|
|
Risultati da 16 a 30 di 64
Discussione: HTPC - scelta VGA per output DVI
-
01-08-2005, 17:45 #16
Se non ricordo male, all'epoca del polverone dello scaler Samsung ero preparatissimo, i pannelli Samsung accettano alla massima risoluzione 1366*768 solamente 60Hz.
Ora trovo strano il fatto che lo Sharp accetti in ingresso solamente DVI-I, che equivale ad un ingresso VGA su DVI, cioe' analogico.
Teniamo anche presente che gli ingressi digitali DVI e/o HDMI accettano segnali non di tipo PC, vale a dire solamente di tipo video standard, cioe' 480, 576, 720, 1080. E che quindi, ci tengo a sottolinearlo ancora una volta, non e' possibile bypassare lo scaler interno. Il mappaggio 1:1 su ingressi digitali ce lo possiamo dimenticare, almeno a oggi. Non solo, i suddetti scaler mangiano anche una cornice di pixel intorno all'immagine. Anche i Pioneer di ultima generazione (sia 43 che 50 pollici) hanno lo stesso tipo di comportamento.
Questo e' quanto ho avuto modo di verificare sul campo con i vari pannelli Samsung LCD e Pioneer Plasma.
Ciao
MASSIMO
-
01-08-2005, 17:47 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 108
Re: Re: Il problema...
AlbertoPN ha scritto:
Se non dico una fesseria, quel pannello Samsung si lascia "pilotare" anche a 50 Hz ....
poi magari è una questione di fw della macchina .....
mandi!
Alberto
So che Sharp produce pannelli , perchè dovrebbe essere un pannello Samsing?
Se non ricordo male con il collegamento component (ad un lettore usa e getta da 40 euro) le info indicano 580i 50hz.....scarso?
-
01-08-2005, 17:54 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 108
m.tonetti ha scritto:
Ora trovo strano il fatto che lo Sharp accetti in ingresso solamente DVI-I, che equivale ad un ingresso VGA su DVI, cioe' analogico.
Ecco perchè vorrei costruirmi un cavo DVI-I dual link....ma non risceo a trovare chi me lo fornisca non terminato come ha fatto Acris !!
-
01-08-2005, 18:05 #19tarcisio ha scritto:
Infatti sono quasi certo che si tratti di un DVI-I dual link che significa sia digitale che analogico RGB, cioè una volta collegata la VGA dovrei poter switchare sul TV tra ingresso digitale e analogico, così come per tutti gli altri ingressi scelgo Video, s-Video, RGHB, Component (da questo punto di vista lo Sahrp mi sembra eccezionale...)
Ecco perchè vorrei costruirmi un cavo DVI-I dual link....ma non risceo a trovare chi me lo fornisca non terminato come ha fatto Acris !!
Io ero rimasto a questo sullo standard delle connessioni DVI-I/D.
http://www.lindy.com/chit/tips/it/Di...ned_/index.php
E' ancora valido ?
Mi sembra che i loro cavi, quelli di LINDY intendo, siano tutti Dual Link, anche se quest'affermazione non la capisco "I cavi LINDY DVI supportano alte risoluzioni per monitor digitali (Dual Link Digital), ma non segnali analogici RGB". Prendine uno e ti togli il dubbio sul fatto che l'ingresso dello Sharp sia DVI-I Single/Dual Link.
Ciao
MASSIMOUltima modifica di m.tonetti; 01-08-2005 alle 18:22
-
01-08-2005, 18:20 #20
Re: Re: Re: VGA e DVI dual-link
tarcisio ha scritto:
Non un cavo VGA e uno DVI: intendenvo una VGA con cavo singl-link all' ingresso dual link dello Sharp: funzionerebbe o sono costretto ad usare un cavo dual link?
Non trovo VGA dual link in giro...sono così rare?
un cavo VGA e' un cavo VGA non hai alternative, se non nella semplice qualita' del cavo stesso
l'opzione single link / dual link ce l'hai solo con i cavi DVI
EDIT:
come gia' specificato nel mio post precedente un pannello 1366x768 e' ampiamente sotto le specifiche dual link QXGA, qundi un normalissimo cavo single link va' piu' che bene.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
02-08-2005, 08:46 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 108
m.tonetti ha scritto:
Chiedo scusa un attimo.
Io ero rimasto a questo sullo standard delle connessioni DVI-I/D.
http://www.lindy.com/chit/tips/it/Di...ned_/index.php
E' ancora valido ?
Mi sembra che i loro cavi, quelli di LINDY intendo, siano tutti Dual Link, anche se quest'affermazione non la capisco "I cavi LINDY DVI supportano alte risoluzioni per monitor digitali (Dual Link Digital), ma non segnali analogici RGB". Prendine uno e ti togli il dubbio sul fatto che l'ingresso dello Sharp sia DVI-I Single/Dual Link.
Ciao
MASSIMO
Lindy produce cavi sia single-link che dual-link e indica i dual-link come cavi per monitor ad alta risoluzione (cioè quelle risoluzioni per cui la banda passante su una connessione single-link non basta).
Inoltre per ognuna delle due tipologie Lindy produce cavi DVI-D e DVI-I:
i primi consentono connessioni con segnali esclusivamente digitali, i secondi (DVI-I) trasportano insieme al segnale digitale anche quello analogico RGB attraverso i 4 pin cross laterali visibili sul connettore (questi pin non ci sono sul connettore DVI-D).
Nella mia situazione,
siccome devo passare attraverso il corrugato da 25mm, vorrei acquistare un cavo non terminato e saldarlo, oppure un cavo terminato da tagliare per risaldare un connettore ad un estermità... ma vorrei evitare questa soluzione .
Rinnovo la domanda a chi può rispondermi:
con l'ingresso DVI-I dual-link dello sharp sono costretto ad acquistare un cavo dual-link?
-
02-08-2005, 08:50 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 108
Re: Re: Re: Re: VGA e DVI dual-link
charger2000 ha scritto:
VGA dual link
un cavo VGA e' un cavo VGA non hai alternative, se non nella semplice qualita' del cavo stesso
l'opzione single link / dual link ce l'hai solo con i cavi DVI
EDIT:
come gia' specificato nel mio post precedente un pannello 1366x768 e' ampiamente sotto le specifiche dual link QXGA, qundi un normalissimo cavo single link va' piu' che bene
Per VGA dual-link intendo una scheda video per PC con uscita dual-link, cioè con 2 trasmettitori TMDS per l'uscita DVI.
Non ne ho trovata una...(a parte questa http://www.matrox.com/mga/italiano/n...elia_dl256.cfm)
-
02-08-2005, 09:29 #23
Allora...
Per quanto riguarda gli LCD, non credo che attualmente esistano , da nessun produttore, pannelli in grado di essere pilotati alla loro risoluzione nativa, con frequenza diversa da 60hz (almeno nel panorama consumer...) , ma sarei arcifelice di essere smentito...
Per quanto riguarda le connessioni DVI, non serve assolutamente per la risoluzione del pannello in questione (nè per risoluzioni 1920x1080p 50/60hz che credo sia il massimo che possa interessare a "Noi") una connessione dual-link.
Se poi vuoi tenerti "aperto" il futuro per eventuali pannelli/sorgenti/software 4K.... è un'altro discorso....
Ad ogni modo, credo che tu abbia bisogno di un cavo DVI-I (Analogico RGB + Digitale single link su connettore DVI)
Non credo esistano cavi DVI-I dual link, ma solo DVI-D.
Infine, per quanto riguara schede video dvi Dual-LINK (DA NON CONFONDERE CON LE DUAL-DVI) ce ne sono un bel pò in giro sia ATI che Nvidia (oltre alle Pharelia che hai indicato tu), ma solo nel segmento "PRO" (ATI FireGL e NVidia Quadro).
Queste le specifiche DVI 1.0:
DVI-D Digital Only
DVI-I Digital and Analog
Dual Link Dual Link DVI supports 2x165 MHz (2048x1536 at 60 Hz, 1920x1080 at 85 Hz). A dual link implementation utilizes all 24 of the available pins.
Single Link Single Link DVI supports a maximum bandwidth of 165 MHz (1920x1080 at 60 Hz, 1280x1024 at 85Hz). A single link implementation utilizes 12 of the 24 available pins.
By
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
02-08-2005, 09:33 #24
Re: Re: Re: Il problema...
tarcisio ha scritto:Pannello Samsung??
So che Sharp produce pannelli , perchè dovrebbe essere un pannello Samsing?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-08-2005, 09:34 #25Stedel ha scritto:Per quanto riguarda gli LCD, non credo che attualmente esistano , da nessun produttore, pannelli in grado di essere pilotati alla loro risoluzione nativa, con frequenza diversa da 60hz (almeno nel panorama consumer...) , ma sarei arcifelice di essere smentito...
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-08-2005, 09:41 #26AlbertoPN ha scritto:
Prendi un HTL40 (Std o Link) e dagli in pasto una 1366x768 @50Hz da HDMI e poi guarda ....
mandi!
Alberto
A questo punto sarebe interessante sapere quale pannello utilizza l' HTL40
Ma mi viene un dubbio.....l'elettronica che riceve in ingresso, tramite HDMI, il segnale a 1366x768 50hz....poi cosa passa tramite LVDS al Pannello ?
By
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
02-08-2005, 10:02 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 108
Stedel ha scritto:
Non credo esistano cavi DVI-I dual link, ma solo DVI-D.
Dal sito Lindy:
"DVI-I Alta risoluzione, Analogico + Dual Digital Link - questo cavo è di grosso diametro, e quindi di difficile utilizzo. Nota bene: questo tipo di cavo NON può essere collegato sul connettore DVI di alcuni monitor digitali! "
Oppure
http://www.ramelectronics.net/html/DVI_info.html
Grazie per l'intervento,
ptoreste inviarmi un link a qualche buon 3d sulla problematica 50hz - 60hz a risoluzioni native?
Ve ne sarei molto grato.
Tarcisio
-
02-08-2005, 10:06 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 108
o meglio...
ancora dvi-i dual-link
http://www.tvcables.co.uk/cgi-bin/tv...%20Cables.html
ciao.
-
02-08-2005, 10:08 #29tarcisio ha scritto:
E perchè no?
Dal sito Lindy:
"DVI-I Alta risoluzione, Analogico + Dual Digital Link - questo cavo è di grosso diametro, e quindi di difficile utilizzo. Nota bene: questo tipo di cavo NON può essere collegato sul connettore DVI di alcuni monitor digitali! "
Oppure
http://www.ramelectronics.net/html/DVI_info.html
Tarcisio
Ciao!
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
02-08-2005, 10:18 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 108
Stedel ha scritto:
Ok, ma continuo a non capire di che utilità possa essere nel tuo caso (e nella maggior parte dei "nostri" casi, in ottica HT)
Ciao!
Stefano
avendo un TV con ingresso DVI-I dual-link (confermatomi ieri ufficalmente da Sharp) e volendo abbassare al minimo il rischio di degradazione del segnale con 10 mt di cavo...
la soluzione migliore non è forse acquistare una scheda VGA con uscita DVI dual-link e connettrela tramite un cavo dual-link?
Sto intuendo che probabilmente è solo un eccesso di precauzioni, ma credevo di aver capito dall'articolo sulla compliance del DVI 1.0 su Tom's Hardware che, a parte per le esigenze di risoluzione (che non ho), il dual-link offrisse garanzie anche in termini di lunghezza cavo....sbaglio?