Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    590

    intel Nuc, mac mini, media player, Nas


    Buongiorno a tutti, sono un appassionato di musica ed Hi.Fi e vorrei avvicinarmi alla musica liquida.
    Sono indeciso su cosa fare: scegliere un Intel Nuc o Mcmini, usare un mediaplayer come popcorn hour a500 (anche pro) o un NAS (Qnap 251)
    Vorrei metterci su foto, video e la mia musica liquida in formato lossless e sentirla e vedere su schermo.
    Se poi volessi scaricare tutti i miei Cd in lossless cosa dovrei fare?
    Al momento ho un Oppo 105 mod aurion.
    Servirebbe acquistare un DAc (esempio il gustare x20Pro, audiolabb Mdac+)?
    Scusate ma sono alquanto inesperto e non vorrei spendere soldi a vuoto.
    SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Fammi trollare un po' che oggi è la vigilia di Natale...

    ...due dubbi: (1) qualcuna di quelle soluzioni per la sola musica è un po' pesantina (2) tutto ciò ha senso per una discoteca "importante" (1000 cd?) ma poi ti voglio vedere a rippare e codificare in flac 1000 (o quanti sono...) CD.

    ...io ho investito i miei euro in una discoteca alla Umberto Eco (che, secondo un noto aneddoto, avrebbe dichiarato di conservare nella biblioteca privata - 30.000 libri - i soli libri che non aveva letto perché gli altri, avendoli già letti, sarebbe stato inutile tenerli).

    La discoteca dei "dischi che non ho ancora ascoltato" esiste per tutti nella forma di servizio di streaming musicale. Essendo esente da audiofilia (fui vaccinato in giovane età... pensa all'epoca scrissi perfino ad una nota emittente pregando di... spolverare i vinili prima di mandarli in onda!) mi sono accontentato di Spotify, ma ovviamente c'é di meglio. Con una manciata di euro al mese ascolto i dischi che non ho e che sono quasi certo che non avrò mai. E quando mi sarò stancato dell'abbonamento (1200 euro in dieci anni, nemmeno il prezzo di una vera collezione), di tutta quella musica mi resterà solo il ricordo delle ore passate ascoltandola, e nulla più: con questi servizi non si diventa padrone nemmeno di un diritto di ascolto a vita, i propri diritti cessano a fine mese - a meno di non pagare un' altra mensilità) però sono estesi a milioni di CD, certamente di più di quanti non ne riuscirei ad ascoltare in tutta la vita.

    Fine della trollata...

    ...è implicito che delle soluzioni elencate tenderei ad escludere quelle basate su PC... il p.h. A500 (PRO, ça va sans dire..) mi sembra attraente per la compattezza... se continuo a leggerne (http://www.avmagazine.it/forum/128-c...o-il-suo-posto) finirà che me lo compro io...
    Ultima modifica di pace830sky; 24-12-2016 alle 15:55
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Ohohohoh qui mi parte il trip...

    Perchè ho circa 10.000/12.000 cd (ho perso il conto) e me li sono rippati in flac e messi su NAS
    (a dire il vero ho skippato il 99% dei live, ma spero col tempo di rimediare)

    ... ed ho un setup che potrebbe interessarti, ovvero:

    - Nas Asustor AS-5002T con l'uscita hdmi ed la s/pdif oltre alla doppia ethernet
    (e sul NAS, come interfaccia, potresti avere Kodi con magari una skin specifica dedicata alla musica)
    - Popcorn Hour A-500 Pro, con la sua interfaccia specifica
    - Oppo BDP-103, che per l'ascolto audio liquido, uso come lettore di rete con un Audiolab 8200cd come DAC
    - Un laptop Sony Vaio con Foobar2000, skin DarkOne v.4 e wasapi output per il bitstream.

    Tutti ovviamente comandabili con app da smartphone.

    Dalla mia esperienza, ti posso dire che il laptop è quello che uso di meno... tempi caricamento di Windows 7,
    aggiornamenti, altri programmi che girano, rumore della ventolina, ecc.ecc. o vai di fanless e magari openelec
    o lo sbattimento non vale la pena.

    Poi il Popcorn, beh devo ammettere che ne sono soddisfatto, legge tutto ed avendo un uscita cuffie anteriore,
    con una cuffia a bassa impedenza (16 o 32Ohms) non si hanno problemi di volume.
    Devo confessare che però non ho ancora creato il database musicale, perchè ad occhio ci andranno 18/20ore e
    poi sarebbe tutto da verificare e correggere con info e cover corrette
    Non sono impazzito a fare confronti con l'Oppo perchè l'A500 uso per lo più per film e cuffie ed il setup dell'Oppo
    mi soddisfa alquanto...

    Quindi, per ora, è la mia soluzione principale per l'ascolto di musica liquida, che poi potrebbe tranquillamente essere la tua,
    è l'utilizzo dell'Oppo come lettore di rete dal NAS (nel mio caso in abbinamento all'Audiolab come DAC, nel tuo
    direttamente con l'Oppo e sotto cerco di spiegare il perchè...)

    Nel tuo caso, IMHO, prenderei solo un Nas come il 251, con due bei dischi (3 TB al momento sono i più convenienti
    come rapporto spazio/prezzo) e via hdmi, sfruttando la hdmi IN dell'Oppo, ti vedi il NAS con la sua interfaccia
    (Kodi o le altre che sicuramente avrà) per Audio/Video/Foto mentre invece per un ascolto più "puro" manco accendi
    la tv, usi l'app Media Control della Oppo ed ascolti via rete.

    In entrambi i casi, tieni presente che entri in digitale nell'Oppo ed esci in analogico, quindi usando il DAC dell 'Oppo
    e dato che (a cosa ne so) il chip DAC è lo stesso ESS Sabre 9018 dell'Audiolab Mdac, non ti servirebbe
    credo a nulla uscire in digitale dall'Oppo per usare l'Mdac. (Fra l'altro, per quello io avendo già l'Audiolab, con lo stesso
    chip, ho preso il 103... col 105 avrei avuto due macchine con lo stesso DAC...).

    In definitiva, a prendere un Mdac, ci guadagneresti qualche filtro, ma onestamente dubito che possa essere meglio
    di uscire direttamente da un Oppo mod Aurion...

    Spero di esserti stato utile!
    Ultima modifica di SapoMalo; 28-12-2016 alle 09:41

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    ......10.000 (diecimila)?

    ___________
    Ultima modifica di pace830sky; 28-12-2016 alle 10:47
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Beh sì, ma era soprattutto per far capire che oltre certi numeri, sono da difficilotti da gestire con un database...

    Perchè ho conosciuto anche chi ne ha 200.000 o giù di lì...

    ...ed essendo uno di Radio Capital/San Remo, a lui la maggior parte li regalavano/regalano

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Citazione Originariamente scritto da SapoMalo Visualizza messaggio
    Ohohohoh qui mi parte il trip...

    Perchè ho circa 10.000/12.000 cd (ho perso il conto) e me li sono rippati in flac e messi su NAS
    (a dire il vero ho skippato il 99% dei live, ma spero col tempo di rimediare)

    ... ed ho un setup che potrebbe interessarti, ovvero:

    - Nas Asustor AS-5002T con l'uscita hdmi ed la s/pdif oltre alla doppia..........[CUT]
    Quoto quanto scritto da SapoMalo; hai già un ottima sorgente per la liquida con la sua app. se aggiungi un buon nas con kodi hai tutto quello che ti serve. Dovrai poi avere un PC per convertire i tuoi cd in Flac con Eac (o nel formato che vuoi con il programma che preferisci) per poterli salvare su nas.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    il NAS è un ottimo punto di partenza! ci metti due dischi in raid1 e sei a posto.
    io non uso neanche la sua hdmi perchè il mio tv legge tutto benissimo con la app plex per i video e per l'audio il sinto o il network player (quest'ultimo anche dsd), il tutto semplicemente via rete...
    il vantaggio di usare la rete è che non sei costretto a mettere il NAS vicino al TV o agli altri apparecchi...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •