Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 74 PrimaPrima ... 2834353637383940414248 ... UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 1096
  1. #556
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se non ricordo male il tuo è un 1024*768.
    Dovresti mettere i pattern in 1:1, quindi impostare il 1024x768 (esteso) ed Overscan pari a 0
    Ricordi bene....
    Purtroppo il 1024-768 esteso me lo scordo, il mio plasma non ha ingresso VGA ed accetta solo le risoluzioni standard via HDMI (già provato a suo tempo con displayconfigX e switchresx, schermata nera su qualsiasi ris diversa da 1280*720 o 1920*1080....

    O meglio, in teoria accetta anche un 1024*768 esteso in modalità scalata, ma lo riscala a 720 o 1080, a seconda dei parametri inseriti in displayconfX....

    Comunque credo di essere arrivato ad una calibrazione quasi ottimale, mi accontenterò....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  2. #557
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    297
    Io invece non ho raggiunto la minima soddisfazione nell'uso degli strumenti. Mi sono solo fatto venire la nausea a forza di fissare le immagini di test.
    Credo che manterrò il profilo di default e regolerò i parametri del proiettore.

    Infine un film da itunes, anche se ho visto che il file movie, essendo piccino piccino (1,5 GB mediamente), non suscita grandi aspettative.
    [3mentina]

  3. #558
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    nessuno di voi ha provato ad utilizzare GeexBox sul MacMini dual core? la nuova versione 1.2 è strepitosa (e la 2.0 si preannuncia ancora più interessante)... tra l'altro non necessità neanche di installazione, può girare da live-cd...

    sto pensando di comprarmi un MacMini Core Duo in sostituzione del lettore dvd e del media-tank...
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  4. #559
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Massa
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    microscatti oramai praticamente inesistenti sia a 24, 50, 60 hz....
    (chiaramente occorre cambiare il refresh a seconda del video in visione, è un po' una scocciatura, ma credo sia inevitabile con un plasma)
    Ciao. Scusa se me ne esco solo dopo tanto tempo.

    Ho ritenuto doveroso riquotare tutto per riallacciare il discorso. Ricapitoliamo: ho il MMini che esce in DVI>HDMI, plasma Panasonic con risoluzione 1024x768, utilizzo Plex ultima versione e mi riferisco sempre alla visualizzazione di filmati 720p a 25fps. Esco in DVI in risoluzione standard di 1280x720@50hz ed il pannello effettua il rescaling. Quando lancio il player su materiale 720p@25fps essendo a 50 di refresh rate non dovrei avere assolutissimamente microscatti, che però si verificano esattamente come hai detto tu: piccoli scattini + uno scattone cadenzato.

    Ho letto con attenzione questo thread e guardo davvero con curiosità il fatto che tu sia riuscito ad utilizzare i due programmi per creare risoluzioni e clock personalizzati! Interessante che tu abbia condiviso le due impostazioni per il 24p, ovvero il 1080p@24p ed il 720@48p (a proposito: sono 24 e 23,976 perchè dipendono dal mercato?)

    Mentre capisco l'esigenza di uscire per il 24p non capisco il perchè delle due configurazioni a 50 e 60, forse perchè il tuo mini non riconosceva la risoluzione di 1280x720@50/60 ? Se è così capisco l'esigenza di dover mappare la risoluzione MA...

    ... ma non riesco a capire perchè, avendo il framerate del filmato a 25 ed uscendo a 50hz mi scatta!!
    Ultima modifica di borndevil; 13-02-2009 alle 17:57

  5. #560
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da borndevil
    Ho ritenuto doveroso riquotare tutto per riallacciare il discorso.
    Ti consiglio di cuttare anche solo una frase, altrimenti di sicuro ti diranno qualcosa....

    Citazione Originariamente scritto da borndevil
    Quando lancio il player su materiale 720p@25fps essendo a 50 di refresh rate non dovrei avere assolutissimamente microscatti, che però si verificano esattamente come hai detto tu: piccoli scattini + uno scattone cadenzato.
    innanzitutto....assicurati che il materiale sia senza ombra di dubbio a 25 fps...lo puoi vedere in maniera empirica premendo il tasto "I" mentre va il filmato su plex, vedrai tutte le info a schermo....
    Oppure ti scarichi mediainfo mac, e vai sul sicuro...

