Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.075

    2 - htpc: Rumore e calore / Silenzio e fresco


    Punto di partenza: htpc rumorosissimo (uniche ventole funzionanti quella del processore e dell’alimentatore) e temperatura della CPU 65°C.
    Decido di cambiare case, alimentatore e dissipatore/ventola del Pentium4.

    Case: alcuni case sono molto belli, però, confesso che spendere tanti soldi per una scatola di alluminio un po’ mi rode. Quindi, scelgo l’Accent HT200 che ha design e prezzo “accettabili” e tutte le caratteristiche tecniche che mi servono.
    Per l’alimentatore, dopo aver navigato e letto i forum, la scelta cade sullo Zalmann da 400W: silenziosissimo.
    Il dissipatore per P4 è lo Zalmann 7700 Al-Cu: permette di regolare la velocità della ventola fino ad un minimo di 1300 giri. L’ho impostata a 1400 giri circa: pressoché inudibile.

    Poi ho aggiunto i pannelli fonoassorbenti all’interno del case. Temevo che potessero far alzare la temperatura a livelli pericolosi, invece la temperatura della CPU si mantiene in media sui 40°C. Dopo 3 ore di DVD non va oltre i 50°C. Credo che sia merito anche del case, tutto in alluminio, con due prese d’aria laterali e una sul fondo.
    Però … la temperatura della GPU della scheda video (Geforce 6800 AGP senza ventola) non mi lascia tranquillo: 90° !!!!
    Allora ho aggiunto una ventola per il case, una Papst, rumorosità dichiarata di 12 db, 1400 giri/minuto. Risultato: ho abbassato di 20° la temperatura della GPU (ora non supera mai i 70°) e di 10° la temperatura del processore (in media è di 30° e non supera mai i 40°) senza avvertire aumenti di rumorosità.

    Risultato finale, oltre le mie aspettative: ogni volta che accendo il PC mi stupisco ancora di “sentire che non sento” le ventola partire! A volte (di giorno), per essere sicuro di aver accesso l’htpc devo guardare se il led si è accesso. Quando guardo un film, neanche mi accorgo che il PC è in funzione !!

    Ultimamente ho aggiunto l’hard disk silencer della Silentmaxx. Uno scatolotto in alluminio nero, alloggiabile in un bay da 5” ¼ , che raffredda e insonorizza l’hard disk (che peraltro non è molto rumoroso), ma, soprattutto mi permette di liberare la presa d’aria sul fondo e migliorare la circolazione interna dell’aria. Un oggetto molto bello e solido. Unico inconveniente: i buchi delle viti di fissaggio dell’HD silencer non corrispondono in altezza con quelli del bay, per cui mi devo inventare qualcosa per tenere fissato l’HD silencer al bay.


    PS: Per chi fosse in cerca di un dissipatore per processore ho visto di recente sul sito della Silentmaxx un dissipatore con rumorosità dichiarata di 12 db!! Peccato non averlo visto prima …

    (2 - continua)

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Italy
    Messaggi
    140
    Ciao.

    Ti sembrerà una domanda stupidina, ma... come misuri la temp della scheda video? Io è un problema che non mi sono neppure posto, ma capisco che è significativo... Io ho una ATI Sapphire X600XT VIVO con la sua ventolina, che nei pochissimi test che ho fatto in uff (in casa metterò l'HTPC in opera forse questo weekend) non mi sembrava tanto rumorosa, per lo meno per i miei gusti...

    TIA e ciao,

    RP
    ----
    "We can be what we give ourselves the power to be"
    A Cherokee Feast of Days
    marco@rottigni.net

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.075

    la mia scheda video (gigabyte geforce 6800) ha un software che permette di visualizzare i parametri di funzionamento come la temperatura, voltaggio, e frequenza di lavoro della memoria


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •