|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: q-fan e cool 'n' quiet
-
22-01-2007, 17:38 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da giomini
Io prima dell'upgrade del mio mio HTPC ero in una situazione simile: a8n-e con venice 3000+, C'nQ e q-fan abilitati. Tutto perfetto, silenziosissimo (avevo un dissipatore Arctic Cooling 64 Ultra TC) e anche a me spesso la ventola rimaneva ferma o girava pochissimo.
Per ovviare al problema della ventolina chipset, avevo subito e preventivamente sostituito tale sistema di dissipazione con uno passivo della Zalman: ZM-NB47J.
Io, eventualmente ti consiglierei quello più performante sempre della Zalman, lo ZN-NBF47.
Questi dissipatori costano poco e vanno bene. Io lo pagai poco più di 4euri.
-
22-01-2007, 17:56 #17
anch'io ho una scheda Asusu ed uso il Q-fan.
Ma come fate a far fermare al ventola??? A me gira sempre (quasi sempre stabile sui 800 giri), anche perchè non si possono impostare valori al di sotto degli 800 giri (o dico una c...ta??)Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
22-01-2007, 19:35 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da mamach
Valori inferiori agli 800 non se ne possono mettere perchè ASUS ha deciso di configurarlo così.
In tutti i casi, la ventola che si ferma dipenda da quale CPU e quale dissi si possiedono.
Col 3000+, come dicevo, e il dissi AC 64 Ultra TC avevo spesso la ventola ferma o che girava a meno di 200giri.
Ora, con un X2 4600+, dissi Thermalright XP120 e ventola Arctic Cooling da 120mm, la ventola lavora mediamente sui 600giri e non si ferma mai.
-
23-01-2007, 07:46 #19
Quindi con un E6400 + Thermalright XP120+SCYTHE S-FLEX 800rpm la ventola girerà sempre a palla.
Il fatto è che ho un rumore di sottofondo abbastanza fastidioso e non riesco a capire se è la ventola del procio, quelle del case (2 x Nexus da 8 cm 1200rpm) o l'alimentatore (seasonic S12 430W).
Onestamente il mio PC in ufficio (Dell Optiplex GX520) è inudibile, e vorrei che anche l' HTPC lo fosse.Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
23-01-2007, 08:14 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Nel mio HTPC ancora in formazione (per il momento il caso e` aperto
)
avevo attivato ieri da BIOS il QFan, ma non sembrava funzionare per niente... la ventola girava sempre a quasi 3000 giri col procio a soli 27C
Stamattina invece succede una cosa strana accendo l'HTPC e la ventola
inizia a girare poi rallenta, rallenta e si ferma
E il BIOS mi avvisa che se va a < 800 giri non e` bello (anche se sto
warning e` disattivabile)... peccato che se poi e` il loro QFan a farlo vuol
dire che e` normale che sia spenta, no?
(Il warning avrebbe piu` senso se la temperatura > 40 C)
Io sinceramente non mi sono fidato molto e` vero che ora il procio era
veramente molto freddo, ma se poi per disgrazia al salire della temperatura
la ventola non si fosse messa a girare?
Quello che non mi piace e` che su sta scheda M2-NPVM non e` regolabile
in alcun modo... solo abilitato e disabilitato
Per ora l'ho disabilitato anche perche` non essendoci in casa non
posso verificare se la ventola girava o no e non avrei voluto al mio
ritorno trovarmi con una CPU bruciata
Ma cosi` per sapermi regolare a quanti gradi dovrebbe ri-iniziare a girare?
Esiste anche un programmino per Windows Speedfan che dovrebbe
fare la stessa cosa ed avere molte piu` regolazioni qualcuno lo usa?
Ciao,
fanoI
-
23-01-2007, 11:58 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da mamach
Se girerà sempre a palla non so dirtelo.
Dipende dall'efficienza della ventola stessa, da quanto scalda l'intel, ecc...
Io x silenziare il case ho tolto le ventole che montava in origine, 1 8x8 e 2 6x6, tutte silversone e ho messo solo una 8x8 Xilencer silenziosissima.
Ho tolto la ventolina del chipset e messo dissi passivo zalman.
Al posto del solito alimentatore, ho messo questo Lc Power : 550w e ventola da 14cm ad alta efficienza. Silensiosissimo!
-
23-01-2007, 12:31 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da fanoI
Per vedere se riprende a girare, non ci vuole molto: fai fare boot e di sicuro riprende a girare un po' dato che la CPU lavora.
Inoltre, il warning del bios io l'ho disabilitato, se no ad ogni boot rompe le scatole dato che la ventola gira praticamente sempre sotto gli 800rpm.
-
23-01-2007, 16:42 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Infatti io avevo abilitato il QFAN, ma subito non sembrava far nulla (la ventola continuava a girare a 3000 giri)
Invece stamattina mi ha un po` spaventato visto che addirittura e`
arrivato a fermare la ventola
[Nulla di sbagliato probabilmente visto che la CPU al boot si trova
sui 27C]
Evidemente gli ci e` voluto un po` per "carburare"
Magari stasera lo riattivo e vedo se dopo un po` che la CPU fa qualcosa
se riprende - come dovrebbe - a girare... ma la cosa e` graduale o riva`
subito a 3000 giri?
La cosa che trovo divertente e` lo warning del bios che si lamenta
che la ventola non gira dopo averla disattivata lui
Che si metta d'accordo con se stesso
Ciao,
fanoI
-
24-01-2007, 08:11 #24
Originariamente scritto da Vittorinox
Anch'io ho tolto le ventole originali dallo zalman e montato le nexus.
la mobo ha già un dissipatore passivo.
l'alimentatore è un seasonic, quindi in teoria silenzioso.
la cpu è dissipata passivamente + ventola SCYTHE S-FLEX 800rpm
VGA dissipata passivamente.
Penso che di più non avrei potuto fare, però quel ronzio di sottofondo è fastidioso (o forse sono io esagerato).
ciaoCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
24-01-2007, 09:13 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da mamach
Il warning è impostato a 800rpm, ma la ventola può girare anche a meno.
Il sistema varia le tensione di alimentazione e non il numero di giri: dipende poi dalla ventola quanto girerà.
Come dicevo precedentemente, la mia gira mediamente sui 600rpm.
-
24-01-2007, 11:46 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
In effetti dopo aver installato il SO la ventola fa le seguenti cose:
1) Accendo ventola gira come una forsennata a 3000 giri
2) Il bios si accorge della freddezza del procio e cerca di spegnerla...
3) Rallenta, ma poi parte Win e rigira subito...
In ogni caso la velocita` di rotazione passa a soli 1000 giri quindi e` diminuita di un terzo
La cosa invece che non mi convince molte e` che mi rallenta anche una delle ventole del case (solo una all'Asus hanno deciso cosi`) che va
anch'essa a 1000 giri (e PCProbe mi da pure uno warning) e con
le dimensioni anguste del mio case ho paura poi ci sia troppo caldo li`
dentro (per ora no e` aperto)... anche se se la tecnologia funziona
come dovrebbe all'aumento del calore dovrebbe aumentere i giri, vero?
Ciao,
fanoI
-
24-01-2007, 14:15 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da fanoI
Esatto.
Se poi credi che possa scaldarsi troppo, allora disabilita il qfan e metti semplicement eun dissipatore diverso al procio.
Da comi mi dici, suppongo che tu abbia su quello OEM AMD...
-
24-01-2007, 16:34 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Esatto esatto la ventola sul processore e` quella originale AMD...
vedro` quando avro` chiuso il case come vanno le temperature,
ma per ora non sembrano molto alte poi il case e` in alluminio quindi
un po` dissipera` anche lui di per se`
fanoI