Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: primo settaggio madvr

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    primo settaggio madvr


    finalmente l'htpc è stato aggiornato con una gtx 1080 raffreddata a liquido, e quindi mi appresto a fare il primo setting di madvr.

    per iniziare lo devo impostare per uno scaling da fullhd a ultrahd.
    dato che probelmi di hardware non ne dovrei avere, è meglio lasciare il segnale in YCbrcr come facevo prima, lasciando poi fare al tv, o meglio impostarlo direttamente su RGB ?
    come gamma colore poi, mi sembra di aver capito che in alcune guide consigliando anche di lasciarla su gamma completa se si ha tanta potenza di calcolo, però se il sengale originario è in gamma limitata non capisco i possibili miglioramenti, non vorrei finire solo per degradare.

    altro punto, non ho capito se per questo tipo di sorgenti video è meglio impostare 59 o 60hz (ne avevo già parlato in passato, 24 hz proprio non lo digerisco).

    come algoritmo upscalign pensavo a JINC.


    per il resto, non ho ancora capito cos'altro tra le miriadi di opzioni potrebbe essermi conveniente attivare: il rischio di fare un pasticcio credo sia sempre dietro l'angolo.


    grazie a chi vorrà dare una mano ad un neofita del campo.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se vai nella discussione apposita dedicata ai settaggi di madVR troverai un mio intervento in cui postavo un link ad una serie di settaggi già impostati e più che ottimi, con tutti gli script necessari ad impostare i vari interventi a seconda della tipologia di materiale da riprodurre (risoluzione e frequenza).

    Per quanto riguarda la questione "frequenze" direi che la regola aurea, seguita da tutti, è quella far eseguire un file alla stressa frequenza a cui è stato registrato, ossia: se è 23,97 fps va visto a tale frequenza, se è a 50 fps idem e così via.

    Se non lo si fa si avranno sempre gli scattini, questi sì veramente fastidiosi e da evitare, non è questione di gusti.

    D'altra parte i film sono da un centinaio di anni che si vedono a 23,97.
    Ultima modifica di Nordata; 18-03-2018 alle 11:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Confermo quanto detto da Nordata, scaricati i settaggi che trovi in fondo a questo post: https://forum.doom9.org/showpost.php...14&postcount=3 e stai a posto.

    Con la potenza della tua scheda video, sicuramente potrai utilizzare gli Heater Settings.

    Un'accortezza, che a me era sfuggita in prima battuta: prima di scaricare ed installare il file desiderato, devi togliere il file settings.bin che trovi nella cartella di madvr (magari per sicurezza lo copi in altra cartella), perchè se sovrascrivi non va bene.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    ok grazie.
    quindi faccio un backup di settings.bin poi lo cancello dalla directory dove ho messo madvr, e ci metto uno di quelli già pronti del link.
    sono già impostati per qualsiasi contenuto ? nel topic apposito la gente posta i settaggi personalizzati per ogni scopo mentre il tizio del link ne ha fatto uno solo, poi downgradato a seconda dell'hardware

    poi immagino che potrò apportare cambiamenti manualmente, per far digerire meglio ad esempio i 60hz, dato che, con buona pace di nordata, io i 24fps non li ho mai digeriti e mai lo farò, semmai rimpiango la scelta scellerata di togliere il formato PAL, una delle poche cose che abbiamo avuto di meglio rispetto agli americani....
    speriamo che si muovano a fare il nuovo standard a 48 o 60, che sarebbe anche ora.....



    piuttosto mi sono reso conto che ho un bel problemino: non riesco ad aprire il menu di setting di madvr.
    l'installazione è avvenuta con successo, ho provato sia da MPC-BE a 64 bit sia da MPC-HC a 32bit ma niente da fare, se vado su filtri->madvr mi esce la schermata con il bottone setting, clicco ma non apre nulla.
    cosa sto sbagliando ?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quei settaggi sono già per tutte le possibilità, gli script prendono in considerazione le varie risoluzioni ed impostano i valori migliori.

    Le differenze tra i 3 sono per poter sfruttare al meglio le schede video di varia potenza:bassa, media e alta.

