• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nas come disco esterno.

No

Forse anni fa c'era un modello che consentiva il collegamento USB ma esponeva solo un porzione dello storage ( se ricordo bene).

Usalo come device di rete accedendo dalle funzioni di rete del TV o , se sprovvisto, da un firestick o simile.

Una opzione costosa ( per me non ha senso) sono i NAS con uscita HDMI da collegare ai tv (esempio)

ciao
Luca
 
Ciao, esatto i NAS lo colleghi a router o switch di rete, in questa maniera i contenuti vengono distribuiti su tutta la rete tra cui la TV.

Per collegarli via USB, dipende dal tipo di NAS che parliamo (non hai specificato il modello) e come è configurato: l'Array interno dei dischi e se presente la versione di RAID utilizzato, altrimenti è come scritto da llac.
 
Ultima modifica:
Ciao, esatto i NAS lo colleghi a router o switch di rete, in questa maniera i contenuti vengono distribuiti su tutta la rete tra cui la TV.

Per collegarli via USB, dipende dal tipo di NAS che parliamo (non hai specificato il modello) e come è configurato: l'Array interno dei dischi e se presente la versione di RAID utilizzato, altrimenti è come sc..........[CUT]

Grazie ma esiste qualche modello o qualche configurazione particolare che permetta di vederlo sia come disco esterno che come disco di rete?
 
Un NAS è già per sua natura un hdisk esterno, ma con una connessione LAN invece che USB, ti lascio articolo su Hardware Upgrade, leggi i post di Random81:

Configurazione NAS
 
Ultima modifica:
E' possibile una soluzione DiY ma...

...è una guida che ho trovato per caso (ma non ho motivi di "raccomandare" questa soluzione!), che consiste nel costruirsi una interfaccia utilizzando un raspberry Pi che si connetta al NAS e possa esser visto dal TV (o quello che è) come una USB mass storage (tipo la OTG dei telefonini):

https://superuser.com/questions/215466/make-nas-appear-as-a-usb-drive (la guida è nella "risposta più votata" al post iniziale)

Chiarisco che includo il link più che altro per curiosità, non sono in grado di dare un parere tecnico in merito.
 
Ultima modifica:
Domandina al volo.
Se collego un NAS alla smart TV con il cavo USB, questo viene visto come disco esterno?

esiste solo il KiMax BS-U35WF, ma se collegato USB non funziona come NAS e vice versa. Oltre che ha solo la LAN100 e wifi lento quindi è lento come il cucco a trasferire i file.


LA domanda fondamentale è,ma cosa devi fare? perchè devi collegare un HD USB alla TV?

Le TV funzionano meglio in streaming ,per vedere contenuti locali si usa plex/emby o il DLNA che c'è in tutte le TV.
 
esiste solo il KiMax BS-U35WF, ma se collegato USB non funziona come NAS e vice versa. Oltre che ha solo la LAN100 e wifi lento quindi è lento come il cucco a trasferire i file.


LA domanda fondamentale è,ma cosa devi fare? perchè devi collegare un HD USB alla TV?

Le TV funzionano meglio in streaming ,per vedere contenuti locali si usa ple..........[CUT]

La mia rete di casa non è abbastanza veloce per garantire il flusso dati di un film 4k senza interruzioni.
Per questo vorrei un disco da attaccare direttamente alla TV ma senza la scomodità di dover scollegare il disco ogni volta per metterci dentro i contenuti.
 
Se la rete di casa è lenta, oltre la soluzione proposta da ovimax, a mio parere a valle del NAS installi uno switch di rete da 1GB e sei a posto:

Esempio
 
La mia rete di casa non è abbastanza veloce per garantire il flusso dati di un film 4k senza interruzioni.
Per questo vorrei un disco da attaccare direttamente alla TV ma senza la scomodità di dover scollegare il disco ogni volta per metterci dentro i contenuti.

Se la rete di casa è lenta, oltre la soluzione proposta da ovimax, a mio parere a valle del NAS installi uno switch di rete da 1GB e sei a posto:

[URL="https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SG105-Configurazione-Richiesta-Struttura/dp/B00A128S24?ref_=Oct_Oct_d_obs_d_460169031_2&pd_rd_w=xhsI2&content-id=amzn1.sym.25250691-4b8d-414f-876d-98b0..........[CUT]

Il problema più probabile è la tv non la rete.
Le tv hanno solo la lan100 e spesso il wifi limitato, proprio per evitare la riproduzione di file locali UHD che richiedono 140 Mbps.

Se non dici la tua configurazione e rete di casa è impossibile dare una risposta
 
Il problema più probabile è la tv non la rete.
Le tv hanno solo la lan100 e spesso il wifi limitato, proprio per evitare la riproduzione di file locali UHD che richiedono 140 Mbps.

Giusta osservazione ovimax, se il collo di bottiglia è la tv, deve acquistare mediaplayer tipo clone oppo M9201 o apparecchio idoneo alla riproduzione di filmati a risoluzione UHD, perchè collegando hdisk esterno al TV e sfruttare il lettore multimediale interno puo' essere limitativo, ma giustamente mattarellox dovrebbe elencare la sua configurazione, per dare una risposta piu' precisa.

Se la rete Wi-Fi del TV non raggiunge la velocità richiesta per filmati in 4K, potrebbe utilizzare adattatore di rete---->USB 3.0 al TV.

@marklevi

Ciao, vero il discorso MB/s e Mbit/s da non confondere, ma se la TV è a 100 Mbit/s su rete cablata, sono 12,5 MB/s.
 
Ultima modifica:
La rete sarà lenta ma se vuoi collegarlo al TV usb significa che lo posizionare vicino al TV , senza diventare matto con soluzioni improbabili se già possedei il NAS dovrai solo mettere un access point che ti faccia anche da switch con almeno 2 ingressi ( esempio) uno per il TV l'altro per il NAS , migliorerà il wifi della stanza e gli oggetti collegati andranno ad almeno 100Mbps

ciao
Luca
 
La mia rete di casa non è abbastanza veloce per garantire il flusso dati di un film 4k senza interruzioni.
cosi non si capisce nulla
che rete? che modem/rotuter? che TV ? wifi ? Lan? che NAS? che PC? che software?

nessuna wifi è adatta per lo streaimng di 4k/UHD, il limite è sempre la TV.
 
Il problema più probabile è la tv non la rete.
Le tv hanno solo la lan100 e spesso il wifi limitato, proprio per evitare la riproduzione di file locali UHD che richiedono 140 Mbps.

Se non dici la tua configurazione e rete di casa è impossibile dare una risposta

La risposta è gia arrivata ed è "NO", non esiste un NAS che può essere collegato anche e contemporaneamente come disco esterno.
 
Lo sò gli ho risposto io.
bhò io non direi proprio no, sicuramente con linux qualcosa si può , dipende dalle sue competenze.

La questione è che , sapendo la sua configurazione si potrebbe dare risposta alle sue esigenze.

Per me dovrebbe essere obbligatorio mette in firma il tuo impianto prima di fare una domanda, ma in questo forum si perdere tempo a dare risposte scontate se uno leggesse bene.
 
Lo sò gli ho risposto io.
bhò io non direi proprio no, sicuramente con linux qualcosa si può , dipende dalle sue competenze.

La questione è che , sapendo la sua configurazione si potrebbe dare risposta alle sue esigenze.

Per me dovrebbe essere obbligatorio mette in firma il tuo impianto prima di fare una domanda, ma in questo forum si perdere te..........[CUT]

La mia rete si basa sul router della TIM, penultimo modello, uno switch 100/1000 vicino la TV (Samsung QE75Q70A) e basta.
 
se hai il timhub collega una chiavetta USB con questiofile, abilita il DLNA sul modem.

altrimenti usa il PC con plex/emby.

Prova la leggere il file dalla TV con player DLNA tipo questo https://www.samsung.com/za/support/...m-from-a-media-server-to-your-tv-2014-models/

per i file UHD potresti provare qeusti adattatori, non sò quali funzionano su samsung

https://www.amazon.it/dp/B00BBD7NFU...lectronics&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWw

https://www.amazon.it/UGREEN-Adatta...07M91X2NW/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8


file UHD
http://www.larmoire.info/jellyfish/media/jellyfish-140-mbps-4k-uhd-hevc-10bit.mkv
 
Ultima modifica:
Top