Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    ecco i risultati delle mie prove


    Dopo due giorni di esperimenti ecco cosa è venuto fuori dal mio htpc :

    1) la risoluzione 768x576 50 hz è inguardabile per i miei gusti....oltretutto sono ripresi in maniera consistente gli scattini.

    2) non ho notato alcun miglioramento con Win Me, mi pare tutto + lento di Xp, anzi i blocchi di sistema si sono moltiplicati.

    3) curiosamente con Windvd dovevo selezionare "blocca proporzioni" perchè altrimenti non veniva l'anamorfico. Tutto al contrario di come dovrebbe essere insomma (su Xp non dovevo spuntare la casella, anche qui come aveva suggerito Bricca nel suo sito).

    Proverò ora la risoluzione suggerita da Peter (dopo aver riformattato tutto per precauzione). Al momento però il risultato migliore lo avevo ottenuto con 800x600 50 hz e Win Xp (come ha tarato lo stesso Sim2 500plus Mauro Bricca nel suo sito).

    A presto,
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    Re: ecco i risultati delle mie prove

    Originariamente inviato da lollo
    3) curiosamente con Windvd dovevo selezionare "blocca proporzioni" perchè altrimenti non veniva l'anamorfico. Tutto al contrario di come dovrebbe essere insomma (su Xp non dovevo spuntare la casella, anche qui come aveva suggerito Bricca nel suo sito).
    Mi correggo : è un problema di risoluzione 800x600 non necessita di spuntare la casella. La 768x576 sì per avere l'anamorfico.
    In ogni caso la differenza fra le 2 risoluzioni è una qualità maggiore della 800x600 (più vivi i colori, più contrastata la risoluzione) e gli scattini (nella risoluzione minore si sono moltiplicati).
    Stiamo parlando di 50 hz : a 63 con la 768x576 (come mi suggeriva Linomatz) non c'è verso di tirare fuori una geometria decente. A 60 con la stessa risoluzione è ancora peggio con gli scattini ma la qualità video è migliore.
    Provo ancora,


    p.s. : confermo la maggiore stabilità e maggiori prestazioni di Xp rispetto a Me. Spiacente ma la vedo così dopo tante prove.
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    final destination

    Tra mille prove con risuluzioni varie, frequenze di refresh ancora più varie, player software di ogni tipo, ben 3 s.o. diversi, banchi di ogni tipo sul proiettore, tarature di ogni tipo con Powerstrip....
    l'unico risultato degno di nota con un colore vivo e profondo, immagini di una tridimensionalità eccezionale ecc ecc, l'ho ottenuto con l'800x600 a 50 hz ottimizzato con Powerstrip. Mentre alle risoluzioni minori mi sembrava di vedere un brutto dlp.
    Ogni sorta di scattino è sparito utilizzando Powerdvd 4.0, che ha una qualità di immagine spaventosa se ci si smanetta un po'.
    E' indifferente Win Me o Xp sul mio sistema...ho avuto gli stessi risultati, con una leggerissima prevalenza di Xp.
    Unica nota stonata : riempiendo lo schermo (2,20x1,50 circa) con un'immagine 1.85.1 poi mettendo un dvd con formato 2.35.1 le bande nere sopra e sotto si restringono dando luogo a uno strano fenomeno di "allungamento" (seppur non eclatante ma comunque visibile) che nemmeno Powerstrip riesce a risolvere giocandoci su. Non mi era mai capitato...almeno a 60 hz di refresh, magari è uno strano fenomeno del sim2 a 50 hz !!
    Naturalmente se poi ritoccavo il banco appena creato con l'1.85.1 con i parametri di powerstrip o del sim2 per centrare perfettamente la geometria del 2.35.1 accadeva che l'1.85.1 era "ristretto".
    Ho risolto con due diverse tarature di powerstrip (una x ogni formato) e 2 diversi banchi sul proiettore (Sim2 Hd500plus).
    Scomodo ma necessario.
    Che ne dite ? Altri a cui è capitato ?

    E poi...come si setta DEFINITIVAMENTE a 50 hz la risoluzione della Radeon 8500 senza passare per Powerstrip ? (avvio del pc insomma). Ora come ora mi accetta solo il 60 hz, pare bloccata la risoluzione!

    Salutoni
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Il tuo messaggio è la prova che il gusto è soggettivo (io PowerDVD proprio non lo riesco a digerire - escluso per l'audio) e che veramente quel che vale per un HTPC non vale per l'altro.
    Non so aiutarti per quel che riguarda i banchi e l'allungamento dell'immagine, e ti confermo che XP va molto bene, per carità, ma preferisco e ottengo migliori risultati con Me.
    Nessuna scheda video ha come risoluzione nativa 50Hz, ormai come SVGA da qualche anno si parte da 60Hz come risoluzione non interlacciata più bassa.
    Ma non vedo il problema nell'usare Powerstrip, perfettamente utile al caso di centrare l'immagine, dargli un corretto aspect ratio e refresh customizzati.
    Crea la nuova risoluzione, riavvia il PC e te la dovresti trovare tra le impostazioni dell VGA.

    Ciao
    peter

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393
    Che devo dire Peter ? Al di là del gusto personale le risoluzioni inferiori non sono all'altezza del Sim2, oltretutto ci si stanca facilmente la vista...
    Per quanto riguarda Me un solo appunto : con un file Vob di un film (Z la formica) Powerdvd si blocca. Con Me si blocca nel senso che si blocca TUTTO IL S.O. costringendoti a riavviare, con Xp c'è la schermata di avviso dell'errore del programma, si chiude il programma e poi tutto ok, puoi continuare.
    Ti basta per preferire Xp a Me ? Io chiedo anche stabilità a un s.o. e Xp risponde perfettamente a questo requisito.
    La cosa sconvolgente è con Xp non ho disabilitato nulla di nulla, con Me invece tutto quello che era possibile : ebbene le prestazioni di Xp sono leggermente superiori nonostante pc connesso in rete, operazioni in background ecc ecc
    Ieri mi sono visto il mio primo film per intero con questo htpc configurato a nuovo : "Ferite Mortali" (adatto per le sue carrellate e sequenze adrenaliniche a testare il tutto).
    Ebbene, mai uno scattino, colori sempre saturi (ripeto : giocando un po' con PowerDvd). E l'avevo rippato su hd.
    Poi l'ho rivisto "da dvd" : stesse impressioni.
    Non ho potuto ancora installare Cinemaster perchè ho dei problemi col serial number, sono sicuro che andrà bene lo stesso.
    Ma la mia impressione è che Powerdvd sia veramente a un ottimo livello, mentre il mio amato Windvd ahimè...no ! Vi aggiorno sulle evoluzioni (ho anche risolto quel problemino con l'immagine, ora è tutto ok).

    Originariamente inviato da Peter

    Il tuo messaggio è la prova che il gusto è soggettivo (io PowerDVD proprio non lo riesco a digerire - escluso per l'audio) e che veramente quel che vale per un HTPC non vale per l'altro.
    Non so aiutarti per quel che riguarda i banchi e l'allungamento dell'immagine, e ti confermo che XP va molto bene, per carità, ma preferisco e ottengo migliori risultati con Me.
    Nessuna scheda video ha come risoluzione nativa 50Hz, ormai come SVGA da qualche anno si parte da 60Hz come risoluzione non interlacciata più bassa.
    Ma non vedo il problema nell'usare Powerstrip, perfettamente utile al caso di centrare l'immagine, dargli un corretto aspect ratio e refresh customizzati.
    Crea la nuova risoluzione, riavvia il PC e te la dovresti trovare tra le impostazioni dell VGA.
    Ciao
    peter
    Ultima modifica di lollo; 14-02-2002 alle 08:16
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Che XP sia più stabile, essendo basato sul Kernel32 di NT e delle sue evoluzioni (2000), non c'è alcun dubbio.
    Io mi riferisco alle prestazioni e ai risultati ottenuti a parità di software e di hardware e alla mia esperienza, in questo ho sempre notato (e non sono il solo) una superiorità dei sistemi basati sul Kernel 9x. Addirittura in molti usano ancora 98SE.
    Ma ciò non vuol dire nulla: se il tuo occhio preferisce il risultato di XP con PowerDVD, fai bene a restare così.
    Ti chiedo di paragonarlo (a parità di sorgente, tieni presente che PowerDVD XP ha dei preset video che alterano i controlli overlay) a Cinemaster, poi farci sapere cosa ne pensi, e infine mi piacerebbe sapere anche cosa intendi per "giocandoci un po'", magari sapere che modifiche gli hai fatto per provare anch'io a vedere la differenza.

    Ciao
    Peter


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •