Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    1.091

    Date un'occhiata al mio 1° HTPC. Sono troppo scarso!!


    Ciao a tutti ragazzi ho veramente bisogno del vostro aiuto, ho da poco comperato il mio primo vpr il Panny 900 e vorrei pilotarlo con un htpc e qui sorgono i problemi dati dalla mia totale inesperienza in fatto di hardware adatti per questo tipo di pc.
    Premetto che il pc lo userò solo per vederci i dvd e i programmi satellitari non mi serve per giocarci (3D).
    Il prezzo indicativo che vorrei spendere è di 1.000€.
    Adesso vi elecherei circa le componentistiche alle quali avevo pensato:

    CASE Silversone Lc03 o Lc10
    PROCESSORE AMD 939 3200 (rispetto al P4 costa meno)
    SCHEDA MADRE DFI / GIGABYTE / ASUS Che sia adatta alla cpu
    Hard disk Samsung mi hanno detto che sono silenziosi
    Scheda video ATI x1300 256 pro o 512 mb
    Dissipatore cpu Zalman 7700 o Thermalright XP90
    Masterizzatore basta che sia nero
    Ram 2x512 corsair o Kingstone
    Scheda satellitare SkyStar 2
    Alimentatore Seasonic

    Penso che abbiate capito quanto sia scarso in materia, e che le mie idee sono di "massima", avrei bisogno di esere guidato passo passo oltre che sulle marche anche sui modelli più adatti alle mie esigenze.
    Ho un amico che è bravo in informatica e che assembla pc ma non si intende di dissipazioni e rumorosità e non sà nulla di htpc.
    Pertanto se qualcuno di voi lo fà per lavoro o pensa di poterlo fare o anche se ha voglia di perdere un pò di tempo per la mia causa, non fà altro che lasciarmi un p.m. con un recapito telefonico meglio se di un fisso e provvederò a ricontattarlo.
    Lo sò benissimo che lo spirito de lforum è un'altra cosa ma cercate di capire il caso umano..........
    HO BISOGNO DI VOI!!!!!!!!!

    Ciao SGNAO

    P.s. ringrazio ciuchino, cobracalde, erick81

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Ciao Sgnao,
    da quello che leggo, dici di non essere pratico di informatica: ma ti conviene veramente metterti a casa un HTPC? Mica per altro, ma se ti fai un giro nella sezione, vedrai che i possibili problemi che queste macchine possono dare sono parecchi di più rispetto all'accoppiata DVD player classico + processore video.
    E' anche vero che con un HTPC ti diverti molto di più... se sai dove mettere le mani. Non trascurare questo fattore, perchè a volte potrebbero presentarsi situazioni in cui non si sa veramente a quale santo votarsi.

    Si tratta di un invito che rivolgo spesso ai futuri "neo adepti" di HTPC, soprattutto a quellio digiuni di informatica, per cercare di far capire che potrebbero trovarsi impantanati nelle sabbie mobili, così come scoprire un mondo nuovo.

    Comunque, se fai una ricerca di info ne trovi quante ne vuoi: sono argomenti trattati centinaia di volte.

    Nel caso invece volessi continuare, se vuoi ti posto in m.p. il mio numero, onde evitare di riaprire 3D ripetitivi.

    Ciao,
    Ultima modifica di Marlenio; 17-11-2005 alle 16:29
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    14
    Pienamente d'accordo con Marlenio, io sono uno che di computer ne mastica molto, ne ho 5 e li riparo anche (come hobby). Per la mia esperienza personale posso dirti che un HTPC è piuttosto difficile da configurare a livello software almeno che non usi Windows Media Center, che però non supporta il satellite ed è piuttosto limitato.

    Per quanto riguarda l'hardware occhio che la Skystar non è compatibile col chipset Nvidia Nforce 4, quindi, se vuoi andare su una scheda madre con PCI Express devi trovarne una che monta il chipset VIA K8T890; sulla carta la migliore è a mio avviso la Abit AX8 V2.0. Per la scheda video ti consiglio una ATI X1300 liscia che monta un dissipatore senza ventola, mentre per il dissi della cpu considera anche il Thermaltake BluOrb 2, molto silenzioso ed abbastanza economico.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    ... daccordo con entrambi, volevo solo aggiungere che la skystar2 a volte puo far passare dei brutti momenti , e non si tratta di minuti........

    Per farla digerire al mio sistema ho dovuto provare diversi slot, cambiare diversi driver (tutti sanno sempre quale e' il migliore o il piu stabile ma avendo tutti macchine diverse.......) quando sembrava funzionare tutto (= il pc non si bloccava all'avvio, la scheda non aveva conflitti, progDvb lavorava senza scatti ne problemi.........insomma sembrava essere tutto a posto........ )
    dopo 10/20/40 minuti il pc si spegneva........

    ero in questa condizione........

    poi magicamente all' N°esimo tentativo tutto si sistemo', il problema fu che dopo tutte quelle prove, driver, imprecazioni ecc ecc, non mi sono mai ricordato cosa fu risolutivo...............


    pensaci bene, la skystar non perdona............

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    1.091
    Prima cosa volevo ringraziarvi per avermi risposto, comunque sò benissimo che avventurarmi in un discorso htpc non è una cosa semplice ma comunque mi piace smanettare perciò non mi creo un problema,
    poi non è che proprio non sò metterci le mani sicuramente non sono un mostro.....Ma comunque ci sono i forum per questo...
    Oltretutto sono abbastanza pignolo perciò voglio cercare di ottenere il massimo dal mio vpr, perciò se la strada giusta è l'htpc.....Htpc sia!!!!!
    Adesso entriamo nello specifico, non vi siete sbottonati per quel che riguarda componentistica pura.....
    Grazie per la dritta della scheda madre, la sky star è l'unica scheda che fà al caso mio perchè mi servirà per vederci Sky e comunque è un prodotto che hanno in tanti perciò se ho bisogno d'aiuto ho + probabilità che il mio problema possa essere risolto.
    Speravo mi parlaste un pò di + di processori, hd silenziosi, dissipatori...
    Comunque un pò per volta cerco di capire ed imparare un pò di +.
    Ho chiesto se qualcuno mi dava il numero di telefono perchè mi paice parlare con le persone, comunque Marlenio se non ti disturbo io 2 chiacchere le farei volentieri.....

    Ciao e grazia ancora SGNAO

    Comunque la mia offerta è sempre valida!!!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344
    Case: Quello che ti piace di più
    CPU: Athlon 64 3200+ (da overcloccare)
    Dissipatore: thermaltake R120 (liquido)
    Ram: 512x2 mb cas2 (la marca sceglila tu, ti ricordo che con gli A64 non è poi così fondamentale andare in sincrono quindi risparmia pure)
    Scheda video: ATI X1600 passiva (cioè senza ventola)
    HD: 2xRaptor 72Gb in raid0
    Sceda madre: Prendi una Asrock con NF4 o con l'uli1689, costano poco e per un HTPC vanno benissimo

    Il resto prendi quello che vuoi tu!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da sgnao
    [...]
    Speravo mi parlaste un pò di + di processori, hd silenziosi, dissipatori...
    Comunque un pò per volta cerco di capire ed imparare un pò di +.
    Ho chiesto se qualcuno mi dava il numero di telefono perchè mi paice parlare con le persone, comunque Marlenio se non ti disturbo io 2 chiacchere le farei volentieri.....
    Di processori, HD e dissipatori se ne è parlato tantissimo, quindi non hai che da usare la chiave di ricerca desiderata. Sulle configurazioni, Erik81 ha fatto dei post molto interessanti.

    Per il numero di telefono, ti mando un mp.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    14
    Non sono pienamente d'accordo con supercola, per due motivi: l'overclock è secondo me da evitare in un HTPC, aumenta le temperature e introduce un'altra variabile nel caso di malfunzionamenti; il raffreddamento a liquido lo eviterei per la complessità e per i rischi (a più di una persona una perdita di liquido ha distrutto il PC), lasciandolo solo per chi overclocca pesante. Una CPU come il 3200+ inoltre scalda molto poco anche in overclock, quindi un buon dissi ad aria secondo me è migliore, inoltre il BluOrb II (che non ho provato) viene dato per 17 dB, quindi praticamente inudubile.

    La soluzione dei Raptor in Raid, se te la puoi permettere, è ottima (anche se un po' rumorosa).

    Riepilogando, per me in un HTPC non si deve cercare la potenza, ma la stabilità e il minor riscaldamento (quindi rumore) possibile.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344
    Ciao Lemon, non so se conosci il raffreddamento che ho consigliato, ma è un kit thermaltake già assemblato che va solo messo sulla CPU stile dissi ad aria. E' totalmente stagno e quindi non ci sono problemi di fuoriuscita di liquido. Ha prestazioni leggermente superiori ai migliori raffreddamenti ad aria con ventole 12x12 ad alta velocità, ma ha rumorosità praticamente nulla e non richiede alcuna manutenzione (è tutto sigillato!).
    Per quanto riguarda l'OC sarebbe proprio un peccato non spremere un pò di potenza in più da quest'accoppiata CPU+dissi senza contare che con ffdshow la potenza non è mai abbastanza, nulla di esasperato ma un 15%-20% in più direi che si può fare tranquillamente.
    Infine ho constatato personalmente che i raptor da 72 sono molto più silenziosi di quelli da 36.
    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da supercola
    Ha prestazioni leggermente superiori ai migliori raffreddamenti ad aria con ventole 12x12 ad alta velocità, ma ha rumorosità praticamente nulla e non richiede alcuna manutenzione (è tutto sigillato!).
    Per quanto riguarda l'OC sarebbe proprio un peccato non spremere un pò di potenza in più da quest'accoppiata CPU+dissi senza contare che con ffdshow la potenza non è mai abbastanza, nulla di esasperato ma un 15%-20% in più direi che si può fare tranquillamente.
    Infine ho constatato personalmente che i raptor da 72 sono molto più silenziosi di quelli da 36.
    Ciao
    Per una CPU AMD 64, bastano ed avanzano dissipatori con ventola silenziosa (Thermalright XP-90/120 + Nexus). Anche in caso di OC abbastanza spinti (superiori al 20 %, per intenderci).

    Ho trovato l'Aquagate R120, non il Thermaltake R120. Il prezzo, rispetto ad una soluzione ad aria "top", è quasi doppio, l'installazione è meno agevole e, per quanto riguarda prestazioni e rumorosità, rimando ai seguenti grafici:





    Segue...
    Ultima modifica di erick81; 18-11-2005 alle 17:56

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746




    Spendere il doppio, per avere una rumorosità superiore dello Zalman 7700 Al/Cu e prestazioni in raffreddamento leggermente migliori di un Thermalright XP-90, non mi sembra una grande idea.
    Ultima modifica di erick81; 18-11-2005 alle 17:58

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344
    sorry scusa la confusione è un coolermaster e non un thermaltake (è quello che dici tu), concordo pienamente con i prob di installazione un pelo superiori al dissi ad aria, ma dal mio punto di vista che mette su un htpc deve avere un minimo di praticità con un pc altrimenti è un suicidio...
    Per quanto riguarda prestazioni e rumorosità, mi inginocchio davanti ai tuoi grafici (anche se eseguiti sui P4) anche se il guadagno con la ventola a basso voltaggio è un 21% che non disdegnerei, comunque credo che il nostro amico ha ora tutto il ventaglio di soluzioni con pregi e difetti e può scegliere quello che si addice di più alle sue esigenze.
    ciao
    Ultima modifica di supercola; 19-11-2005 alle 09:25

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Citazione Originariamente scritto da supercola
    Per quanto riguarda prestazioni e rumorosità, mi inginocchio davanti ai tuoi grafici (anche se eseguiti sui P4) anche se il guadagno con la ventola a basso voltaggio è un 21% che non disdegnerei
    Sono quasi 2 metri, se ti inginocchi è un problema

    Ad ogni modo, per primi due grafici (che però non si vedono più), è stato utilizzato un Athlon 64 X2 3800+ a default ed overcloccato fino a 2400 MHz (A64 X2 4600+).

    Gli altri due sono riportati più che altro per la rumorosità, superiore a quella dello Zalman 7700 (che non è certo il top).

    Con CPU AMD64, le differenze rispetto ad un dissipatore top (XP-90C), sono molto basse.

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 19-11-2005 alle 12:03


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •