|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Aiuto: DVI e scossa elettrica
-
07-12-2005, 16:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 6
Aiuto: DVI e scossa elettrica
Ciao,
nel collegare ad un Hitachi 37pd5200 ALIS al PC (scheda 9600XT) tramite DVI mi capita di prendere una leggera (ma mica tanto) scossa elettrica (ovviamente solo se tocco la parte metallica esterna del connettore).
L'immagine è poi caratterizzata da una forte dominante rossa, a tal punto che il bianco appare leggermente rosato. Questa dominante rossa non è invece presente sul monitor, collegato al pc tramite vga ed in modalità tale da replicare l'immagine del Plasma.
A questo punto punto mi domando, è normale che io provi una scossa nel collegare lo schermo (logicamente toccando la parte esterna metallica del connettore, altrimenti non la sentirei) o vi è qualche corto circuito, che poi è verosimilmente anche la causa dei difetti cromatici?
E' piu probabile che la causa sia da attribuire alla scheda o alla TV (non ho nè un secondo display DVI nè un'altra scheda grafica per capire di chi può essere la colpa)? Tenete conto che fino a non molto tempo fa l'immagine era cromaticamente corretta e che il Plasma continua a funzionare correttamente con input component da DVD, e scart da decoder sat.
ciao
Morpheus
-
10-12-2005, 14:43 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Sarzana
- Messaggi
- 50
Ma, fammi capire, tu colleghi la scheda video alla tv ad apparecchi accesi? Non so se questa sia una procedura esente da pericoli....e la scossa la senti se tocchi il connettore della scheda video senza cavo collegato? Nel PC da cui ti scrivo, assemblato da me, ho la tua stessa scheda video (sapphire 9600XT 256MB) e ho appena provato a toccare il connettore dvi ( lo ho libero, il monitor e su vga) e non ho sentito nessuna scossa, mi sa tanto che hai qualcosa che scarica dove non dovrebbe. Hai provato con un altro cavo magari facendotelo prestare?
-
10-12-2005, 14:54 #3
Non è che magari sei semplicemente inginocchiato e non scarichi la massa a terra? Sei scalzo?
-
10-12-2005, 18:40 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Sarzana
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da stealth82
), risultato: nessuna scossa.
-
10-12-2005, 19:59 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 6
Innanzitutto grazie per le risposte e poi...
No, se tocco la parte esterna metallica della DVI dal lato lato della scheda video non prendo la scossa, così come se tocco il cavo DVI (che è connesso al plasma). Avverto la scossa solo quando tocco entrambe, ovvero se chiudo il circuito (no, non sono scalzo quando lo faccio).
Ho provato a reinstallare i driver, sperando che fosse un problema software, ma purtroppo non è cambiato nulla. Mi rimane solo da farmi prestare una scheda video con uscita dvi per provare a vedere se la "colpa" è della scheda o come temo del plasma.
ciao (e grazie)
morpheus
-
10-12-2005, 21:44 #6
Le masse dei due apparecchi sono a potenziale leggermente diverso; in teoria la massa di un apparecchio dovrebbe essere a potenziale zero rispetto alla terra, per i motivi più vari questo non sempre si verifica.
I tuoi apparecchi hanno il collegamento di terra tramite l'alimentazione ?
Hai provato a ruotare di 180 ° la spina di almentazione di uno dei due ?
In ogni modo la dominante non dovrebbe essere causata dal fenomeno suddetto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2005, 23:59 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Sarzana
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da nordata
-
12-12-2005, 00:29 #8
La "scossa" è sempre dovuta al fatto che il corpo umano chiude un circuito tra due punti a differente potenziale e si ha, quindi, passaggio di corrente all'interno del corpo (uno dei due punti può essere semplicemente il pavimento).
A cosa poi sia dovuta questa differenza di potenziale è un'altra storia, le cause possono essere molteplici; sicuramente non ai driver o software vari.
Comunque in qualsiasi elettricista, ferramenta, fai da te e simili, vendono i cacciavite "cercafase", costano un paio di Euro, comprane uno.
Stacca tutti i collegamenti tra i due apparecchi incriminati, lascia solo quelli di alimentazione, e poi tocca alternativamente il telaio degli stessi (puoi toccare la spina DVI famosa) e vedi se la lampadinetta al neon dentro al manico del cacciavite si illumina.
Se in uno dei due si illumina inverti la spina nella presa di rete, se sei fortunato si spegne.
Puoi fare lo stessa operazione con tutti gli apparecchi del tuo impianto.
Purtroppo potrebbe esserci una dispersione di corrente di entità tale da non riuscire a far accendere la lampadina, ma in grado di dare un po' di pizzicore.
Fai la prova e poi riferisci.
CiaoUltima modifica di Nordata; 12-12-2005 alle 00:34
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-12-2005, 08:48 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 6
Grazie Nordata,
stasera appena di ritorno a casa farò la prova e riferirò.
Ciao
Morpheus
-
13-12-2005, 15:18 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 6
In effetti c'era un po' di dispersione di corrente nel case! Questo perchè il polo centrale "la massa" della spina della ciabatta a cui sono collegate le spine di computer ed ammennicoli vari non era stato collegato al cavo giallo/verde centrale.
Dopo aver stretto ben bene detto cavo al polo centrale della spina la dispersione è finita e la lampadina del cercafase ha smesso di accendersi (flebilmente), ah anche le scosse sono finite, ma....
Come mi aspettavo la componente cromatica rossa continua a dominare.
Mi domando, è possibile che il plasma si sia danneggiato perchè ho collegato e scollegato alcune volte plasma e scheda computer senza spegnerli (e soprattutto in presenza di dispersione)?
ciao
morpheus
-
14-12-2005, 01:46 #11
La dispersione non dovrebbe entrarci.
Non è chiaro se è sempre stato così o se è undifetto comparso dopo, nel primo caso può darsi che ci sia qualche regolazione da verificare, specialmente nel PC, magari è proprio un difetto/caratteristica di quella uscita video.
Bisognerebbe avere la possibilità di fare dei controlli con altri apparecchi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).