Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747

    Sono un neo iscritto a questo club!


    Intanto un grazie a tutti quanti voi, siete davvero fantastici
    In questi giorni durante l'attesa dell'arrivo del tanto amato Z4 ho letto tantissime cose molto gustose di cui parlate qui.

    Vi presento la mia configurazione:

    Il Vpr lo sapete già, aggiungo solo che proietto a circa 4m di distanza e che la base è 2m ed io godo a circa 3-3,5m dalla parete
    Collegamento con HTPC tramite cavo Hdmi-Dvi da 10 metri di buona qualità.

    Il mio HTPC:

    AMD Sempron 3000+ (socket A)
    Ram 1 gb
    Hd 80gb Maxtor
    Ati Radeon 9550 se (fanless)
    Scheda audio Terratec Aureon Space 7.1 (trasformata in Prodigy 7.1)

    Il tutto è chiaramente silenziato a dovere con un alimentatore con ventola interna da 12 cm, e sulla Cpu ho messo un dissi Thermaltake Silent Boost devoltato a 5v.
    Le temperature sono ottime dire, circa 35° gradi per la cpu e l'alim sta sui 40°

    Software:

    Theater Tek
    FddShow
    Reclock
    Dscaler 4 e 5
    Avisinth(in prova.. ma mi sa che forse lo levo, non ho una super cpu..)

    Ieri è stata la mia prima sera con il mio primo Vpr, quindi immaginate l'emozione!
    Tutto è filato bene devo dire, visto che è la prima sera, ci sono stato dei problemini però, ogni tanto il pc si piantava qualche secondo...

    Purtroppo siccome reclock a 60hz non va, mi tocca settare la risoluzione a 1280x720 con refresh a 50hz...
    Sono molte le diiferenze qualitative tra 50 hz - 60hz? E secondo voi posso fare a meno di Reclock?

    Aggiungo una cosa, mi pare che i blocchi c'erano soprattutto all'inizio durante l'uso del telecomando Ati Remote Wonder

    Se avete dei consigli su che versioni utilizzare di fddshow e reclock ve ne sarei grato

    Per ora mi sa che ho messo le ultime versioni, fddshow del 15/11 e reclock 1.8 credo...

    Impostazioni Fddshow, ora non le ricordo benissimo:

    Vi dico solo che come filtri ho Messo L'ushar mask con il lanczos, il denoise 3d in HQ poi il resize a 1280x720 e come colore ho impostato l'uscita a YV12 e come codec ho attivato solo il Raw...

    Se avete consigli sono ben accetti. grazie e scusate per il temone lungo lungo!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Benvenuto R D,

    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    Purtroppo siccome reclock a 60hz non va, mi tocca settare la risoluzione a 1280x720 con refresh a 50hz...
    Sono molte le diiferenze qualitative tra 50 hz - 60hz?
    Non è tanto un discorso di differenza qualitativa quanto di fluidità in termini di riproduzione a seconda del materiale. Buona norma è mantere un refresh rate multiplo degli fps di un flusso video.

    Leggi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...ltiplo+refresh

    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    E secondo voi posso fare a meno di Reclock?
    Generalmente no.

    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    Vi dico solo che come filtri ho Messo L'ushar mask con il lanczos, il denoise 3d in HQ poi il resize a 1280x720 e come colore ho impostato l'uscita a YV12 e come codec ho attivato solo il Raw...
    Volendo potresti provare l'asharp. Fai una ricerca in questo forum con la suddetta parola chiave. Per materiale filmico si equivale all'unsharp, per quello d'animazione, digitale e non, hai un boost qualitativo
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Letto il topic, sembrerebbe meglio usare i 50hz visto che uso materiale pal, però visto che il sanyo è digitale forse i 60hz sarebbero meglio, però dopo devo far a meno di reclock, bel dilemma...

    Mi farò una ricerca sull'asharp

    Dopo posto tutti i dati relativi ai settaggi che ho fatto e mi fate sapere che cosa ne pensate poi farò delle foto, anche se per ora proietto a muro... ma fra qualche giorno arriva anche il telo!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747

    Allora ecco i settaggi:

    Lanczos Parameter 2 luma 1
    Resize 1280x720
    Output YV12
    Codec Raw
    Denoise 3d 3.5 Luma 1.5 Chroma 2 HQ non abilitato, sennò scatta il pc e mi va al 100% la cpu

    Posso fare qualcosa per migliorare?

    Su theatertek uso Overlay Deinterlacing auto e best available DXVA disabilitato..

    Uso anche reclock a 50hz di refresh...


    Oggi farò un esperimento ho collegato il DTT alla scheda tv terratec in s-video... so che potrei usare D-scaler, per caso qualcuno sa linkarmi un topic o un consiglio su come usare la terratec tv in acquisizione dal vpr?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •