|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Come usiamo TT (Overlay vs. VMR9 renderless)
-
22-03-2005, 14:52 #1
Come usiamo TT (Overlay vs. VMR9 renderless)
Ciao,
dato che ormai abbiamo una versione abbastanza stabile di TT (l'ultima disponibile), credo sia interessante fare una specie di sondaggio per vedere se e' maggiore la percentuale di utenti TT in overlay o in VMR9 renderless e i vcari setup utilizzati.
Pensavo di inserire queste voci:
a) modalita' utilizzata;
b) scheda grafica utilizzata e display/vpr;
c) eventuali programmi di postprocessing (es: ffdshow) e loro settaggi;
d) eventuali render audio (es: reclock) e loro settaggi;
e) regolazioni video TT;
f) considerazioni e/o problemi riscontrati sulla modalita' scelta;
Inizio io:
a) VMR9 renderless senza flag aggiuntivi;
b) Asus ATI9600 XT con Infocus 4805;
c) FFDShow 20041012. Denoise 3D 0.80, 0.80, 4, HQ / Unsharp mask 25 / Resize 2x Lanczos 2;
d) Reclock 1.5b8 DirectDraw;
e) tutto a 0 salvo luminosita' -20 e saturazione -40;
f) Sono ancora in fase di test con la VMR9 renderless, e sono abbastanza soddisfatto. Non noto particolari differenze qualitative dalla modalita' overlay, salvo la ben nota differenza nella regolazione della colorimetria. Reclock e' ancora necessario per la massima fluidita', anche se il suo setup diventa complesso proprio a causa della modalita' VMR9... che pero' garantisce panning piu' fluidi della corrispondente modalita' overlay.
Come problemi riscontrati (per ora), i display pilotati con Girder e DVDSpy in VMR9 renderless non funzionano.
-
22-03-2005, 15:19 #2
a) VMR9 renderless , no YUV mixing
b) Sapphire X800SE , CRT SIM2 500 HD 1024x576 50 Hz
C) ffdshow-20040709_SSE2.exe
Resize 2X , Lanczos 2 , luma sharpen 0.7
Unsharp mask 18
Offset luma x+1 y+1
d)Reclock 1.5b8 DirectDraw
Vsync control on , tearing test effettuato e regolata posizione del sync.
Il Vsync control non funziona con dischi NTSC
e)Saturazione -40 , luminosita' -16
f)Per ora sei o sette DVD ok.
Telecomando ATI remote + Uice sembra funzionini correttamente
Non so' se e' effetto placebo ma lo preferisco all'overlay anche se a prima vista sembra meno sharpen ... ma lo sharpen non e' tutto.
Ma non dicevi che scambiarci i settaggi non serve a niente ?
Antonio
-
22-03-2005, 15:24 #3
Interessantissimo questo thread..!!!
Purtroppo il mio panny 700 tarda ad arrivare e quindi non penso che la mia attuale configurazione, che utilizza come display un lcd 15", sia significativa...
Ciao
Stefano
-
22-03-2005, 15:34 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
a) Overlay;
b) Ati Radeon Sapphire 9600, CRT NEC XG 75, 1280x720 75 Hz;
C) Niente (preferito a ffdshow-20040709_SSE2.exe, Blur & NR Gradual denoise 10, Deonoise 3D 0.5/05/2 HQ, Resize PAL 2X - No AR Correction, Lanczos 2, Unsharp mask 10, Offset luma x-1;
d) Reclock 1.5b8 Direct3D;
Vsync control on , tearing test effettuato e regolata posizione del sync;
e) Gamma 65 (in VMR9 saturazione -40 , luminosita' -10);
f) Colorimetria errata in VMR9, con luminosità di fondo troppo elevata (inesistente il nero assoluto); poca definizione (motivo per la preferenza dell'Overlay).
Un saluto. Leo!
-
22-03-2005, 17:32 #5
Ciao Antonio,
immaginavo che saresti stato il primo a scrivere.
ciuchino ha scritto:
e)Saturazione -40 , luminosita' -16
ciuchino ha scritto:
Ma non dicevi che scambiarci i settaggi non serve a niente ?
-
22-03-2005, 17:35 #6
Per quello che riguarda la riduzione dei microscatti, vi sembra di aver notato un miglioramento con il VMR9 renderless rispetto all'overlay?
-
22-03-2005, 17:36 #7cobracalde ha scritto:
Interessantissimo questo thread..!!!
Purtroppo il mio panny 700 tarda ad arrivare e quindi non penso che la mia attuale configurazione, che utilizza come display un lcd 15", sia significativa...
Ciao
Stefano
-
22-03-2005, 18:33 #8Marlenio ha scritto:
Per quello che riguarda la riduzione dei microscatti, vi sembra di aver notato un miglioramento con il VMR9 renderless rispetto all'overlay?
Ma non vorrei che si pensasse che i nostri PC scattano come saltimbanchi.
Io mi riferisco a pochi episodi ed in qualche panning lento , solo con qualche DVD ... ma a me' infastidiscono.
XLeo
Ciao... vedo che hai deciso
-
22-03-2005, 18:56 #9ciuchino ha scritto:
Rispetto all'overlay senza reclock si' , con reclock sono fluidi entrambi ... questo sul mio.
Ma non vorrei che si pensasse che i nostri PC scattano come saltimbanchi.
Io mi riferisco a pochi episodi ed in qualche panning lento , solo con qualche DVD ... ma a me' infastidiscono.
Per quanto riguarda la tridimensionalità che mi dite?
-
22-03-2005, 19:38 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
ciuchino ha scritto:
XLeo
Ciao... vedo che hai deciso
Inoltre il VMR9 mi complica la vita con la colorimetria e non mi va di modificare quella del proiettore (cioè vedere bene i DVD e male il resto, oppure avere un rosso di sottofondo al posto dei neri ed una luminosità eccessiva che appiattisce l'immagine).
Non avendo mai avuti problemi di microscatti e avendo raggiunto definizione e profondità pari a quelli che avevo con FFDShow, come direbbe Michele: viva l'Overlay!!!
Un saluto. Leo!
-
22-03-2005, 19:52 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
YGPMOLE ha scritto:
Sì, Antonio: questa versione di TheaterTek è decisamente "sharpen", con una definizione così buona che sul mio proiettore non necessito di FFDShow (introduce più artefatti che benefici ed inoltre i filtri per il rumore video impastano l'immagine, togliendogli nitidezza - preferisco un po' di rumore video ad un'immagine non definita).
Max
PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD
-
22-03-2005, 20:39 #12Fandango ha scritto:
TT nudo e crudo? e qui si rimette tutto in discussione
Leo i filtri di denoise e' una vita che non li uso ... comunque fai bene ad usare quello che ti piace.
Certo parlo del mio entry level.
W reclock
-
23-03-2005, 07:12 #13Marlenio ha scritto:
Praticamente identico al mio...
Questo per quanto dicono in questo post e fatta una verifica veloce con il DVE PAL ed un programma di grafica.
Quando avro' tempo ci provo e vediamo cosa ottengo ... se no' quando mi vedo i film:
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7276
http://mistermax.smugmug.com/gallery/429986/1/17263868
Ciao
-
24-03-2005, 18:09 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Ritorno sul punto f)...
...Ovvero "problemi riscontrati con la modalità scelta" (anche se in realtà non so se siano limitati all'Overlay - non ho fatto una controprova con il VMR9):
Da quando ho installato la patch 2.1.1 di TheaterTek, in concomitanza con il passaggio al SP2 di Windows XP, non riesco a far partire due trailers che avevo rippato su hard disk presi dal DVD WMV-HD "Dolphins", ovvero "Amazon demo" e "Factory" (non sono protetti da DRM).
Il Task Manager indica TheaterTek in esecuzione (non bloccato), utilizzo di CPU a 0 (zero), unica anomalia l'impegno fisso - non appena dò il comando di "Open" - di 850 MB di memoria per il paging; se muovo il cursore verso il basso appare la barra di scorrimento del player che indica la durata del filmato, con il tempo trascorso a zero, ma non c'è verso di vederlo!!!
Finora, con le precedenti versioni ed il SP1, ero riuscito a visualizzarli in 1080p senza problemi (e riesco comunque tuttora a vedere tutto ciò che avevo già rippato in precedenza, compresi file .ts, .tp e .WMV)...
Un saluto. Leo!
-
25-03-2005, 15:13 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Individuata causa del problema...
YGPMOLE ha scritto:
non riesco a far partire due trailers che avevo rippato su hard disk presi dal DVD WMV-HD "Dolphins", ovvero "Amazon demo" e "Factory" (non sono protetti da DRM).
Inserirò in seguito un thread sul forum della TheaterTek, postando tutte le anomalie che ho riscontrato nell'interazione del player (e relativi settaggi) con gli altri software in uso nel mio HTPC.
Un saluto. Leo!