    L'unico intervento che puoi eventualmente fare è inserire le varie risoluzioni supportate dal display nella apposita voce del menu.

    Quindi non sopporti i 24 fps, ma ti va bene vedere continuamente uno scatto, direi notevole, ogni 3-4 secondi?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    è un po' diverso da come dici tu, però non per essere scortese ma al momento ho un problema più grande:

    non riesco ancora ad aprire la schermata per i settaggi di madvr, e nel prendere quelli già pronti dal link sopra, ho notato che non avevo proprio alcun file settings.bin
    adesso ho provato a mettere quello del link e sembra funzionare, dato che le immagini sono palesemente migliori quando attivo madvr su MPC.
    ho provato anche a reinstallare il tutto ma niente, non accedo in alcun modo alla schermata di settaggio.

    la cosa curiosa è che credo mi funzioni pure con MPC-BE che ho a 64 bit, mentre MPC-HC l'ho messo a 32 bit, dato che avevo letto che madvr richiedesse i 32bit.
    provando a riprodurre video in hdr me li ha pure riconosciuti come tali il tv, anche se su windows ho lasciato l'opzione disattivata, e tra l'altro un hdr che sembra vero, e non come quello slavato che si ottiene abilitandolo da windows 10.
    oltreutto su MPC-BE non ho nemmeno tolto i filtri intenri ne niente ma semplicemente selezionato madvr come render, che invece dalle guide onlie dicono tutti di fare come ho fatto sul MPC-HC.


    quindi direi che sono sempre più confuso ........
    Ultima modifica di dogma55; 20-03-2018 alle 21:36

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    1) madVR lavora sia con catene di filtri a 32 che a 64 bit, ecco perché entrambi i tuoi player funzionano.

    2) Non c'è bisogno di eliminare i filtri interni, basta dare "preferred" a quelli esterni che vuoi utilizzare e selezionare il render.

    3) Il settings.bin non lo avevi in quanto non eri riuscito ad accedere alla schermata di configurazione, quindi madVR non lo aveva creato/salvato.

    Domanda: hai installato madVR utilizzando il file install.bat con tasto destro->esegui come amministratore?
    Un saluto. Leo!

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    Assolutamente si, e da prompt confermava pure la corretta installazione.
    L'ho pure rifatto da capo per paura di aver sbagliato.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se vai nella discussione apposita dedicata ai settaggi di madVR troverai un mio intervento in cui postavo un link ad una serie di settaggi già impostati e più che ottimi, con tutti gli script necessari ad impostare i vari interventi a seconda della tipologia di materiale da riprodurre (risoluzione e frequenza).
    puoi mettere per cortesia il link esatto che non lo trovo la discussione?
    Ultima modifica di miguel; 22-12-2019 alle 03:17
    TV: LG B9 65" Bluray Player: Sony UBP-X700 Amplificatore: Denon X4500H Casse Frontali: n. 3 XTZ Cinema M6 Subwoofer: XTZ 10.17 EDGE Casse Surround: n. 2 XTZ Spirit 2 Casse Atmos: n. 4 XTZ S2 HTPC: Case Fractal Meshify C - Radeon RX 5700 XT 8GB - Ryzen 5 3600 - MSI B450-A PRO MAX - 16GB 3200 Ballistix Sport - Antec EA650G Pro 650W ; AMP/DAC CUFFIE: SMSL M500

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    218

    Grazie mille.

    La scheda video va lasciata con le impostazioni di default? O Devo modificare qualcosa?
    Non se esiste un topic dove fare questa domanda?
    TV: LG B9 65" Bluray Player: Sony UBP-X700 Amplificatore: Denon X4500H Casse Frontali: n. 3 XTZ Cinema M6 Subwoofer: XTZ 10.17 EDGE Casse Surround: n. 2 XTZ Spirit 2 Casse Atmos: n. 4 XTZ S2 HTPC: Case Fractal Meshify C - Radeon RX 5700 XT 8GB - Ryzen 5 3600 - MSI B450-A PRO MAX - 16GB 3200 Ballistix Sport - Antec EA650G Pro 650W ; AMP/DAC CUFFIE: SMSL M500


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •