Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: pre schede audio

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    34

    pre schede audio


    Scusate l'incompetenza... ma se avessi un rotel RB 976 (finale ampli a sei canali) ed un htpc in fase di costruzione, potrei inserire una scheda audio, con una qualità discreta (paragoanbile ad un ampli A/V di fascia economica 600/700 €), che mi faccia le decodifiche e mi regoli i livelli di uscita? Cioè utilizzare il finale senza pre?
    Probabilmente è una sciocchezza, ma cercando nel forum non ho trovato niente.
    Grazie e saluti a tutti Marco

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Ciao

    non e' affatto una sciocchezza .
    La tua curiosita', pur avendo un DSPA1 Yamaha con tanto di ingresso digitale , e' stata la mia per un po' di tempo.
    Sicuramente i software piu' adatti che tra l'altro gestiscono anche il 7.1 sono Windvd e Powerdvd (ce ne saranno altri).
    Ora i risultati che ho ottenuto non sono stati malvagi soprattutto con schede tipo Terratec, Audigy , Hercules .
    Alcune hanno interfacce carine con la regolazione dei livelli di ogni singolo canale e tanto di tono di prova.
    Alla fine pero' c'era sempre qualche problema ... un fantasma che alzava abbassava il volume , sparisce un canale e non si sa' perche' incompatibilita' software e chi piu' ne ha piu' ne metta.
    Alla fine ho usato l'uscita digitale e la vita ha cominciato ad andare meglio.
    Comunque visti i nuovi software e le nuove schede audio prova ... tanti tanti auguri di vero cuore .

    Ascolta un somarello, lascia perdere ... opinione personale .

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    TRENTO
    Messaggi
    49

    Ciao sono anchio nella tua sitazione e anche in quella di Ciuchino.... ovvero ho un DSP-A1 e anche un finale multicanale Rotel RB-956AX da 6x30W o 3x90W che uso sul PC... anzi mi spiego meglio... il mio impianto è composto dal PC che tengo nella stanza adiacente al soggiorno dove ho installato l'impianto HT e lo comando con due tastiere... una USB e una PS2 a infrarossi che tengo in soggiorno e quindi l'impianto principale con il DSP-A1 è collegato sempre in digitale mentre nella stanzetta del pc il Rotel è collegato in analogico.

    Tra finale e scheda audio ho interposto un preamplificatore Carver C5 e un elaboratore surrond Carver DPL20 (tutti pezzi che mi avanzavano.... ) i quali effettivamente sarebbero superflui... però trovo comodo regolare il volume tramite il pre che tra il resto ha due uscite con due volumi separati dove ho messo i frontali da una parte e i posteriori dall'altra. Centrale e sub non li ho messi in quanto non sono proprio necessari per giochini e altre cose....

    I problemi e vantaggi che secondo me puoi riscontrare collegando il finale direttamente alla scheda audio possono essere questi:

    1)Problemi sul livello del segnale... ovvero dovresti verificare se l'uscita pre della scheda audio riesce a pilotare bene il finale... perchè se il segnale è basso la dinamica sonora dell'ampli ne esce fortemente penalizzata... oppure viceversa se il segnale è troppo alto rischi di ritrovarti con i diffusori sventrati....

    2)Problemi di regolazione del volume generale e dei singoli canali... a questo proposito devi stare molto attento a far partire il pc sempre con il volume a zero o quasi altrimenti rischi l'infarto.... mentre per la regolazione dei singoli canali ogni scheda ha le sue utility oppure se utilizzi zoom player e per esempio AC3-filter puoi regolare finemente i livelli di ogni singolo canale....

    3)Problemi con il rumore elettrico di fondo... qui dipende dalla bontà della scheda audio... certo è che a volumi elevati, nei momenti di quiete del film, rischi di sentire dei leggeri borbottii e fischi oppure dei disturbi tipo pop e crack (lavatrici, lavastoviglie, interruttori ecc.) in quanto i collegamenti analogici e il pc stesso è molto sensibile a questi disturbi...

    4)Vantaggio di ottimizzare la spesa... ovvero acquisti un finale che non diventa mai vecchio e che puoi sempre riutilizzare da qualche parte.... le schede audio di ottima qualità costano ormai pochi euro tanto che in futuro potrai sempre cambiarla con una spesa limitata...

    5)Vantaggio di avere sempre le ultime novità... con il PC puoi avere tutte le decodifiche possibili e immaginabili quindi niente problemi di obsolescenza precoce....

    Ciao da TITTI
    HTPC autocostruito, DAC Matrix Mini, Premplificatore Rotel RSP-1068, Finale Rotel RB-985MKII, TV Panasonic TX-L42DT60E, Front ESB DCM2007, Center Ciare V02, Surround Ciare H03, Supporti Standesign


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •