Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    73

    Consiglio collegamento HT con mini PC


    Ciao a tutti, ho deciso di eliminare il Nas perché troppo rumoroso e di passare ad un mini pc dove archiviare i miei flac e riprodurli con l'impianto in firma. Il mio dubbio, non essendo esperto, è se mi occorre un dac esterno e come andrebbe collegato?
    Ringrazio in anticipo a chi mi risponderà.
    TV: SAMSUNG F7000 Sintoampli: Marantz SR 7010 Finale: Marantz MM7025 Lettore Ottico: Marantz UD 7007 Casse: Front Klipsh Rb 81, Center Rc 62, Surround Rb 51, Sub Rw 110r , Nuc intel HD 2 T

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il collegamento audio digitale avviene tramite HDMI, il DAC è quello del Marantz.

    ===

    Se il mini pc è windows / intel (salvo altri s.o. e piattaforme hw da verificare caso per caso) il Marantz gli comunica automaticamente le risoluzioni audio supportate (con il mio si poteva scegliere da 16/44,1 a 24/192), queste sono selezionabili o manualmente (nelle proprietà del device) o automaticamente (con foobar2000, salvo altri software - necessita di impostazioni per abilitare la impostazione dinamica della risoluzione audio).

    testato con HP Pavilion mini, marantz NR1606, foobar2000, ASIO4All driver - possibile anche via Wasapi
    Ultima modifica di pace830sky; 19-12-2017 alle 05:17
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    73
    Quindi il mini pc va collegato al marantz via hdmi, ma a quale uscita? Va bene una qualsiasi hdmi out?
    Il mio dubbio è :se uso il mini pc (zotac con Windows 10) per la riproduzione tramite foobar non è la scheda audio integrata che elabora il suono?
    TV: SAMSUNG F7000 Sintoampli: Marantz SR 7010 Finale: Marantz MM7025 Lettore Ottico: Marantz UD 7007 Casse: Front Klipsh Rb 81, Center Rc 62, Surround Rb 51, Sub Rw 110r , Nuc intel HD 2 T

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, di fatto un ingresso HDMI qualunque (per quanto ne so i nomi servono solo ad identificare il tasto sul telecomando).

    Credo che "Media Player" (se previsto sul tuo sinto) sia l'ingresso anche mnemonicamente più adatto.

    La scheda audio integrata entra in gioco (1) se esci in analogico (2) se ricampioni o fai mixaggi, come ad esempio se imposti l'uscita a 16bit/48Khz ed il file audio è a 16bit/44,1 Khz.

    Il ricampionamento del segnale audio, nell'uso ordinario, è comune, basti pensare che CD e DVD (in generale musica e cinema) hanno frequenze di campionamento diverse e nessuno si prende il disturbo di impostare quella giusta di volta in volta.

    L'utilizzo di Wasapi o driver Asio ha lo scopo di eliminare i ricampionamenti col settaggio dinamico della risoluzione audio in funzione delle caratteristiche del file riprodotto, eliminando di fatto la scheda.

    Il tutto va impostato seguendo una qualche guida.

    =====

    Ma anche il Zotac non ha una ventola? Perfino la ventolina del mio mini si sentiva durante le pause...
    Tanto per dire: c'é gente che usa la Shield (che non ha ventole) come server Plex, ma non ne conosco i limiti in termine di numero files... l' HD sarebbe esterno connesso alla shield via USB...
    Tanto per dire n.2: ovviamente il sinto riproduce anche da usb senza pc di sorta, parliamo comunque di raccolte limitate (non so "quanto" limitate...)
    Ultima modifica di pace830sky; 20-12-2017 alle 05:54
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    73
    faccio questo cambiamento perchè il nas non lo lascio sempre acceso in quanto è veramente rumoroso e di conseguenza quando lo accendo per sentire musica il marantz ci mette una vita a caricare tutta la libreria e ti passa la voglia diciamo ,poi non mi piace l'interfaccia marantz della gestione dei file in ascolto è lenta e obsoleta, motivo per cui passo al mini pc e con il tv via foobar dovrebbe essere più fluida sia la partenza che la gestione dei file.
    Detto ciò il tuo discorso è interessante ma le mie conoscenze in campo non sono ai tuoi livelli,per semplificare una volta collegato il tutto come mi hai detto devo impostare qualcosa dal programma foobar o in automatico mi sceglie il livello adeguato ? contando che ho solo flac da 44hz se non sbaglio .
    grazie ancora per i preziosi consigli , stavo quasi per comprare un dac che poi non sarei stato nemmeno in grado di collegare
    TV: SAMSUNG F7000 Sintoampli: Marantz SR 7010 Finale: Marantz MM7025 Lettore Ottico: Marantz UD 7007 Casse: Front Klipsh Rb 81, Center Rc 62, Surround Rb 51, Sub Rw 110r , Nuc intel HD 2 T

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Ho trovato una guida a caso per i settaggi di Foobar2000 per sfruttare la componente Wasapi ed ottenere il cosiddetto suono "bit perfect".
    (in realtà io ho utilizzato la modalità che prevedeva la installazione del driver asio4all ma forse è meglio Wasapi che è una componente integrata in windows).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •