Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    166

    Configurazione HTPC: tantissimi dubbi


    Salve a tutti, anche io ho tirato giù una configurazione di massima per l'HTPC che voglio assemblare.
    Mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio, ma mi sembrava difficile spezzare i vari dubbi...
    Grazie a tutti voi (ma menzione d'onore, lasciatemelo dire, all'impagabile charger2000) e ai thread che ho letto più e più volte, ecco la lista della spesa, ma quasi per ogni componente ho dei dubbi.
    Questo HTPC servirebbe solo per TV/Musica/DVD (soprattutto), niente montaggio, niente giochi.
    Nel mio impianto, le uniche due cose esterne che già ho sono un vecchiotto VPR Epson EMP-70 prossimo alla sostituzione e un amplificatore Yamaha HTR 5.1 senza troppe pretese (non ricordo la sigla esatta al momento)

    Motherboard

    Gigabyte K8NF-9 NF4 S939 ATX
    mi sembra che la usi più di una persona qui con soddisfazione.
    Riguardo l'audio: ha 8 canali, il mio ampli ne ha 6. L'ampli ne taglia due e basta o c'è qualche altro problema? Inoltre ha l'uscita audio coassiale: c'è qualche motivo per cui dovrei preferire la ottica (sull'ampli ci sono entrambi gli ingressi)?
    E, riguardo agli slot PCI-E, se monto una GPU Fanless riesco a utilizzare comunque i due PCI-E x1?

    Asus A8N-VM CSM:
    Stando a quanto dice zorro101 qui si potrebbe addirittura non comprare la scheda video visto che quella integrata va molto bene. Però non ha l'uscita audio digitale integrata. E quindi dovrei prendere una scheda audio... non mi convince troppo la cosa.

    Processore
    Athlon 64, ma che frequenza? Sono rimasto molto indietro e mi perdo tra i vari 3200+ che in realtà vogliono dire qualcos'altro e così via... aiuto! Anzi, sapete consigliarmi una guida per chiarirmi le idee??

    Ma soprattutto, è certo che mi serva tutta questa potenza di elaborazione? Alcune riflessioni di Peter in merito mi hanno generato qualche dubbio. Non posso cavarmela, forse, con qualche accoppiata MB+CPU più economica?

    RAM
    Kingston 2x512 MB DDR (non DDR2 che mi sembrano non supportate da Athlon 64). Devo badare a qualcosa di particolare?

    Scheda video
    Boh...! Dalle varie letture mi sembra di capire che una Sapphire X-1600 Pro PCI-E Fanless possa fare al caso mio. Ma in che gusto? 256 o 512? E vale la pena, sempre pensando all'uso che ne farò, rispetto alla X-1300?

    Disco
    Ho un Maxtor UDMA da 200 GB che avanza che pensavo di utilizzare. So che è più rumoroso di un Samsung, ma il dubbio in realtà è sulla tecnologia: meglio propendere per un SATA? Anche se scalda di più?

    Ottica
    Anche qui ho un "avanzo": LG GSA-4163. Fa molto casino con i cd-rom (ma è montato in verticale al momento), ancora non ho provato bene con i DVD.

    Case, alimentazione e raffreddamento
    Non ho ancora scelto il case, e per ora, visto che il PC non sarà in vista, lo monterò in un normale orribile case mid-tower.
    Sono però interessato al silenzio, e pensavo di optare per uno degli "standard" consigliati da charger2000:
    Alimentatore Nexus NX-4090 (oddio, anche questo è da verificare, perché poi mi lego a dover trovare un case senza alimentatore)
    Cooler Thermalright Xp-120 + ventola Nexus da 12cm (ma dove sta sul sito di Nexus? E' quella per i case?)

    Qualcuno sa indicarmi dove trovare online o a Roma i prodotti Thermalright?
    Ho visto solo http://www.idpitaly.it ma non ci sono i prezzi.

    TV Tuner
    Terratec Cinergy 2400i DT
    In sostituzione dell'attuale coppia Nova-T + Terratec Cinergy Hybrid USB XS.
    Ho un po' di paura a cambiare l'accoppiata che al momento funziona, ma Peter, mi pare fosse lui, dice che la suddetta 2400i funziona bene anche su MCE, quindi...
    Qualcuno sa dove trovarla oltre a http://www.essedi.it?

    In pratica... di sicuro non c'è nulla!
    Spero possiate aiutarmi a dirimere i dubbi :-)

    Ciao,
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    72
    Ciao ; mi permetto di suggerirti qualcosa partendo più dalle mie conoscenze pc generali che non specifiche per gli HTPC.
    Scheda madre: puoi prendere in considerazione ad esempio una Asus A8N-E, chipset nforce 4 ultra, niente sli, ma cmq. ottima scheda madre ad un costo abbastanza contenuto.
    Processore: puoi optare per un single core con PR dal 3500+ in su, o fare un piccolo sforzo e magari prenderti l'entry level dual core sempre amd; un 3800+ ad esempio.
    Ram: ti converrebbe puntare ad una ram che abbia latenza almeno cas 2.5, visto che l'amd ha il memory controller integrato nella cpu; marca non necessariamente Kingston, che sono cmq. ottime ram.
    Disco: le differenze tra ata133 e sata150 sono minime se non configurati in raid; per ora puoi tranquillamente sfruttare questo disco che già hai.
    Ottico: stesso discorso del disco.
    Scheda video: credo che l'idea fanless sia ottima; inoltre puoi trovare una bella recensione su Hwupgrade sulle funzionalità Avivo di queste schede che "migliorano" la visione proprio del materiale dvd.
    Per il raffreddamento puoi optare con tranquillità per uno Zalman (7700 0 9500), silenzioso e forse più economico dei thermalright; soprattuto se scegli un processore single core.
    Per la scheda tv passo la mano non essendo sufficientemente informato.

    Ciao e buoni acquisti .

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    166
    Prima di tutto, grazie per l'interessamento :-)
    Citazione Originariamente scritto da ilmennin
    Scheda madre: puoi prendere in considerazione ad esempio una Asus A8N-E, chipset nforce 4 ultra, niente sli, ma cmq. ottima scheda madre ad un costo abbastanza contenuto.
    Mi sembra buona, e il prezzo è allineato alla gigabyte.

    Processore: puoi optare per un single core con PR dal 3500+ in su, o fare un piccolo sforzo e magari prenderti l'entry level dual core sempre amd; un 3800+ ad esempio.
    Ehm, qui mi confondo. Nel senso che io mi stavo basando su un 3200, e entrambi quelli che mi consigli sono sopra quello come prezzo. Ovviamente un motivo c'è, ma io non sono convinto di avere bisogno di un processore più potente.
    E il dual core: con cosa si sfrutta in ambito HTPC? Con i filtri "estremi"?
    Devo andare a rileggermi i post di erick81 con le configurazioni economiche :-)

    Ram: ti converrebbe puntare ad una ram che abbia latenza almeno cas 2.5, visto che l'amd ha il memory controller integrato nella cpu; marca non necessariamente Kingston, che sono cmq. ottime ram.
    Qua non mi confondo, mi perdo proprio :-) Corro a documentarmi sul "cas"...

    Disco: [cut]
    Ottico: [cut]
    Ottime notizie :-)

    Scheda video: credo che l'idea fanless sia ottima;
    Beh, ovviamente è farina del sacco dei fantastici di AVForum :-)

    inoltre puoi trovare una bella recensione su Hwupgrade sulle funzionalità Avivo di queste schede che "migliorano" la visione proprio del materiale dvd.
    Molto interessante, vado a leggerla.

    Per il raffreddamento puoi optare con tranquillità per uno Zalman (7700 0 9500), silenzioso e forse più economico dei thermalright; soprattuto se scegli un processore single core.
    Buono a sapersi, lo tengo d'occhio.

    Grazie ;-)

    Francesco

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    72

    Figurati, quando posso aiutare con quelle 4 cose che so mi fa piacere.
    Discorso cpu: molti qui sul forum applicano filtri in tempo reale sul materiale dvd riprodotto; ovviamente migliore è il processore, migliore risulterà la visione sia per un numero maggiore magari di filtri da poter applicare sia perché il carico su di una cpu più potente riduce il rischio di scatti durante la riproduzione.
    Per la scheda madre puoi tenere in considerazione anche questa:

    http://www.asrock.com/product/939Dual-SATA2.htm

    ne ho letto recensioni davvero entusiastiche, con prestazioni vicine all'nforce4.
    Discorso ram: per dirla in maniera molto semplice il cas e gli altri parametri di latenza delle memorie ddr indicano la "velocità" della risposta dei moduli di memoria; essendo il controller della memoria dei processori amd integrato nella cpu conviene abbinargli ram con latenze basse per ridurre al minimo i tempi di interazione tra memorie e cpu con ovvi benefici sulle prestazioni generali del pc.
    Ultima considerazione: per il dissipatore adotta prima quello fornito con la cpu amd, se poi lo dovessi ritenere rumoroso lo sostituisci con uno Zalman.
    Buona visione .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •