la frequenza del monitor
con un multiplo di 25 e il mio e' impostato a 60Hz.
Avendo le prestazioni massime con il Vp a 60Hz non penso che le cambiero... comunque sembra che il Reclock lavori molto bene anche in
DTS.
Secondo punto:
Quando attivo FFDshow gli aspect ratio mi si modificano tutti, si
restringe lo schermo e mi diventa una specie di Pan-Scan. Ho modificato e rimodificato nel menu TT sui aspet-ratio ma niente da fare. Se rimetto senza filtro mi ritorna tutto normale.
L'unica cosa che posso fare e' agire sull'Edit e salvare... ma e' una
cosa normale?
Ciao a tutti da Fabio
-
05-03-2003, 23:40 #2
Re: TT+FFDshow+RECLOCK+SB-Live tutto OK
Originariamente inviato da Nidios
L'icona di Reclock non e' ne rossa ne verde ma gialla
Non so cosa vuol diro ma ho intuito che guardando nel menu interno dove ti fa vedere in tempo reale la correzione del flusso audio, c'e'
una scritta che mi consiglia di impostare la frequenza del monitor
con un multiplo di 25 e il mio e' impostato a 60Hz.
Avendo le prestazioni massime con il Vp a 60Hz non penso che le cambiero... comunque sembra che il Reclock lavori molto bene anche in
DTS.
Secondo punto:
Quando attivo FFDshow gli aspect ratio mi si modificano tutti, si
restringe lo schermo e mi diventa una specie di Pan-Scan. Ho modificato e rimodificato nel menu TT sui aspet-ratio ma niente da fare. Se rimetto senza filtro mi ritorna tutto normale.
L'unica cosa che posso fare e' agire sull'Edit e salvare... ma e' una
cosa normale?
XV-Z90E
Athlon 1.1
Xp
Dx 9.0
Ati 8500
SBlaster Live 1024
TT
FFDshow
Reclock
Stessa situazione anche per me.
Anche a me l'icona di Reclock rimane gialla (dobbiamo proprio rassegnarci ai 60 Hz vero?....),non sono riuscito a capire però se funziona o no...
Per quanto riguarda FFDshow anche a me se lo attivo non viene rispettato l'aspect ratio, ma ho visto che se togli il lock video aspect, tutto va a posto.
Prova un pò...
Ciao da Andrea
-
06-03-2003, 08:08 #3
Re: Re: TT+FFDshow+RECLOCK+SB-Live tutto OK
Originariamente inviato da abel
La mia configurazione:
XV-Z90E Athlon 1.1 Xp dx 9.0 Ati 8500 SBlaster Live 1024
TT FFDshow Reclock
Stessa situazione anche per me.
Anche a me l'icona di Reclock rimane gialla (dobbiamo proprio rassegnarci ai 60 Hz vero?....),non sono riuscito a capire però se funziona o no...
Per quanto riguarda FFDshow anche a me se lo attivo non viene rispettato l'aspect ratio, ma ho visto che se togli il lock video aspect, tutto va a posto.
Prova un pò...
Ciao da Andrea
Reclock penso propio che funzioni anzi dovrebbe funzionare piu'
del normale visto che ci avvisa della diversita' dei 60Hz con
il PAL, e poi l'indice di correzione pedala a manetta.
Cmq mi sono gia' procurato P-Strip (un po lo odio) e vedro di
fare qualche prova con i 50Hz.
Per quanto riguarda l'Aspet-ratio l'ho notato anchio che nel menu
Edit spuntando la casella AR sembra che torni normale ma mi sebra
ancora un po strecciato. Cmq sto cercando di capire come salvare
le varie posizioni nello schermo.
2 cose solo Abel:
Il tuo Vp continua a cambiare la velocita' ventola? Il mio si.
Poi io continuo a trovare molta compressione nell'immagine come
se i colori impostati fossero a 65000... e' molto diverso dalla
solarizzazione poiche' le sfumature dei colori alle basse luci
si differenziano da punterellature di pixel. Non riesco a capire
se la causa e' propio il Vp ho la sorgente DVD.
Ciao da Fabio
-
06-03-2003, 10:28 #4
Scusate se mi intrometto.....
Le schede audio Sound Blaster oltre l'uscita ottica hanno anche l'uscita digitale coassiale?
In quanto la necessità di usare tale collegamento si rende necessaria sia per la lunghezza del cavo, sia per le "curve strette" a cui è sottoposto e sia per evitare la doppia conversione del segnale da digitale/ottico e viceversa.
Cordialmente ringrazio -Domenico-