|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Differenza Formato 24p
-
17-02-2006, 15:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Differenza Formato 24p
Volevo qualche delucidazione sulla differenza del "24fps" rispetto al ""24sf"
Che cambia?se sei incerto tieni aperto!
-
17-02-2006, 18:50 #2
Me l'aveva spiegato una volta Stedel ... ma piu' o meno se non ricordo male e' un affare del genere :
http://archive.avsforum.com/avs-vb/s...hreadid=475419
Ogni tanto il link non funzia :
24sF is a way of moving 24P around in interlaced equipment. Odd and even lines are seperated across the two interlaced fields. Well that's interlaced, right?
No, the devil is in the details. As long as the image was CAPTURED progressivily, then it doesn't matter how you chop it up for transmission through equipment. As long as the sections are re-assembled into a progressive frame again, there is nothing lost. Certian processing functions such as digital Video Effects systems also need to keep track of the pixels because the motion math is different betwnn 1080i and 1080sF but that's just software today.
On an interlaced camera, the two fields are captured 1/60th of a second apart. Any motion during that time will be displaced. 24sF is just electronically delayed 1/60th. When re-displayed as 24P, the opposite field is now delayed yeilding once again a cohesive progressive image.
24sF is used for production only. Not even broadcasters are interested in it. It exists soley to maintain compatability between I and P equipment.
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
18-02-2006, 00:45 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Non ci ho capito nulla
se sei incerto tieni aperto!
-
18-02-2006, 01:52 #4
Originariamente scritto da testastretta
Scherzi a parte, i 24fps (frame per second o fotogrammi al secondo) sono la normale cadenza del materiale cinematografico, in pellicola.
Parlare di 24sF (single frame) in questo caso mi sembra un'inutile precisazione.
L'intervento di Glimmie, nel forum linkato da Ciuchino, tenta, un po' confusamente secondo me, di spiegare la differenza fra sF (single Frame) e P (progressivo) e del passaggio dal formato 24sF ad un formato 30p o 60i (materiale NTSC, sono americani).
In sostanza la pellicola cinematografica è sempre a fotogramma unico a cadenza 24fps.
Parlando invece di materiale digitale si parla di scansione progressiva, cioè l'immagine nel quadro (o fotogramma) viene disegnata intera, oppure interlacciata, dove l'immagine viene disegnata in due semiquadri successivi, ognuno dei quali conterrà alternativamente le righe pari o le dispari.
Perchè un formato interlacciato abbia la stessa fluidità, all'occhio umano, di un formato progressivo, deve avere il doppio della velocità di scansione: 25p>50i; 30p>60i.
Questo per poter ricreare il fotogramma intero nello stesso tempo del formato progressivo.
Tutte queste cadenze (24/25/30fps) si basano sul tempo di permanenza medio di un impulso luminoso sulla retina umana. Ma questa è un'altra storia.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-02-2006, 08:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da testastretta
http://www.evertz.com/resources/1080...e_Transfer.pdf
Leggendo il paragrafo 24sF si capiscono le seguenti cose:
- 24sF significa 24 segmented Frame;
- è un formato utilizzato per riprodurre materiale 1080p/24 (quindi 24p) su dispositivi interlacciati senza incorrere nell'effetto combing (quell'effetto di seghettatura delle immagini in movimento su display interlacciati dovuto al fatto che vengono ricomposti due semiquadri ripresi a 1/48 di secondo l'uno dall'altro);
- come funziona?: il materiale 24p viene sottoposto a telecine producendo il tradizionale materiale interlacciato, ma a differenza di questo, il semiquadro 2 non contiene le righe riprese 1/48 di secondo dopo, ma tutte le 1080 linee provengono dallo stesso istante.
Anche se ancora non mi è tutto chiaro, questa è la spiegazione migliore che sono riuscito a trovare.
Allego anche un'immagine del 24sF.
Michele
-
18-02-2006, 09:13 #6
Originariamente scritto da testastretta
effettivamente neanche io.
Grazie a Girmi e Mike5Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
18-02-2006, 09:57 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Certo che con tutti sti standart si impazzisce...
Devo assolutamente processare questo segnale altrimenti sto malese sei incerto tieni aperto!
-
18-02-2006, 12:38 #8
Originariamente scritto da Mike5
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.