Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Sto'


    cercando un settaggio che vada bene per la maggior parte dei film ... sono comodoso e mi scoccia impostarlo per ognuno.
    Per ora quello non mi ha dato grossi problemi ... ma solo piaceri alla vista :-) , ma nel caso serva il ritocco e' sempre possibile.

    PS le domande sparale tutte insieme

    Ciao
    Antonio

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Cesena (Fc)
    Messaggi
    471
    Perdonatemi ma implementare anche in TT come in WinDvd un tastino che abiliti/disabiliti in un attimo l'anamorfico sembrava brutto?

    Per carità bellissime le funzionalità di memorizzazione offerte da TT ma potevano inserire anche quella possibilità: passare in un attimo, con tutti i dvd, al 16:9 anamorfico.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    AOSTA
    Messaggi
    203

    Reclock

    MI spiegate perche avete bisogno di usare reclock

    Personalmente non ho nessun problema audio o di scattosita sarei grato se qualcuno di voi mi spiegasse per quale motivo lo usa penso che serva solo con vecchi PC molto lenti


    ANDREA

    http://dvd.aostaservice.com/home_theater.htm

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Re: Reclock


    abrunod ha scritto:
    MI spiegate perche avete bisogno di usare reclock
    Personalmente non ho nessun problema audio o di scattosita sarei grato se qualcuno di voi mi spiegasse per quale motivo lo usa penso che serva solo con vecchi PC molto lenti
    Dipende, ogni Htpc fa storia a se. Io non uso nè Reclock nè FFDshow. Altri magari non possono farne a meno. Sulla Asus P4PE, utilizzando l'audio onboard, il Reclock è necessario per eliminare lo sfasamento temporale tra audio e video che in questa particolare configurazione è di qualche secondo.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •