|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: htpc notebook
-
25-07-2005, 00:33 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
htpc notebook
domanda da neofita: perchè non usare un portatile come home theater pc ?
plus:
estetica
schermo addizionale
prestazioni
contro:
rumorosità?
...
-
25-07-2005, 06:15 #2
perchè imho a parità di caratteristiche lo paghi il doppio se nn + e di upgrade manco a parlarne
-
25-07-2005, 12:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
per i prezzi non credo perchè esistono diverse configurazioni che costano anche poco, per l'upgrade ti do ragione, anche se si comincia aparlare in alcuni modelli di upgrade di hard disk, memorie, processore anche di scheda video( quest'ultima credo solo a parole)
ma quando hai un centrino ed una buona scheda video che upgrade devi fare?
-
25-07-2005, 16:47 #4
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 95
Dò assolutamente ragione a Paky... Inoltre per un htpc serve una buona scheda video; i portatili con buone schede video con memoria NON condivisa di almeno 128 MB, partono dai 1000 euro in su, e con 1000 euro ti fài un signor htpc (senza monitor ma con tastiera e mouse wireless, oltrechè processore più potente scheda video e audio buona, con sistemi di raffreddamento silenziosi).
Per inciso il mio htpc è costato 500 euro, e la sola scheda audio costava 250 euro (...sono appassionato di audio...), ci ho messo una dignitosa ati 9600 saphire senza ventola di raffreddamento e pure una skystar2 per il sat; con qualche soldo in più ho preso un alimentatore silenzioso e un dissipatore zalman in rame per il processore.--
gEnE
-
25-07-2005, 17:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
premesso che non ho mai provato, ma mi devo prendere un vpr ed ho già preso lo schermo, per cui sto solo facendo dei ragionamenti, ma in base alle osservazioni fatte mi sembra che ci sia un margine anche per i notebbok come htpc almeno sulla base di gusti e scelte personali infatti:
- notebbok sono senz'altro più belli esteticamente;
- dispogono di un vero pannello LCD e non di un mini display
- i processori Centrino vanno più forte, consumano di meno (questo può non importare molto se conessi alla rete elettrica, è solo un discorso economico), ma soprattutto hanno bisogno di meno dissipazione di calore e quindi possono utilizzare ventole più silenziose, dei rispettivi processori Pentium 4; nelle news hwup c'è la recensione di una motherboard con processore Centrino, a testimoniare l abontà e la superiorità dei processori Centrino anche in ambiente desktop
- se guardate sui forum portatili vedrete che esistono portatili che con 600-700 euro che hanno schede video di potenza superiore alla 9600, esempio la Pci Express X300 o la Geoforce 6200
-per la scheda audio vi do ragione, ma penso che esistano anche delle soluzioni esterne per upgrade del sistema
-tastiera/telecomando e mouse esterni (alcuni notebook hanno mouse e telecomando di serie) sono implementabili e raccomandati
-
25-07-2005, 19:54 #6
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 95
Io ho un portatile con processore centrino (è un fujitsu-siemens della serie amilo...); sicuramente il processore non è male, ma quando si attiva la ventola per raffreddarlo, non è certo molto silenziosa (...e non è migliorabile, vista l'impossibilità di intervenire sull'hardware cambiando la ventola...). Per il chip grafico ti dò ragione, ma a parità di chip una soluzione desktop è di molto superiore (...non confondiamo chip grafico e scheda grafica...); inoltre un chip performante quando spinto (...quindi quando guardi un dvd o in generale un video di un paio d'ore...) contribuisce in modo pesante al riscaldamento del sistema, e anche qui ti puoi scordare di comprare una scheda diversa. Per l'audio le soluzioni esterne sono costose ed assai meno performanti delle relative interne.
In ultima analisi... a che ti serve lo schermo?... Io ho un normalissimo pc assemblato (con un case un po' "carino"...) al quale è collegato direttamente il proiettore (ptae700...); non ho alcun bisogno di display e roba simile che mi rovinerebbero soltanto la visuale su grande schermo (...infatti il case si trova mezzo metro sotto il telo...). Se hai bisogno di andare a cambiare settaggi del bios, formattare o roba simile, il proiettore và benissimo, non è che proietta un'immagine solo quando il sistema operativo è caricato.
Il notebook è senz'altro più bello esteticamente, ma costa di più ed è meno performante, queto senz'ombra di dubbio... poi quando qualcuno viene a casa tua mica sarà attirato dal portatile o dal desktop o dal middletower, ma dall'immagine di 2 metri di base che gli stai facendo vedere ^_^
Per carità... decidi pure come vuoi, comunque sappi che se poi ti accorgi di aver sbagliato, sei costretto ad una soluzione di ripiego o addirittura a cambiare pc, mentre con un desktop cambi solo ciò che ti serve.--
gEnE
-
25-07-2005, 20:32 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
sono lieto di aver sollevato una discussione a riguardo, non parto con nessuna pregiudiziale, anzi sono contento di sentire le diverse opinioni ed esperienze .. rilancio un po' cmq:
non ho capito perchè parli di chip grafico?, perchè le soluzioni htpc sono per lo più con motherboard con chip integrato? gli ultimi notebook hanno soluzioni con schede video separate standard Pci-Express, dicono che saranno upgradabili, ma è tutto da vedere
rumorosità ? bisognerebbe vedere effettivamente se esistono soluzioni per poter intervenire sulla velocità della ventola, magari via software come nei sistemi desktop
beh credo quando si tratti di settaggi od altre cose sia più comodo intervenire direttamenente controllando il monitor del pc, piuttosto accedendendo il proiettore quando è strettamente necessario (per una tv od un display al plasma può essere diverso)
scheda audio: non me ne intendo molto, può essere sufficiente una soluzione con chip integrato nella motherboard? o le soluzioni htpc privilegiano schede audio separate con migliori performance?
upgrade: chiaro che i l desktop hanno maggiori flessibilità, ma la tecnologia può magari in futuro colmare parzialmente questo gap, si parla di sostituzione/upgrade di processori centrino, le nuove versioni possono avere processi produttivi miniaturizzati che necessitano di una minor dissipazione
insomma a parte i gusti personali il notebook può essere una alternativa ai sistemi desktop per htpc o no?
-
26-07-2005, 15:44 #8
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 95
^_^
Allora:
Parlo di chip grafico perchè c'è una bella differenza con scheda grafica: la scheda grafica ha tutta una circuiteria in più che permette performance più elevate a parità di chip grafico (...in sostanza sconsiglio caldamente i chip integrati, tant'è che anche la mia motherboard ha un chip grafico integrato, che ho disattivato immediatamente per inserire una scheda grafica...).
In effetti esistono soluzioni per rallentare i giri della ventola (...l'architettura centrino lo fà da sè in funzione del carico del processore...), però se la ventola è rumorosa di suo non c'è niente da fare; inoltre rallentare la ventola quando il processore è in carico (...magari stài guardando un dvd con alcuni filtri ffdshow attivi...), potrebbe portare danni al sistema.
Sì... per i settaggi di windows ti dò ragione, magari non vale la pena accendere il proiettore, però fatta la configurazione, l'htpc non sarebbe più da toccare. Io ho fatto così: inizialmente per installare windows e settare correttamente i driver ho usato un monitor 14 pollici vecchissimo che avevo a disposizione, poi ho attaccato il proiettore e basta; considera che gli interventi sui filtri grafici e roba simile, li devi fare col pc collegato al proiettore; se settassi il tutto per il monitor, dovresti ricominciare da zero perchè i parametri che vanno bene per un monitor non vanno bene per un proiettore con matrice diversa, risoluzione diversa e dimensioni diverse.
In linea di massima le schede audio integrate al giorno d'oggi sono sufficienti; poi però se cominci ad appassionarti, le definiresti schifose.
Sui vari upgrade presunti sui pc portatili, è possibile che esistano soluzioni, ma sono sicuramente meno semplici di quelle di un desktop.
>insomma a parte i gusti personali il notebook può essere
>una alternativa ai sistemi desktop per htpc o no?
A parte i gusti personali?... assolutamente no. A dirla tutta anch'io all'inizio pensavo di prendere un portatile... ma ho abbandonato l'idea quando ho visto il poco che erano in grado di fare come htpc. Inoltre il lato economico ha il suo perchè ^_-
Comunque spendendo gli stessi soldi ti fài un htpc performante sotto tutti i punti di vista, e proprio per questo non sentirai il bisogno di upgradarlo almeno per 2 anni (...forse anche più...).--
gEnE
-
30-07-2005, 19:56 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
Grazie per le opinioni espresse, apresto