    Citazione Originariamente scritto da borndevil
    Ho letto con attenzione questo thread e guardo davvero con curiosità il fatto che tu sia riuscito ad utilizzare i due programmi per creare risoluzioni e clock personalizzati! Interessante che tu abbia condiviso le due impostazioni per il 24p, ovvero il 1080p@24p ed il 720@48p (a proposito: sono 24 e 23,976 perchè dipendono dal mercato?)
    Da quando ho scritto, ci sono state delle variazioni....
    Attualmente utilizzo solo displayconfigX, con risoluzioni ad hoc per 1280*720 @47,952 -- 1280*720 @ 50,000 -- 1280*720 @ 60,000 -- 1920*1080 @ 23,976....

    Il 720 con refresh a 47,952 è più che altro uno sfizio, quasi un esperimento, che però mi permette di vedermi filmati 720 a 24 hz, senza essere costretto ad uscire a 1080 24p....
    (Che è senz'altro la scelta migliore, ma purtroppo plex ha un piccolo bug non ancora risolto, che non permette di switchare risoluzione al volo da 720 a 1080....O meglio, lo puoi fare, ma la finestra dell'app non si ridimensiona correttamente, costringendoti di fatto a riavviare plex)
    Il 720 a 60 hz sarebbe concepito per materiale a 30hz, ma di fatto mai usato....

    Citazione Originariamente scritto da borndevil
    ... ma non riesco a capire perchè, avendo il framerate del filmato a 25 ed uscendo a 50hz mi scatta!!
    Molto probabilmente stai usando le risoluzioni standard mac, oppure quelle create con switchresX, vero?
    Me lo faceva i primi giorni anche sui dvd, e la cosa mi faceva incaxxare non poco...lo notavo soprattutto sui titoli di coda, tutti fluidi e ogni 10 secondi circa, tac, un microscatto...
    Poi mi sono messo a ravanare con displayconfigX, e da allora davvero il problema dei microscatti è finito (Guardando ogni tanto il 3d degli HTPC, sudo freddo leggendo di quanta passione occorra in ambito win, coi vari reclock ed ammennicoli vari, col mini per quanto mi riguarda è stata una passeggiata.... )

    Ti consiglio di provare a customizzarti risoluzioni con displayconfigX
    (se poi non riesci magari ti passo le mie configurazioni, ma non è detto che siano ok col tuo pana, io ho un pio, avranno sicuramente cloccaggi diversi)
    Spero di esserti stato utile, fammi sapere...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  6. #561
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Massa
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Ti consiglio di cuttare anche solo una frase, altrimenti di sicuro ti diranno qualcosa....
    Chiedo venia a tutti!

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    innanzitutto....assicurati che il materiale sia senza ombra di dubbio a 25 fps...
    Lo è! [EDIT: poichè l'originale era a 24fps trattasi di 24fps portato a 25 reindicizzando da mkvmerge con il solito incremento del 4%]

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Molto probabilmente stai usando le risoluzioni standard mac, oppure quelle create con switchresX, vero?
    Uso le risoluzioni standard del mac, ma sta lì il problema? Ovvero, vuoi dirmi che la 1280x720@50 non te la sei creata perchè non ti dava come opzione standard tale risoluzione ma per via dei microscatti? Mi sfugge il tuo iter...

    Il tuo aiuto mi è di grande... aiuto!
    Ultima modifica di borndevil; 13-02-2009 alle 17:13

  7. #562
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da borndevil
    Uso le risoluzioni standard del mac, ma sta lì il problema? Ovvero, vuoi dirmi che la 1280x720@50 non te la sei creata perchè non ti dava come opzione standard tale risoluzione ma per via dei microscatti?
    E' molto probabile....
    O meglio è una possibilità, ovvero è decisamente quello che succedeva nel mio caso...

    Apparentemente la risoluzione standard mac era a tutti gli effetti una 720 @ 50,000, ma in realtà mi dava i microscatti...

    Dammi retta, fai questo piccolo sforzo, scaricati displayconfigX e vedi di crearti delle risoluzioni ad hoc...

    Intanto ti incollo i valori del 24p trovato al volo...

    Pixel clock: 74.25 MHz
    Horizontal Active: 1920 pixels
    Horizontal Front porch: 638 pixels
    Horizontal Sync width: 44 pixels
    Horizontal Back porch: 148 pixels

    Vertical Active: 1080 lines
    Vertical Front porch: 4 lines
    Vertical Sync width: 5 lines
    Vertical Back porch: 36 lines
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  8. #563
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    borndevil, devi editare il post #559, rimuovendo dal QUOTE quanto non assolutamente indispensabile.
    Grazie.

  9. #564
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Massa
    Messaggi
    62
    obiwankenobi, fatto.

    BARXO, farò qualche tentativo, dunque supponi che debba:
    esportare i dati EDID e partire da una risoluzione di 1280x720@50 per... arrivare a modificare cosa?

    Mi sfugge qualcosa...

  10. #565
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Massa
    Messaggi
    62
    mmm... ho provato a creare una risoluzione custom per i 50hz e tutto quello che sono riuscito a fare è un mezzo schermo doppio con due frecce del mouse...

    da dove mi conviene partire? cioè, tipo, una road-map, da quale configurazione iniziare ecc.

  11. #566
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da borndevil

    da dove mi conviene partire? cioè, tipo, una road-map, da quale configurazione iniziare ecc.
    Hai provato con displayconfigX ?
    Se si, prova disattivando tutte le ris standard mac (c'è una voce tra le pref ora non ricordo non ho l'app sottomano) e carica quelle default del programma...

    Riavvia e a questo punto dovresti avere le ris standard del programma (tra cui 720 a 50 hz)
    Io evidentemente ho avuto fortuna, tali parametri andavano alla perfezione col mio pioneer...

    Se a te non vanno devi cercare sul web qualche configurazione adatta per il tuo pana....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  12. #567
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    25
    Do il mio contributo per il settaggio della risoluzione. Allora per il mio panasonic 37pxe (1024x720) e displayconfigX ho fatto così:

    1) ho aggiunto alle sue una risoluzione HDTV 720p.
    2) l'ho editata in questo modo:

    Horizontal Vertical

    1208 Active 702
    88 Front porch 5
    80 Sync 5
    216 Back porch 38
    1592 Total 750

    Non è perfettissimo ho sui 5 pixel di nero a sinistra e altri 5-10 di overscan in basso ma mi ritengo molto soddisfatto.


  13. #568
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Massa
    Messaggi
    62
    allora, per il mio TH42FX80 alla fine ho agito così:
    da displayconfigx ho impostato 720HD poi ho cambiato l'opzione su timing.

    da notare che l'opzione custom non è selezionabile (perchè?)
    questo porterà a non poter variare i valori come si vuole, vediamo come.
    partendo dalla configurazione 720p suggerita dovevo inserire, in accordo con le specifiche risoluzioni esportate:

    1280 act 720
    440 fp 5
    40 sync 5
    220 bp 20
    1980 total 750
    50hz

    MA il software mi ha obbligato a questa configurazione:

    1280 act 720
    440 fp 5
    40 sync 5
    224 bp 20
    1984 total 750
    50hz

    questo mi ha costretto ad entrare nel menu di servizio e spostare (HPOS) il quadro di 4 pixel a sinistra. avrei potuto incrementare l'Active ed avrei comunque risolto MA ATTENZIONE: incrementare l'active porta qualunque player a controllare la larghezza del filmato 720p e se diversa da 1280 questo verrà irrimediabilmente riscalato! è importante quindi che l'active sia 1280!

    COMUNQUE, la situazione attuale è questa: con filmati 720p 25fps la nuova configurazione di displayconfigX mi toglie i microscatti cadenzati, e questo è bene. TUTTAVIA le scene in movimento appaiono strane, le carrellate sono fuide ma due volte al secondo si ha una specie di "oscillazione" che non avevo notato, come un piccolo strattone a rallentare. allora ho rimesso le risoluzioni standard 50hz e tali oscillazioni sono comunque presenti con in più i microscatti.

    adesso la parte più strana: se imposto risoluzione standard a 60hz (!) le carrellate sono come dire, un po' più impastate, sembrano meno fluide (ma può essere una mia impressione) ma sopratutto nessun microscatto e velocità perfettamente omogenea!

    questo è per me inspiegabile perchè si scontra con qualsiasi teoria di manipolazione del framerate. vorrei avere una mano su questi miei ragionamenti. grazie.

  14. #569
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    Buongiorno a tutti,
    grazie al contributo delle vostre discussioni ho deciso di provare l'esperienza Mac Mini come media center.

    Quali funzionalità cerco?
    Sono piu’ intressato ad media center audio ma mi interessa anche la possibilità di registrare i DVD noleggiati per visionarli qualche giorno dopo, a condizione di poterli sentire in 5+1.
    In origine l’idea era semplicemente quella di sostituire il mio CDP - un vecchissimo CD Sony del 1988 (CDP-350) – con un CD di buon livello tra gli 800 e 1200 euro
    (del tipo Cambridge 840 oppure Myryad Z142).


    Ma poi leggendo queste discussioni sui media center ho voluto fare una prova.
    Qualche giorno fa un amico mi ha prestato un Mac mini (1.83 GHz Intel Core 2 Duo, 2 GB RAM, 80 GB Hard Drive, DVD/CD-RW Combo, 10.5 Leopard)
    Adesso il Mac Mini è collegato:

    • ad un LCD Toshiba 32” via cavo Connect Research Câble HDMI/DVI
    • ad un ampli AV Pioneer VSX-LX50 via cavo ottico/toslink della FNAC
    Inoltre, le casse sono Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround)


    Ho messo alcuni CD sul Mac Mini su itunes in Apple Loseless.
    Il confronto tra il vecchio CD e i file convertiti dal DAC del Pioneer da un leggerissimo vantaggio al vecchio CD.

    Questo mi fa pensare ad una conferma di quanto già detto nei vari 3d: cioè della necessita di passare per un DAC esterno di buona qualità per poter avere una qualità audio di ottimo livello e comunque non inferiore ai CDP su indicati.

    Sui DAC, la mia analisi del soggetto mi permette di comprendere che per rivaleggiare con dei buoni CDP avrei 3 possibilità:

    1) Apogee Mini-DAC (firewire)
    2) Benchmark DAC1
    3) Lavry DA10 Black

    Tra l’altro, ho cercato di capire bene la funzionalità del Apogee Ensemble utilizzato da Antani rispetto al Mini-DAC. E’ sicuro che l’ensemble sia un prodotto “stellare” per il mio sistema. Tra l’altro non so se, da parte dei voi esperti, si potrebbe avere una breve spiegazione della differenza fra i due prodotti apogee per un non esperto come me…

    In un articolo apparso su www.soundonsound.com di gennaio 2009 e aquistabile per 1 GBP ho trovato proprio l’ideale confronto fra questi tre prodotti.

    La conclusione era che la qualità audio superiore era offerta in ordine da: 1) Lavry, 2) Benchmark et 3) Apogee ma con scarti minimi fra i tre.
    Pero’, considerando altre funzionalità e aspetti pratici mi fanno optare piuttosto per l’Apogee: è firewire, è pratico e portatile e funziona a batterie!

    Non sono riuscito ancora a vedere un DVD.

    Ma su questo aspetto avrei un dubbio. Avendo un DAC, come si concilia la possibilità di passare all’ampli AV, in digitale, il suono 5.1 e in analogico il suono stereo? Funziona facilmente?
    Mi do la risposta da solo, ma vorrei una conferma: per il 5.1 sull’ampli seleziono l’input della presa ottica e per l’audio stereo dei CD seleziono l’input del DAC. Ho capito bene? Oppure devo mettere l’HDMI sull’ampli e non sulla televisione?

    Per l’aspetto pratico del Mac Mini: l’apetto piu’ antipatico rimane l’uso del mouse/tastiera a distanza ma soprattutto di un video diverso dalla televisione per poterlo usare come normale computer.
    Chiaramente serve una soluzione di tipo ipod touch. O pensavo anche ad una soluzione Mac Mini + Macbook che permetta di lavorare e (tra l’altro) di pilotare a distanza il mac mini.

    Ultima domanda: adesso che i nuovi Mac Mini sono usciti sapete dire che miglioramento si ha in termini di performance rispetto alla versione precedente? Cioè è meglio un usato della versione precedente o un nuovo Mac Mini?

    La mia Conclusione: dopo questo piccolo test ho deciso di lanciarmi sull’ecosistema Mac per piccoli passi visto che una soluzione completa mac mini + dac + soluzione per pilotare a distanza il mac mini comporti un investimento ben superiore ai 1000 euro inizialmente previsto per un ottimo (per me) CD player.

    Grazie a tutti per il vostro contributo su questo 3d.
    Ultima modifica di fr0ferr1; 08-03-2009 alle 13:32
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  15. #570
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    159

    Citazione Originariamente scritto da fr0ferr1
    La mia Conclusione: dopo questo piccolo test ho deciso di lanciarmi sull’ecosistema Mac per piccoli passi visto che una soluzione completa mac mini + dac + soluzione per pilotare a distanza il mac mini comporti un investimento ben superiore ai 1000 euro inizialmente previsto per un ottimo (per me) CD player.
    Per il controllo remoto dell'audio secondo me il top è un iPod touch (magari usato per spendere poco) con il programma gratuito Remote.
    http://www.apple.com/it/itunes/remote/

    Ovviamente va bene anche l'iPhone, ma costa di più e se usato solo da telecomando è inutile.


Pagina 38 di 74 PrimaPrima ... 2834353637383940414248 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •