|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: utilità ed utilizzo Raspberry
-
30-03-2019, 08:53 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 35
utilità ed utilizzo Raspberry
utilizzo spesso Kodi e lo streaming attraverso un vecchio pc (Dell Latitude d531) collegato alla tv via RGB.
Collego spesso pure pen drive usb alla tv per vedere filmati.
I formati a volte non vengono riconosciuti e la tv mi si pianta.
Per migliorare questa situazione in post precedenti ho chiesto consiglio per comprare un tv box da collegare.
Ora mi si prospetta questo Raspberry ad un prezzo, credo , competitivo.
ABOX Raspberry Pi 3 Modello B+ (Plus) Starter Kit Barebone Madre con SanDisk Micro SD Card 32GB Class 10, Custodia e Power Supply 5V 3A con Interruttore
L'offerta però scade oggi.
Ho letto qualcosa sull'utilizzo di Raspberry ma non essendo un esperto, vi chiedo alcune cose.
Questo kit intanto, contiene tutto il necessario per farlo funzionare o va poi integrato con altri devices?
Questo modello di Raspberry è competitivo come caratteristiche tecniche?
E' complicato da montare per un non esperto come me?
Per l'utilizzo che ne vorrei fare, è sprecato?
Quali altri utilizzi sarebbero possibili, oltre a quelli che ho indicato in premessa?
grazie per l'aiuto
-
30-03-2019, 08:56 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 13
Ti consiglio di comprare quello con alimentatore originale, quelli cinesi come quello contenuto in questo box possono dare problemi di alimentazione. Ne ho acquistato uno uguale e ho fatto il reso poco dopo, se fai caso nelle recensioni molti hanno questo problema. Ti consiglio quello di Melopero.
-
30-03-2019, 16:18 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 35
grazie per il consiglio intanto dal punto di vista tecnico.
Tu dici sia meglio questo?
Melopero Raspberry Pi 3 Model B+ Official Essentials Kit Black
Volevo però capire, aldilà del problema specifico dell'oggetto in scadenza oggi, se nel mio caso e per le mie esigenze, conviene un Raspberry o meno in alternativa al pc che uso oggi collegato alla tv.
Questi kit intanto, contengono tutto il necessario per farli funzionare o vanno poi integrati con altri devices?
E' complicato da montare per un non esperto come me?
Quali altri utilizzi sarebbero possibili, oltre a quelli che ho indicato in premessa?
-
23-08-2019, 09:07 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 10
Per raspberry esiste una versione di Sistema Operativo già pronto con Kodi integrato , in pratica quando lo avvii ti si presenta già la schermata di Kodi che puoi utilizzare direttamente (credo come hai fatto su PC).
Sul pc utilizzi l'SO di Kodi oppure passi tramite windows?
Secondo me potrebbe fare al caso tuo, se non vuoi usare il 4k che è particolarmente pesante per questo tipo di device.
Esistono anche altri device a basso costo e molto piccoli che montano dei quad core con 4 o addirittura 8 GB di ram che possono essere più performanti e possono supportare meglio il 4k
-
23-08-2019, 10:31 #5
Questo che vorrebbe dire?
Kodi non ha alcun sistema operativo (SO), è un programma, come migliaia di altri, che lavora in un certo ambiente, ad esempio Windows se lo si deve utilizzare su un comune PC.
Esistono infatti varie versioni di Kodi, ognuna per un diverso SO: Linux, Android, MacOS, iOS, Rasperry Pi (appunto) ed altri.
Si scarica la versione adatta al proprio PC, scheda, ecc. e via.
Il kit citato è comunissimo e contiene tutto quello che serve: Il Rasp Pi v.3, l'alimentatore, la scheda con già installata la ISO, un piccolo case con alcuni dissipatori da fissare sui chip del Rasp.
Trovi comunque i singoli pezzi senza alcun problema, prova a fare i conti separatamente e vedi se ti conviene acquistare il kit.
Se vuoi uscire direttamente in analogico dal Rasp o tramite HDMI non ti serve altro, se, invece, vuoi fare un salto di qualità puoi usare un scheda DAC apposita collegata direttamente al Rasp tramite bus seriale.
Per quanto riguarda la "potenza" la v.3 basta per vedere video HD, ora è uscita la versione Rasp Pi 4, che supporta anche il 4K e si trovano già anche i kit, pure su Amazon.
Tieni però presente che se devi modificare qualcosa a livello soft non sei in Windows, devi farti un po' di pratica nel nuovo SO.Ultima modifica di Nordata; 23-08-2019 alle 15:27
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-08-2019, 11:45 #6
Concordo , e ci mancherebbe altro , sul discorso che KODI è un software e non un SO , penso sia comunque utile segnalare esiste una distro ( cosa che non ho approfondito nella pratica.) che permetterebbe di convertire il Dell in media center (previa verifica dei requisiti) risparmiando l'acquisto del raspberry ... ovviamente se il pc in oggetto può essere dedicato solo a questa attività
Sia per il rasp che e per il pc con Openelec vale il messaggio che occorre un minimo di pratica con Linux , configurazione di rete , uso di client SSH come putty per una gestione remota.
Se non hai dimestichezza con l'informatica valuta un lettore medial player.
Ciao
Luca
-
23-08-2019, 13:56 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 10
Intendevo proprio le distro custom che si trovano per qualsiasi piattaforma (x86, arm ...) che si possono installare e che rendono un pc un mediacenter a tutti gli effetti, queste distro sono molto light e permettono di utilizzare anche hardware con caratteristiche più "scarse" in quanto installano un kernel base che occupa il minimo delle risorse.
Ci vuole come sottolineato da Ilac un minimo di esperienza in più per poter configurare a dovere queste distro (anche solo per utilizzare un comune telecomando) quindi suggerisco prima di documentarsi bene nei vari forum che si trovano in rete se è il prodotto che fa per noi.
In sostituzione si può impostare un progetto basato su PLEX utilizzando come backend un qualsiasi pc (che richiede però un minimo di risorse) e come frontend il raspberry .. questa soluzione potrebbe essere migliore se si hanno più dispositivi in rete da utilizzare come media center però richiede qualche skill in più.
-
24-08-2019, 14:42 #8
Se le specifiche del Dell Latitude d531 sono quelle che leggo (processore dual core 1,6Ghz; risoluzione massima scheda grafica 1440x900) l' impiego di elezione non credo che sia quello di media center video, per la mancanza di uscita HDMI e l'evidente limite di risoluzione.
Il raspberry, che pure è una vera chicca per gli appassionati audio, non mi risulta nella versione "corrente" (ne è uscita una nuova) sia una soluzione ottimale per i video.
Come è già stato segnalato c'é una infinità di box android-based a basso costo con risoluzione video 1080p su uscita HDMI, passthrough multicanale dell' audio, una discreta scelta di applicazioni tra cui ovviamente Kodi e controllo con mouse+tastiera o minipad keyboard (ce ne sono da poco più di 10 euro) wireless (via dongle USB).
Credo che sotto i 100 euro sia la soluzione preferibile.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)