Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Provincia di Bg
    Messaggi
    351

    Pentium M per piattaforme HTPC ed OC


    Volevo solo gettare il sasso, e ritrarre subito la mano..ho poco tempo in questo periodo, e nn avrei tempo per seguire tutto..

    Con dati alla mano, si sa che il pentium M è un gran bel processore...costa abbastanza rispetto a A64 a freq di default ma ben overclockato può superare i più blasonati FX-55...il fatto è che overclockando ad aria (con ventole boxate!!!) si raggiungono senza grossi problemi risultati del genere...


    (nn sono miei risultati, thx to Malachia)


    e tra l'altro non con il processore top gamma, anzi è uno di fascia media della nuova piattaforma sonoma...con un costo abbordabile e con gli adattatori asus per le schede madri socket 478 si possono avere con un costo sistema/velocità molto interessante per le prestazioni raggiungibili in OC, che se non spinto al limite può essere fatto anche con un ottima silenziosità (basti pensare di mettere uno zalman 7000cu al posto del boxato ) cosa molto apprezzata nell'ambito HTPC

    guardate questo articolo a proposito (attenti che i risultati nei bench per ad esempio il 740 sn a frequenza di default, e non ocverclockato, per rendervi conto guardate i risultati a frequenze piu alte, come 2700 dell bench che ho postato sopra))

    http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525

    insomma secondo me lo trovo un ottimo prodotto, sopratutto se oltre ad avere l'anima da htpcista si è anche un po OCker dentro

    Ecco ho lanciato il mio spunto di riflessione...cè gente abbastanza competente da far partire un'ottima discussione su questa alternativa nella scelta processore. Spero di riuscire a tornare ogni tanto x dare un occhio
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
    Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Il Pentium M "Dothan" è senza dubbio un ottimo processore, ma rispetto ad una piattaforma basata su tecnologia AMD64 ha IMHO questi svantaggi:

    - Mancanza delle estensioni a 64 bit;
    - Ridotta upgradabilità del socket;
    - Costi maggiori;

    Oltre a ciò, è facile trovare dei Venice e dei San Diego che arrivano a 2800 MHz ed oltre ad aria. Certo, la dissipazione termica del PM rimane inferiore a quella, già molto ridotta, degli Athlon 64 integrati in 90 nm, ma bisogna anche considerare che si stanno confrontando una CPU desktop con una notebook.

    P.S. Nella recensione linkata non si trova traccia degli Athlon 64 Winchester (il primo core Athlon 64 integrato in 90 nm). Curioso, visto che vengono inseriti i P4 6xx, messi in commercio dopo i Winchester (da Tom, quando c'è di mezzo Intel, ci si deve sempre aspettare di tutto).

    La seguente, ad esempio, è una tabella sui consumi aggiornata:





    Di seguito una recensione di certo più obiettiva ed aggiornata:

    http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...tiumm-780.html

    On the other hand, it is hard to say a definite yes or no to the “desktop” Pentium M. The indisputable advantages of this series are very low heat dissipation and power consumption, which allows building quiet and economical systems around these CPUs. The performance of such a system would be quite high, but not the best available today.

    The Pentium M architecture, a descendant of the Pentium III architecture, has certain drawbacks, too. For example, these processors work with a rather slow system bus, have a low-performance FPU, lack the support of SSE3 as well as 64-bit extensions to the x86 architecture. That’s why Pentium M processors cannot rival modern Pentium 4 and Athlon 64 models in many applications.

    Games are where the Pentium M looks most impressive, of course. Thanks to its fast and large cache memory, this processor is no slower than the senior Athlon 64 models in gaming applications, and gamers might appreciate this.

    Yet we wouldn’t recommend the Pentium M even to this category of users. Yes, the Pentium III architecture looks quite appealing, but it still needs some tweaking to be efficient in modern desktop systems. And fortunately Intel has some plans on making the Pentium M better: the dual-core processor codenamed Yonah and scheduled for the next year is going to have the improvements we have mentioned above.


    P.S. Puoi fare un resize delle immagini?Grazie!

    Ciao
    Ultima modifica di erick81; 23-06-2005 alle 13:01

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Provincia di Bg
    Messaggi
    351
    Bene, cmq bisogna vedere cosa farà intel con yonah, e vedremo anche turion...bisognerà vedere come queste soluzioni si evolveranno, magari risolvendo a favore del pentium M il problema dei 64 bit (che imho rimarrà sempre più a vantaggio di amd, dato la maggiore esperienza nel caso), e soprattutto potrebbero interessare un pubblico che punta a prestazioni su sistemi barebone o più piccoli dei classici case htpc..

    beh si si sa di tom che è sempre stato un po più pro-intel, ma era per fare esempi con altre soluzioni, e per ora i core venice e san diego cmq nn sono ancora così "trovabili" (ma d'altronde nemmeno i pentium m, quindi in questo caso 1-1 palla al centro )

    volevo solo sollevare un po la questione, giusto per vedere "altre" alternative e parlarne un po, dato che mi ha sempre impressionato, e che ha delle prestazioni eccellenti una volta overclockato, dato il suo tdp basso può essere spinto più in alto che cmq altri (checchè se ne dica, d'altronde i watt da dissipare sn quelli) e quindi sfruttando la sua ottima architettura riuscire ad avere prestazioni eccellenti...volevo appunto puntare piu su quello, per gli "smanettoni"

    ah per il fatto socket...fra non molto anche le soluzioni su 939 verranno abbandonate da amd, per il socket M2, entro fine anno, quindi per chi adesso fosse un po incerto sull'acquisto immediato cmq dovrebbe dare un ochhio anche a queste notizie
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
    Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Flat Eric ha scritto:

    beh si si sa di tom che è sempre stato un po più pro-intel, ma era per fare esempi con altre soluzioni, e per ora i core venice e san diego cmq nn sono ancora così "trovabili" (ma d'altronde nemmeno i pentium m, quindi in questo caso 1-1 palla al centro )
    Bastava inserire i Winchester (ce li hanno tutti), che hanno una dissipazione termica sensibilmente inferiore ai Newcastle (ma vedo che sei d'accordo su Tom).
    Non si può paragonare la disponibilità (ed il costo CPU+mb) delle ultime CPU AMD64 (Venice e San Diego) con quella dei PM. La partita non è 1:1!!!

    Flat Eric ha scritto:

    volevo solo sollevare un po la questione, giusto per vedere "altre" alternative e parlarne un po, dato che mi ha sempre impressionato, e che ha delle prestazioni eccellenti una volta overclockato, dato il suo tdp basso può essere spinto più in alto che cmq altri (checchè se ne dica, d'altronde i watt da dissipare sn quelli) e quindi sfruttando la sua ottima architettura riuscire ad avere prestazioni eccellenti...volevo appunto puntare piu su quello, per gli "smanettoni"
    Curiosa la relazione tra bassi TDP e maggiori possibilità di OC, semmai è la conseguenza di qualcos'altro: I Turion 64 MT con TDP di 25 W, non salgono statisticamente più (al momento sembra così), di San Diego e Venice, che hanno un TDP pari a 67 W. Un altro esempio, i Prescott hanno un TDP molto più elevato dei NW, ma si OC maggiormente (ok, ci sono delle differenze nella marchitecture, ma il TDP è molto più elevato).
    Visto che la maggior parte dei Venice e San diego passano con facilità i 2800 MHz (i più fortunati arrivano a quasi 3000 MHz ad aria), la presenza delle estensioni a 64 bit, i prezzi più bassi, la maggiore upgradabilità (per Yonah serviranno nuovi chipset), la bilancia pende IMHO, nettamente, dalla parte delle CPU AMD.

    Flat Eric ha scritto:
    ah per il fatto socket...fra non molto anche le soluzioni su 939 verranno abbandonate da amd, per il socket M2, entro fine anno, quindi per chi adesso fosse un po incerto sull'acquisto immediato cmq dovrebbe dare un ochhio anche a queste notizie
    L'introduzione nel corso del 2006 del socket M2 (940 pin), da parte di AMD, per il segmento home e workstation single socket, non determinerà l'abbandono del socket 939, che resta quindi molto più upgradabile rispetto a LGA775 e 478/479 (Intel): se adesso si comprano una CPU entry level con 939 pin e relativa mb nForce4, un domani saranno disponibili upgrade molto più validi rispetto a quelli disponibili nel caso ci si orienti su Intel (i dual core AMD sono una spanna avanti ai Pentium D e, quando i prezzi caleranno, rappresenteranno un ottimo aggiornamento a costi contenuti).
    Ultima modifica di erick81; 23-06-2005 alle 19:50

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Provincia di Bg
    Messaggi
    351
    si ok quello sul tdp era una considerazione tra amd64 e pentium m, nn era una correlazione generale....basti pensare appunto agli esempi da te proprosti, era solo mal posto l'esclamazione. era appunto per dire che cmq a pari OC pentium m sta piu "fresco" (a parità d dissi)...anche se ad ogni modo ovviamente cè correlazione tra watt dissibabili e capacità di OC, ma ogni buon appassionato lo sa

    per il socket sisi anche li hai ragione, il 478 è ufficialmente morto, era solo una constatazione che cmq amd sta cambiando i socket, e penso che cmq le nuove soluzioni in arrivo, penso soprattutto ai prossimi dual e quad core, non saranno ad un certo punto più disponibili per l'odierno socket...era solo una valutazione per chi ha da aggiornare pesantemente il sistema in un futuro breve, della serie comprarsi un X2 a gennaio ancora con il 939...sn solo considerazioni che faccio al volo, purtroppo più che rimpinzarmi di news al volo nn posso fare, e quindi "butto" idee nella mischia per promuovere nuovi argomenti di discussione sul lato hardware, sapendo che cè gente come te che sa bene come approfondire certi abbozzi di idee (infatti contavo proprio sulle tue risposte)
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
    Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Flat Eric ha scritto:

    per il socket sisi anche li hai ragione, il 478 è ufficialmente morto, era solo una constatazione che cmq amd sta cambiando i socket, e penso che cmq le nuove soluzioni in arrivo, penso soprattutto ai prossimi dual e quad core, non saranno ad un certo punto più disponibili per l'odierno socket...era solo una valutazione per chi ha da aggiornare pesantemente il sistema in un futuro breve, della serie comprarsi un X2 a gennaio ancora con il 939...sn solo considerazioni che faccio al volo, purtroppo più che rimpinzarmi di news al volo nn posso fare, e quindi "butto" idee nella mischia per promuovere nuovi argomenti di discussione sul lato hardware, sapendo che cè gente come te che sa bene come approfondire certi abbozzi di idee (infatti contavo proprio sulle tue risposte)
    Hai fatto benissimo a gettare il sasso nello stagno, è un argomento IMHO molto interessante!

    Per quanto riguarda l'upgradabilità, in informatica è già difficile ragionare sul domani, figurati sul dopodomani!A gennaio (o quando verrà effettivamente introdotto il socket M2 AMD), si vedrà!

    Ad ogni modo, il PM è forse il miglior prodotto attuale di Intel (con tutte le limitazioni del caso), curioso che si tratti di un progetto derivato dal Pentium III. Se ne era già parlato, tra l'altro, al seguente indirizzo:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...&highlight=6xx

    Se non hai voglia di leggerti tutto:

    http://www.x86-secret.com/popups/art...dow.php?id=104

    http://www.gamepc.com/labs/view_cont...pcpuso&page=12

    http://www.sudhian.com/showdocs.cfm?aid=635&pid=2414

    http://www.anandtech.com/cpuchipsets...oc.aspx?i=2342

    Ciao

    Riccardo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •