Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Consiglio per hard disk


    Ciao a tutti, siccome mi è partito il secondo hard disk di uno dei pc e ne devo comprare uno nuovo, vorrei qualche consiglio in merito. Stavo pensando di prendere un hard disk esterno da almeno 120 Gb in quanto ho 2 pc e molto spesso mi capita di trasferire i file tra i due (sono collegato in wifi .g tramite router però lo spostamento è essere molto lento!). Tra l'altro in un centro commerciale qui vicino c'è in offerta uno iomega esterno da 250 gb con usb 2.0 a € 169 . Cosa ne dite? La usb 2 è veloce o è meglio una firewire? La marcaè affidabile?
    Sottolineo il fatto che non m'interessa la rumorosità in quanto l'HTPC ha il suo hard disk fisso.
    Grazie.
    Ciao
    Giacomo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ciao giacomo,
    penso che tra usb 2.0 e firewire non ci siano molte differenze il prezzo mi sembra buono ma informati quanto costano le cartucce,
    iomega poi per le periferiche di salvataggio dati è sicuramente tra le migliori.
    un saluto
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Cartucce???
    E' un hard disk esterno non registratore tipo zip. Almeno penso tu ti sia confuso con quello.
    Cmq grazie
    Ciao
    Giacomo

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    mannaggia, ho preso la vacca per le balle!!
    perdonami mi sono confuso pensavo che stavi parlando di quello con le cartucce.
    va be riconfermo tutto quello detto prima "cartucce" escluse
    ciao mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    In giro ho visto molte proposte di HD esterni USB2 da 250GB a non più di 130 euro....

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Dove?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    carbo ha scritto:
    Dove?
    Al Carrefour hanno degli Extreme a quel prezzo.
    Nei Mediaworld dovresti trovare almeno un'altra marca a quel prezzo...

    In alternativa, ti puoi autocostruire un HD esterno con un case Extreme IDE->USB2 da 39 euro ed un HD-U-Ata 100/133.
    Ho visto al Carrefour i Maxtor 250 GB ad un buo prezzo

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Ma secondo voi se prendo un hard disk esterno sia con USB 2.0 che con firewire riesco ad collegarlo contemporaneamente con 2 computer. O funziona solo un uscita alla volta?
    Siccome mi sto convincendo a prendere un box esterno, su che marca di hard disk vado Maxtor, seagate, samsung o western digital? Mi conviene prendere IDE 133 o sata?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    carbo ha scritto:
    Ma secondo voi se prendo un hard disk esterno sia con USB 2.0 che con firewire riesco ad collegarlo contemporaneamente con 2 computer. O funziona solo un uscita alla volta?
    Siccome mi sto convincendo a prendere un box esterno, su che marca di hard disk vado Maxtor, seagate, samsung o western digital? Mi conviene prendere IDE 133 o sata?

    scusa ma cosa intendi per due computer alla volta ??
    il box lo puoi attaccare ad un solo pc alla volta, se gli altri PC sono collegati tra di loro in rete, puoi condividere l'unita' in rete...

    Le marche francamente si equivalgono un po' tutte, da poco Maxtor ha ripreso a dare 3 anni di garanzia, ovvio che un disco SATA avra' una longevita' superiore.

    Attento a prendere box "fai da te' ", alcuni sono veramente economici e danno un sacco di problemi, prova a cercare i dischi della Lacie, ottimo design, ottima fattura, e prezzo inferiore agli Iomega.

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    I 2 computer sono in rete wireless però lo scambio di file tra i due è un pò lento, per cui pensavo di collegare un hard disk esterno ad un computer tramite usb e all'altro tramite firewire, m ami sembra di capire che non sia fattibile.
    Quindi mi sconsigli di comprare box esterni in cui inserire gli hard disk? Avevo pensato che questa soluzione mi conveniva in quanto se mi partiva l'hard disk almeno mi rimaneva il box, che tra l'altro non costano poco, bisogna spendere almeno € 40 per quelli + economici.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Ultimamente trovi una larghissima diffusione di Maxtor presso i rivenditori. Sia la linea 9 che la 10 sono dei buoni dischi, abbastanza affidabili nel tempo.

    Sono molto buone anche le nuove linee 7200.7 e 7200.8 di Seagate, che recentemente ha portato la garanzia a 5 anni.
    Veloci e molto silenziosi. Ne ho appena preso uno da 200Gb.

    Per qualche tempo starò lontano da IBM/Hitachi, vista la moria post-garanzia delle ultime serie (ne ho persi 1 da 40 e due da 80)

    Come interfaccia starei preferibilmente su serial ata, visto che è lo standard che dovrebbe garantire maggiore diffusione e supporto nei prossimi anni. In questo caso però è più difficile trovare box esterni compatibili.

    Per il sistema di collegamento tra usb e firewire è da preferire sicuramente la firewire se si predilige la velocità, perchè anche il "vecchio" standard a 400 mbit, rispetto ai 480 dell'usb2 è sensibilmente più efficiente nel trasporto dei dati.
    Basta prendere una periferica con la doppia interfaccia e alternarle per verificarlo.
    Se prediligi invece la flessibilità di utilizzo, scegli un usb2, che puoi utilizzare anche su computer meno recenti ed utilizzarlo eventualmente come disco di boot, visto che molti bios lo supportano.

    Esiste comunque la soluzione usb/firewire in combo; ultima cosa... diffida dei chipset combo PL-3507 (molto diffusi perchè economici) perchè spesso e volentieri creano problemi di connessione in FW.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Direi che ci sono due soluzioni alternative, a seconda che ti interessi la capienza o la portabilità.

    Nel primo caso la soluzione "obbligata" è case esterno USB 2.0 e/o Firewire + HD da 200 o 250 gb. Queste sono le dimensioni che massimizzano il rapporto q/p, ci sono anche dischi da 300 e 400 gb ma i prezzi salgono molto. Sull'interfaccia non ci sono gran differenze di velocità, io sarei più orientato verso la Firewire che sicuramente è più affidabile (io possiedo due box esterni, uno solo FW, e uno FW + USB, la FW non perde un colpo, mentre la USB ogni tanto si sconnette, si blocca, insomma qualche problemino ce l'ha). Per quanto riguarda la connessione interna lascerei stare la Serial ATA, più costosa e alla fine non particolarmente più veloce, e cmq hai il collo di bottiglia della connessione esterna, USB o FW che sia. Inoltre i case SATA sono praticamente introvabili e più costosi.

    Nel secondo caso direi un hd da 2,5" ( ci sono tagli da 20, 40, 80 e 100 gb a prezzi proporzionali) + case esterno USB2 autoalimentato. Io me ne sono preso uno ed è di una comodità infinita, hai 80 gb nel taschino senza alimentatore e con un peso ridicolo. Ovviamente in questo caso il prezzo è circa doppio rispetto alla soluzione da 3,5".

    Facci sapere

    byezz

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Ciao valerio, leggo solo adesso la tua risposta, però ieri a pranzo prima di cadere ammalato, nell'indecisione su cosa prendere e su segnalazione di un mio collega sono passato a MW ed ho comprato un LACIE usb2.0 da 160 gb a € 119. Purtroppo avevo fatto un pò di ricerche su internet per un buon box esterno usb2 bisognava spendere almeno €40 e un buon disco da 200 gb 3.5 almeno €100 + spese di spedizione e tempi di attesa, così alla fine ho optato per la soluzione + semplice e + veloce, anche se magari non la migliore(ad averlo saputo prima della fiera di pordenone magari avrei anche aspettato una settimana).
    Riguardo al LACIE volevo chiederVi se secondo voi posso posizionare il disco in verticale invece che in orrizontale senza comprometterne la durata e le prestazioni?
    Grazie
    Giacomo

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    carbo ha scritto:
    Riguardo al LACIE volevo chiederVi se secondo voi posso posizionare il disco in verticale invece che in orrizontale senza comprometterne la durata e le prestazioni?
    Grazie
    Giacomo
    no problem
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    199

    gia che siamo in argomento


    dopo tante azioni per diminuire il rumore con zalman, nuovo hd samsung, diminuzione velocita ventole alimentatore e Case, mi sono accordo che il maggior produttore di rumore del mio htpc è un hd maxtor da 80 gb, azz...

    e pure messo come terzo disco, anche se non lo chiamo in causa e sempre che gira come un matto e fa un sibilo che tutte e altre 4 ventole non si fanno.

    ce qualcosa che si puo fare prima che lo butto.
    ciao
    HT: Yamaha, Tannoy d750, Rear in wall, n.2 sub REL strata5, Apple tv4k, Sky Q.
    STEREO: Burmester, MSB, Melco, Transrotor, Accapella, Roon Rock.
    VIDEO: oled Philips, JVC N7, Panasonic bd900, htpc madvr


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •