• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Qaulità htpc in component

supercola

New member
Ciao, oramai sappiamo tutti che la qualità di un htpc collegato in VGA o DVI è decisamente più alta di quella dei lettori DVD di una fascia di prezzo "umana".
Che mi dite invece della qualtà sfruttando l'uscita component? E' comunque superiore a quella dei lettori DVD? Ma soprattutto vale la pena di perdere tempo con l'htpc se poi lo si deve collegare in component magari ad un crt?
ciao :)
 
In generale il collegamento component ad un LCD o Plasma offre una qualità superiore ai collegamenti classici (scart, composito e s-video) in quanto il segnale disponibile è progressivo quindi il display lo deve elaborare meno. Tutto però dipende dalla qualità della sorgente e del cavo, comunque con HTPC è sempre meglio usare il collegamento via VGA o DVI.
 
Vale la pena di perdere tempo con un HTPC se si ha a disposizione un LCD, Plasma o meglio ancora proiettore e si vuole cercare di ottenere il max dalla riproduzione del materiale che si ha a disposizione, compreso la TV terrestre o Sat che si voglia. Salvo avere un minimo di esperienza e poi lavorarci sopra.
 
Garzie Carone, quello che volevo sapere è se la qualità del component dellle shcede video è superiore a quella dei lettori di fascia media.
ciao
 
Non ho avuto l'occasione di approfondire in quanto il mio lettore DVD Samsung HD950 l'ho venduto assieme al mio precedentre TV LCD, ora ho un plasma, quello in firma, e ti posso assicurare che accoppiato in component alla mia nvidia 6600 si vede ottimamente bene anche sè per questo collegamento preferisco la VGA e lascio disponibile la component per eventuali altre periferiche.
 
supercola ha detto:
Che mi dite invece della qualtà sfruttando l'uscita component? E' comunque superiore a quella dei lettori DVD? Ma soprattutto vale la pena di perdere tempo con l'htpc se poi lo si deve collegare in component magari ad un crt?

No.. non ne vale la pena.
Avevo un CRT Panasonic con ingresso component progressive e gli esperimenti con l'uscita component della mia vecchia 6600GT avevano dato esiti molto deludenti..

Ritengo che un HTPC dia il meglio quando si tratta di mappare 1:1 pannelli digitali, meglio se a risoluzioni superiori alla classica PAL.
 
Grazie Cobra, qui la faccenda si fa complessa vistoche ognuno ha impressioni contrastanti, mi sa che mi tocca comprare tutti e due e poi scegliere...
ciao
 
supercola ha detto:
Grazie Cobra, qui la faccenda si fa complessa vistoche ognuno ha impressioni contrastanti, mi sa che mi tocca comprare tutti e due e poi scegliere...
ciao

No.. le opinioni non sono contrastanti... il TV di f-carone è un plasma dotato di pannello digitale in grado di gestire formati in alta definizione.

Con il suo TV ritengo che l'accoppiata con un HTPC dia il massimo sull'ingresso PC (come dice lui stesso). Sul component penso, anche se non conosco il TV, che il suo plasma possa ricevere segnali HD (es.: 720p)
 
Io ho una tv crt che accetta segnali SD in progressivo e arriva a 1080 interlacciato.
Con l'HTPC con scheda video 6600gt collegata in component a 576p ho notato un netto miglioramento rispetto al mio pioneer 575.
Immagini più brillanti e compatte e una definizione migliore oltre a una marea di dettagli in più selle basse luci.
Ma il motivo principale che sta alla base di un HTPC, a mio parere, è lo smanettamento=goduria.
Con ffdshow ho raggiunto risultati eccezionali, che se riparagonati al pioneer (anche se è un lettore molto modesto), fanno rimpiangere il tempo perso utilizzando il vecchio lettore.
Alcuni film, settando a dovere anche il solo filtro unsharp, sembrano in alta definizione per il dettaglio elevatissimo, la pulizia del quadro e lo stacco netto dei primi piani con i fondali.
Io ti consiglio l'HTPC:D
Lorenzo.
 
Mah.. penso che comprare componenti, assemblarli e smanettare (con grande fatica ed incazzature..) per poi mandare un segnale 576p ad un TV CRT da 32"... non sia così conveniente.. ;)

Comunque... io con il mio HTPC mi diverto... per cui, se decidi di fare il grande passo.. benvenuto!! :)
 
cobracalde ha detto:
No.. non ne vale la pena.
Avevo un CRT Panasonic con ingresso component progressive e gli esperimenti con l'uscita component della mia vecchia 6600GT avevano dato esiti molto deludenti..

Io ho un Panasonic TX-36PD30D. Pensavo che per migliorare il segnale da PC (attualmente s-video) la strada più promettente era quella di dotare il PC di scheda con adattatore component (tipo la tua vecchia 6600GT appunto). Il tuo intervento mi lascia però grossi dubbi. Chiedevo qualche parere e qualche consiglio.

Grazie sebi
 
sebi ha detto:
Io ho un Panasonic TX-36PD30D. Pensavo che per migliorare il segnale da PC (attualmente s-video) la strada più promettente era quella di dotare il PC di scheda con adattatore component (tipo la tua vecchia 6600GT appunto). Il tuo intervento mi lascia però grossi dubbi. Chiedevo qualche parere e qualche consiglio.

Ai tempi avevo un lettore Denon 3800, successivamente sostituito con il mio attuale 3910, con i quali ottenevo risultati decisamente migliori... in 576p component.

Comunque il component della 6600GT è sicuramente superiore al s-video...
 
cobracalde ha detto:
Ai tempi avevo un lettore Denon 3800, successivamente sostituito con il mio attuale 3910, con i quali ottenevo risultati decisamente migliori... in 576p component.

Comunque il component della 6600GT è sicuramente superiore al s-video...

Grazie Stefano.
Visto che io sto cercando un Denon 2900 mi dovrò rassegnare a una qualità HTPC inferiore a quella DVD o pensi che ci possa essere qualche possibiltà di pareggio ;) (oltre che non comprare il Denon e settare male il PC:p )

Ciao sebi
 
sebi ha detto:
Grazie Stefano.
Visto che io sto cercando un Denon 2900 mi dovrò rassegnare a una qualità HTPC inferiore a quella DVD o pensi che ci possa essere qualche possibiltà di pareggio ;) (oltre che non comprare il Denon e settare male il PC:p )

Se il PC ce l'hai già... fai qualche prova...

Comunque il Denon 2900 è un ottimo lettore e dovrebbe dare grandi risultati senza molto sforzo..
 
cobracalde ha detto:
Se il PC ce l'hai già... fai qualche prova...

Direi di si...ho il pc a 1 metro e mezzo dal TV...proverò anch'io l'ebbrezza dei filmati HD (ahimè riscalati :)

Grazie per la collaborazione....avrò bisogno in futuro di qualche consiglio sui settaggi

Buonanotte sebi
 
sebi ha detto:
Io ho un Panasonic TX-36PD30D. Pensavo che per migliorare il segnale da PC (attualmente s-video) la strada più promettente era quella di dotare il PC di scheda con adattatore component (tipo la tua vecchia 6600GT appunto). Il tuo intervento mi lascia però grossi dubbi. Chiedevo qualche parere e qualche consiglio.
Io ho un Panasonic TX-36PL35D e una 6600GT, e sono passato...... dal component al s-video :( . Ho avuto insoluti problemi di overscan e secondo me la differenza di qualità era minima, per cui ho preferito rimanere sul s-video.
Ciao

antani
 
lorenzo82 ha detto:
:confused:
Ma che razza di televisore hai?
Lorenzo.

Il televisore di Antani anche se con alcune differenze (soprattutto estetiche) adatta una tecnologia sovrapponibile a quella della serie PD30 e PD50 della Panasonic ed ha ovviamente la possibilità di ricevere segnali progressivi. La sua esperienza non mi è confortante nell'ottica di quanto prima esposto. Tuttavia una prova al costo di un centinaio di euro penso che il mio TV se la meriti. Quanto alla tua felice esperienza Lorenzo, non scommetterei che sulla buona resa non incida parzialmente la importante differenza di "pollici" che esiste tra il tuo TV e e un TV come quello di Antani.

Ciao sebi
 
Considera comunque che io uso il Panasonic come "monitor di servizio" rispetto al proiettore e quindi non mi sono mai sbattuto più di tanto per ottenere un risultato decente. Quello che ho però notato è un fastidiosissimo baco dei driver Nvidia che impedisce la regolazione dell'overscan in component. L'altra cosa fastidiosa è che il televisore deve essere impostato manualmente su progressivo e interlacciato, e se lo imposti su progressivo non vedi niente in fase di boot (perché i driver non sono ancora caricati). Visto il limitato utilizzo che ne faccio ho preferito stare sul s-video.
In generale secondo me un HTPC con un TV CRT, anche se 36'', non porta grossi benefici rispetto ad un player, che in compenso è molto più semplice da gestire. Se invece l'HTPC ce l'hai già un tentativo costa poca.
Ciao

antani
 
antani ha detto:
L'altra cosa fastidiosa è che il televisore deve essere impostato manualmente su progressivo e interlacciato, e se lo imposti su progressivo non vedi niente in fase di boot (perché i driver non sono ancora caricati).

Mi spieghi quanto dici sopra per cortesia?

Ciao sebi
 
Top