Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: player 4k HDR

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300

    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Io con il mio htpc, peraltro anche un po' datato, ci metto anche meno di 10 secondi per vedere un film ed un mkv 4k hdr si vede benissimo, basta avere la scheda video giusta.
    Perché dubiti che la qualità di un htpc possa essere superiore a quella di un media Player da 100 euro? Ne hai mai visto uno all'opera?
    ANCORA.. NON C'è un se per vedere i mkv 4k hdr ...ma hai letto prima?
    Di certo madvr o kodi DS non non è una soluzione , se funziona, e alla porta di pochissime persone.

    Si come no ...ad accedere un htpc configurare madvr avviare il software ci metti 10 secondi ... Ci credo no tutti.

    Di player ne ho provato tanti come htpc quindi so quello che dico sul 4k hdr .
    Sul upscaling si potrebbe dire qualcosa ,ma anche lì sei hai una TV top di gamma di sicuro lo fa meglio di qualsiasi sw.

    L'unico che fa la differenza é oppo 203 205.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    Io accendo l htpc con il telecomando, avvio il player dal telecomando, naturalmente se vuoi un htpc veloce e potente devi spendere qualcosina, tipo gli "OPPO" .
    E la differenza la fa la scheda video.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Si come no ...ad accedere un htpc configurare madvr avviare il software ci metti 10 secondi ... Ci credo no tutti..........[CUT]
    Scusa, evidentemente ho capito male io. Leggendo la tua frase:
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    immagino che ogni volta ci perdi 10-15 minuti per vedere .

    Con un player da 100€ ci metti 10 secondi senza grossi problemi.
    pensavo ti riferissi al tempo necessario per avviare l'htpc e vedere il film, non per configurarlo; è chiaro che configurare un htpc ci vuole un pò di tempo, ma una volta fatto lo utilizzi come un normale lettore stand alone.

    E non penso che l'htpc sia alla portata di pochi, visto che ci sono riuscito io che ho la mia età e faccio tutt'altro di lavoro.

    Poi, ognuno è libero di vedersi uno film come meglio preferisce (mia moglie ha il suo TV da 32" ed io il mio vpr con schermo da 3m di base).
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Scusa, evidentemente ho capito male io. Leggendo la tua frase: pensavo ti riferissi al tempo necessario per avviare l'htpc e vedere il film, non per configurarlo; è chiaro che configurare un htpc ci vuole un pò di tempo, ma una volta fatto lo utilizzi come un normale lettore stand alone.

    E non penso che l'htpc sia alla portata di pochi, visto ch..........[CUT]
    Non é vero, per un htpc basta anche un celeron basta che abbia uscita HDMI 2.0 .
    Quindi non bisgona spendere.
    Anche avere una Nvidia 1030 non ti porta tutti questi vantaggi, anzi fai solo un bel coso molto rumoroso.

    No, io intendevo proprio avviare un video.

    Se fosse così fai un bel video:
    Primo avvia una riproduzione di un fhd 1080 in modo corretto: 23.976 BT.907 e SDR in 2160p 444@10 bit o 420@10 bit

    Poi senza toccare nulla e fare nessuna impostazione avvia una riproduzione di un UHD e vediamo se avvengono tutti gli switch coretti:
    - 23,975 hz
    - BT 2020
    - HDR
    - in 444 o 422 bit.

    Senza toccare nulla in modo automatico.

    Ovviamente poi nel eventuale catena software tutta elaborazione sia sempre a 10 bit e non ci sia nessuna elebarozione a 8bit con problemi di banding.

    Powerdvd non lo fá.
    Kodi non lo fá.
    Ultima modifica di ovimax; 28-08-2018 alle 15:52

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Appena aggiorno il mio htpc con la RX580 faccio la prova che dici.
    Ultima modifica di lello; 28-08-2018 alle 16:42

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    Anche se cambi hardware non cambia nulla sono problemi software e di API di Windows.
    A che ti serve una RX580 su un htpc?
    Se non hai capito il test dubito che hai capito UHD.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    A che ti serve una RX580 su un htpc?
    Per poter riprodurre i BD UHD avendo, fra l'altro l'hdmi 2.0 e poi le AMD, contrariamente a NVIDIA è risaputo che riproducono tranquillamente a 23,976.

    Ho provato cmq a fare il test che dici tu ma arrivando la mia attuale scheda video al massimo a 1080p i filmati a 2160p vengono downscalati a 1080p da madvr quindi non è un test corretto.

    Non sono un grande esperto, ma lo switch comunque avviene senza intoppi e dai dettagli di madvr vedo: 23,976 - HDR - 420

    Ti ripeto, io uso Jriver con madvr.
    Ultima modifica di lello; 28-08-2018 alle 18:37
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    @ovimax Senza polemica ma mi sa che non sei molto aggiornato sul mondo htpc attualmente quello che dici si fa facilmente e con software free... La 580 serve eccome per poter elaborare i filmati uhd con hdr in pass-through oppure facendo fare al pc il tone mapping in modo decisamente superiore di qualsiasi player stand alone..
    Ultima modifica di runner; 28-08-2018 alle 21:25

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Per poter riprodurre i BD UHD avendo, fra l'altro l'hdmi 2.0 e poi le AMD, contrariamente a NVIDIA è risaputo che riproducono tranquillamente a 23,976.

    Ho provato cmq a fare il test che dici tu ma arrivando la mia attuale scheda video al massimo a 1080p i filmati a 2160p vengono downscalati a 1080p da madvr quindi non è un test corretto.

    Non so..........[CUT]
    E chi lo dice?

    UHD lo puoi vedere con schede Intel Nvidia e AMD a 23.976 , le problematiche sono ben altre .

    Per non parlare del fatto che una gtx 1030 sarebbe stata una scelta migliore essendo fanless.

    10 secondi per vedere un film ed un mkv 4k hdr si vede benissimo,
    Questa é bella ,come fai a vedere UHD se non hai ancora manco la scheda che lo supporta ?!?????

    Il controllo lo devi fare sulla TV 4k mica su quello che dice il sw.

    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    @ovimax Senza polemica ma mi sa che non sei molto aggiornato sul mondo htpc attualmente quello che dici si fa facilmente e con software free... La 580 serve eccome per poter elaborare i filmati uhd con hdr in pass-through oppure facendo fare al pc il tone mapping in modo decisamente superiore di qualsiasi player stand alone..
    Kodi DS é un software facile ?!? Da quando?

    E chi lo dice ?
    Questa é la lista stilata dal team di kodi per UHD

    https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=332180

    E ci sono tutte le schede video non serve una 580.

    E chi lo dice che un htpc é migliore? Tu?

    Hai fatto un confronto con un qualsiasi player zidoo himedia egreat Apple?

    Casomai il mondo del htpc non é aggiornato al 4k.
    Ultima modifica di ovimax; 28-08-2018 alle 22:55
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio

    Questa é bella ,come fai a vedere UHD se non hai ancora manco la scheda che lo supporta ?!?????

    .......[CUT]
    Guarda, se devi proprio citare le mie frasi, per cortesia riportale per intero. Io ho detto (puoi verificare sopra): "ci metto anche meno di 10 secondi per vedere un film ed un mkv 4k hdr si vede benissimo, basta avere la scheda video giusta".

    Inoltre, se citi me, non puoi rispondere anche a frasi dette da altri.

    Detto questo, sei libero di pensare e credere quello che vuoi, io non ho la minima voglia di stare a polemizzare con chiunque.

    Per quanto mi riguarda, discorso chiuso.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    Rientriamo in "tema" perfavore, la discussione riguarda player PC 4k HDR, e potrebbe essere una discussione importante anche per altri utenti dato che oramai il 4k sta pian pianino prendendo sempre più importanza.
    Grazie e buona giornata a tutti.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Guarda, se devi proprio citare le mie frasi, per cortesia riportale per intero. Io ho detto (puoi verificare sopra): "ci metto anche meno di 10 secondi per vedere un film ed un mkv 4k hdr si vede benissimo, basta avere la scheda video giusta".

    Inoltre, se citi me, non puoi rispondere anche a f..........[CUT]
    Per me il discorso era già chiuso come ha confermato oceano60.

    Fare supposizioni su un forum dove la gente si affida per fare acquisti é una grossa responsabilità.

    Citazione Originariamente scritto da giulianoprs Visualizza messaggio
    Rientriamo in "tema" perfavore, la discussione riguarda player PC 4k HDR, e potrebbe essere una discussione importante anche per altri utenti dato che oramai il 4k sta pian pianino prendendo sempre più importanza.
    Grazie e buona giornata a tutti.
    Il tema è proprio quello:
    Powerdvd gestisce solo le ISO a 23.976 a23.976, poi ci sono i film a 59.94fps .

    Per il resto bisogna usare kodi DS "se" gestisce bene tutti i 3 switch + quello della risoluzione che in alcuni casi fa comodo, con tutte le complicazioni ne derivano, e di certo non è immediato facile e alla porta di tutti.

    Con 110€ prendi uno zidoo x9s che gestisce tutto uguale o anche meglio.

    L'unico vantaggio tangile di un htpc é avere la doppia uscita HDMI per audio ,che c'é solo sui player più costosi, ma anche lì bisogna vedere come viene gestita dai software.

    La situazione è questo il post lo puoi anche chiudere finché non ci sono novità.

    Finché non ci saranno librerie open source per HDR o altri software c'è poco da fare,come dice lo stesso team di kodi.
    Ultima modifica di ovimax; 29-08-2018 alle 10:07

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.622
    Non ho mai letto così tante imprecisioni, supposizioni e chi più ne ha più ne metta ...

    Detto questo il nostro DIGIFAST gestisce senza problemi l'HDR da almeno sei mesi
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.504
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Casomai il mondo del htpc non é aggiornato al 4k......[CUT]
    ovimax come ho già scritto con un htpc settato correttamente si può tranquillamente vedere qualsiasi file 4k, come anche scritto da microfast. si tratta solo di usare i software adatti. Se vuoi provare puoi farlo, usando come player ad esempio mpcbe con madvr come render e i lav filter 0.72 o succ. come decoder video, su un pc equipaggiato con una scheda video AMD 580 settata per uscire in rgb full 444 10bit e w10 con gli ultimi upgrade installati. vedrai che gestirà tutti i frame rate e anche l'hdr in modo impeccabile.
    Tutto ciò giusto per chiarezza in modo che non passino info imprecise...

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.279

    Ciao, il vero problema è l'implementazione sia su HTPC che mediaplayer dei metadati dinamici tipo Dolby Vision, vediamo se la situazione cambia con l'introduzione della versione HDR10+ da parte del consorzio Samsung e Panasonic supportata da 20 th Century Fox e Warner, retrocompatibile con la versione base statica HDR10.
    Programmi di Authoring tipo Scenarist sono già stati aggiornati per implementare il nuovo formato, si attende l'uscita dei primi film entro la fine di questo anno.
    Ricordo che la gamma dinamica estesa Dolby Vision esiste in due versioni, sui Blu-ray 4K si presenta con un secondo strato aggiuntivo, definito Enhancement Layer, non compatibile con il contenitore Matroska, e quella a strato singolo utilizzata da Apple e Netflix.
    Per i broadcaster per trasmissioni live tipo Sky, viene utilizzato il formato Hybrid Log Gamma.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •