Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 83
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    45

    La scheda madre è una Asus Z390 con HDMI 2.0, presa apposta così.

    Non sapevo della scarsa qualità di riproduzione BD-UHD con PowerDVD, a quel punto avrei potuto prendere una scheda più economica. Comunque ho approfittato di uno sconto speciale, ho speso meno di 200€. Considerando che avrà componenti migliori di schede madri H370/B360-5, alla fine non è un danno irreparabile.

    Lettori da tavolo se rimangono, mi pare che il settore sia quantomeno fermo. Per i BD comprai la PS3, va a finire che per BD UHD dovrò comprare XBOX


    Grazie delle info

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Leggi pazientemente il thread di MADVR, magari trovi qualche indicazione utile ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente scritto da CI+ Visualizza messaggio
    allora, il video è a 50 fps.....
    vai nelle impostazioni di madVR: rendering-->quality for performance e metti la spunta sulle prime dieci opzioni l'ultima da spuntare dovrebbe essere don't measure HDR frame peak luminance.

    verifica se il video a 50fps riappare fluido o meno.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da treno Visualizza messaggio
    vai nelle impostazioni di madVR: rendering-->quality for performance e metti la spunta sulle prime dieci opzioni l'ultima da spuntare dovrebbe essere don't measure HDR frame peak luminance.

    verifica se il video a 50fps riappare fluido o meno.
    ti mando PM. grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente scritto da CI+ Visualizza messaggio
    .........il video è a 50 fps.......
    ho avuto modo di visionare il video demo segnalato da CI+ e ancora una volta è necessario ribadire che non è indispensabile possedere schede grafiche al top per riprodurre filmati con madVR. Nel caso specifico il video è un 4k non HDR e nel mio sistema Intel NUC 8 con processore Intel® Core™ i3-8109U con scheda grafica integrata Intel® Iris® Plus Graphics 655 il video a 50fps ha un tempo di rendering di 14ms ben al di sotto dei 20ms richiesti per una riproduzione fluida. Inoltre vi è da dire che al 9° secondo di riproduzione presenta alcun frame "pixellati" che potrebbero aver ingannato CI+.

    Dunque chi ha un basso budget non deve rinunciare a madVR ma solo ad alcune opzioni.

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    45
    Grazie treno.

    Peraltro, ho trovato da vendere le RAM da 8 GB (2x4) di cui l'avevo dotato, "riciclate" da una vecchia configurazione. Penso di mettere un 2x8 in modo da avere 16 GB perché pare che la RAM non basti mai.

    Ci sono delle raccomandazioni di frequenza? Il processore teoricamente "gestisce" fino a 2400, ma la scheda madre Z arriva anche a 4500. Essendo uso HTPC prevalente (certamente se c'è da fare una ricerca internet con TV e HTPC acceso uso quello...) non credo ci sia da investire in chissà quali frequenze, ma se mi sbaglio e avete opportuni suggerimenti vi prego di farmi sapere. Grazie 1000 per il supporto.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Non per confonderti le idee ma nel DIGIFAST utilizziamo 4GB. di ram, che bastano ed avanzano ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Investerei la pecunia sulla scheda grafica piuttosto.. se l uso è madvr
    Ultima modifica di Antonio174; 07-04-2020 alle 17:21

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    45
    Microfast, no no non confondi per nulla...

    Siccome mi vendono anche un kit 2x4, compro un nuovo 2x4

    C'est facile!

    Grazie anche ad Antonio 174, l'acquisto è rimandato come già detto in precedenza per scheda grafica. Servirebbe inoltre PSU diverso, ora ho un Corsair 450W mentre leggo che AMD X5700 o Nvidia equivalente (anche se mi pare di aver capito nel 3d MadVR essere meglio AMD per HTPC) richiedono 600W...

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    329
    Citazione Originariamente scritto da treno Visualizza messaggio
    ho avuto modo di visionare il video demo segnalato da CI+ e ancora una volta è necessario ribadire che non è indispensabile possedere schede grafiche al top per riprodurre filmati con madVR. Nel caso specifico il video è un 4k non HDR e nel mio sistema Intel NUC 8 con processore Intel® Core™ i3-8109U con scheda grafica integrata Intel® Iris® Plus ..........[CUT]
    Ti ho mandato un messaggio privato sull'argomento, l'hai visto?
    Ho preso il tuo stesso modello di Nuc e l'ho collegato al mio vpr Epson tw7300(4k enhanced non nativo), non sto ancora usando madvr ma sia i film in 4k hdr mi vanno un po' a scatti sia che metta risoluzione di windows in 4k (che mi prende in automatico all'apertura del S.O.) che in fullhd.Che problema potrebbe esserci?Ho impostato anche il refresh rate a 24hz ma è solo un po' migliorato.
    Ho provato sia con vlc, che con MPC-HC, che con Kmplayer.Se non supero questo problema, oltre a non provare neanche madvr, sono costretto a fare il reso.
    Ultima modifica di failax; 10-04-2020 alle 07:46

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2012
    Località
    roma
    Messaggi
    271
    Possiedo anche io lo stesso videoproiettore Epson sarei interessato a prendere un nuc come utente failax sperando che i problemi evidenziati sopra sono risolvibili

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente scritto da failax Visualizza messaggio
    ........i film in 4k hdr mi vanno un po' a scatti.........
    nella ricerca dei problemi si procede per gradi.

    1) collega un monitor o televisore 1080p o 2160p al NUC (direttamente al connettore HDMI).
    2) deseleziona tutti i controlli HDR di Windows 10.
    3) Installa un software stabile di riproduzione tipo MPC-BE senza codeck pack ne altro.
    4) avvia la riproduzione con un filmato 1080p del quale sei certo che non sia bacato.

    dopo aver passato questo controllo si passa al resto

    P.S. per tutti, quando si richiete un aiuto è bene esporre brevemente il tipo di hardware e il software utilizzati. Inoltre consulta il post sul proiettore in questione per verificare che non ci siano problemi noti con il firmware
    Ultima modifica di treno; 10-04-2020 alle 10:56

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    329
    Citazione Originariamente scritto da treno Visualizza messaggio
    nella ricerca dei problemi si procede per gradi.

    1) collega un monitor o televisore 1080p o 2160p al NUC (direttamente al connettore HDMI).
    2) deseleziona tutti i controlli HDR di Windows 10.
    3) Installa un software stabile di riproduzione tipo MPC-BE senza codeck pack ne altro.
    4) avvia la riproduzione con un filmato 1080p del quale sei certo che..........[CUT]
    Ho installato adesso MPC-BE e sul mio plasma Panasonic fullhd (non hdr ovviamente) tutto bene sia i file 1080p che quelli 4k hdr (converte in sdr) a parte forse il corretto refresh rate, ma non ci sono più le perdite di frame o micro stutter.
    Idem sul mio monitor 4K non hdr, tutto bene.
    Mi ricollego al proiettore?
    Ultima modifica di failax; 10-04-2020 alle 14:13

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    357
    se in precedenza avevi la stessa configurazione software non dovrebbe cambiare nulla se invece ne avevi un altra prova con il proiettore

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    329

    Citazione Originariamente scritto da treno Visualizza messaggio
    se in precedenza avevi la stessa configurazione software non dovrebbe cambiare nulla se invece ne avevi un altra prova con il proiettore
    Con MCE-BE Sul vpr la visione è più fluida ma non ancora totalmente esente da micro stutter soprattutto nelle scene in movimento.Adesso l'immagine è ipersatura anche togliendo l'hdr.


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •