|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: miglior audio possibile da pc a ampli stereo
-
29-10-2016, 20:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 3
miglior audio possibile da pc a ampli stereo
salve, ho un pc con scheda madre gigabyte z97x ud5h con uscite analogiche e digitali ed un amplificatore stereo rotel ra12 con entrate ottiche coassiali ed usb, la mi domanda è questa, qual'è il modo migliore per collegare il pc allo stereo ed avere la qualità audio più alta?
va bene il cavo ottico dalla scheda madre allo stereo?
o dovrei comprare una di queste schede?
http://images17.newegg.com/is/image/newegg/29-132-010-TS?$S640W$
questo è il mio ampli
http://www.rotel.com/it/product/ra-12
e questa la scheda madre
http://www.gigabyte.us/products/prod...px?pid=4950#ov
per favore vorrei che mi rispondesse una persona che conosca bene ciò di cui sto parlando perchè ho già fatto questa domanda in un altro forum con il risultato che ho avuto le idee più confuse di prima
grazie mille
-
29-10-2016, 21:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 102
Io ho una Asus Xonar Essence STX (quella della foto che hai postata in pratica), esco in analogico dal PC.
Ottima scheda audio, convertitori di medio-alto livello (Burr-Brown PCM 1792A, 127dB).
Altrimenti esci in digitale con un cavo ottico sfruttando i DAC dell'amply (Wolfson WM8740).
I Burr-Brown sono superiori ai Wolfson di cui sopra, però c'è da dire che conta anche il pcb: la scheda audio sta dentro il pc con tutte le interferenze del caso, l'amply è progettato per uso audio e quindi per smorzare le interferenze.
Valuta tu.TV OLED: LG 55B6V SintoAV: Yamaha RX-V675 BluRay: Samsung BD-D5500 Front: Wharfedale 10.6 Center: Wharfedale 10.CM Surround: B&W DM 600 S3 Sub: B&W AS1 PC: Seasonic G-550 + AMD FX-8350 + ATI RX 480 4GB + Asus Xonar Essence STX - SO Win 10 PRO 64 - Video: MPC-HC+madVR - Audio: Foobar2000+WASAPI
-
30-10-2016, 18:38 #3
al momento non hai alternative...cavo ottico. Se vuoi migliorare scheda asus xonar essence stxII e coppia di buoni cavi di segnale rca.
la scheda esce anche in ottico (migliore rispetto alla scheda madre) e in coassiale (migliore dell'ottico)sorgenti Htpc dac Smsl vmv d1se pre Krell KTS 7.1 (4.0s) finali front+centr in biamp by 3 Yamaha p3500s + surround by p2500s diffusori Monitor Audio Gold 100 5g, Monitor Audio Gold c250 5g, Monitor Audio Rx1, 2 x Svs Sound SB2000 cavi Neotech, Zavfino1877, Ramm Audio, Ricable, Audioquest, Van den hul, Viablue tv sony kd-65a1
-
30-10-2016, 22:55 #4
Suppongo che la tua scheda madre abbia tutte le uscite possibili: ovvero USB, S/PDIF coassiale e S/PDIF ottica, pertanto cercherò di elencarti pro e contro delle singole soluzioni.
Il tutto in linea teorica, ovvero cosa poi tu possa sentire di differenza in pratica è un altro discorso.
Il problema del trasferimento di un segnale audio convertito in digitale risiede nel famoso"jitter", problema che però si è ormai ridotto di molto rispetto ai primi tempi.
Se il tuo ampli ha un ingresso USB di tipo "asincrono" direi che sarebbe l'optimum, poichè si elimina il problema alla radice, il rovescio della medaglia è che, solitamente, servono dei driver appositi da installare sul PC e, nel tuo caso credo che anche il Firm debba supportare questa modalità.
Se non ci sono problemi direi che è la scelta migliore e dormi tranquillo.
Il segnale generato all'interno del PC è di natura elettrica, pertanto il suo trasferimento naturale è tramite cavo coassiale, con questo metodo il segnale non subisce alcuna conversione.
Il rovescio della medaglia è che il collegamento non deve essere molto lungo, solitamente non è però un problema, la distanza non è mai superiore al metro o metro e mezzo (cavo ovviamente coassiale da 75 Ohm), non necessariamente esoterico.
L'alternativa è l'uscita ottica, il segnale è il medesimo del coassiale, solo che pilota anche un diodo led che si accende e spegne a seconda dei bit (1 e 0), all'altro capo del cavo ottico un fotodiodo riconverte questi lampi di luce in 1 e 0, niente di particolarmente misterioso od esoterico.
Il lato positivo è che con il cavo ottico si possono percorrere distanze anche notevoli senza rischio di captare interferenze o disturbi.
Il solito rovescio della solita medaglia sono più di uno: il cavo ottico costa di più del coassiale, specialmente per distanze di diversi metri, la larghezza di banda possibile limita solitamente il segnale al 24 bit - 96 KHz, mentre con il coassiale si arriva tranquillamente ai 192 KHz (o anche più, ma per ora non c'è molto), discorso analogo per il DSD.
I puristi affermano che il trasporto tramite cavo ottico altera il segnale audio; è vero che visti all'oscilloscopio i segnali sull'ottico sono meno squadrati, ma la cosa è abbastanza ininfluente poichè all'arrivo un apposito circuito rimette in forma l'onda.
Usando uno dei sistemi S/PDIF sarebbe buona norma usare sul PC i driver Wasapi o, meglio, ASIO.
All'atto pratico ho qualche dubbio che tu riesca a sentire differenze, con lo stesso segnale, tra i 3 modi di trasporto, dipende anche dal livello dell'impianto che utilizzerai.Ultima modifica di Nordata; 30-10-2016 alle 22:57
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2016, 10:46 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 3
grazie delle risposte, purtroppo il rotel ra 12 che possiedo non credo che abbia l'usb asincrono http://www.rotel.com/it/product/ra-12
quindi in teoria come lo sto usando io sarebbe il collegamento peggiore quello col cavo ottico dalla scheda madre all'ampli?
purtroppo la mia scheda madre non ha il coassiale, quindi mi pare di aver capito che il collegamento migliore che posso fare al momento se no voglio cambiare ampli è quello di comprare una scheda audio tipo xonar e collegare in coassiale al pc?
ma alla fine non sentirei neanche nessuna differenza?
il mio impianto è rotel ra 12 e casse bewUltima modifica di lisi2233; 31-10-2016 alle 11:00
-
31-10-2016, 11:41 #6
Ho scritto che tra le 3 possibili quella ottica è considerata l'ultima scelta, ma ho anche scritto che molto difficilmente sentirai in pratica differenze.
Forse, ripeto, forse, con un impianto da diverse decine di migliaia di Euro e con un orecchio allenato potresti sentire qualche differenza, a livello di sfumature, non certo le differenze "mostruose" e "abissali" tanto care a certi audiofili.
Quanto al fatto di acquistare una scheda audio, possibilmente esterna, visto che sei in ballo, dipende dalla qualità del DAC del tuo ampli, se è sicuramente inferiore a quello del DAC della scheda audio allora si può prendere in considerazione la cosa, ma devi esserne sicuro, non basta sapere che un prodotto utilizza il tale DAC e un altro prodotto un altro DAC, conta moltissimo anche tutta la circuiteria che sta attorno, il DAC da solo è semplicemente uno dei tanti componenti.
Anche la sola differenza nel disegno dell piste dello stampato può influire, ad esempio, su rumore di fondo e diafonia.Ultima modifica di Nordata; 31-10-2016 alle 12:21
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2016, 11:59 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 3
-
31-10-2016, 12:24 #8
Quindi converrai anche tu che spendere 500 € per una Asus Xonar Essence esterna sia assurdo.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2016, 14:12 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Io proverei non qualche confronto per validare la qualità dell'accoppiata scheda (sia l'uscita analogica che quella digitale) - amplificatore.
Assumendo tu abbia anche un lettore CD del livello del tuo ampi, proverei a confrontare partendo dalla stessa sorgente musicale.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
31-10-2016, 18:02 #10
Rimango dell'idea che spendere 500 € per un DAC da inserire in un impianto il cui costo complessivo è di circa 1000 € sia cosa assolutamente assurda.
Anche inserendo un DAC migliore di quello esistente ritieni che i diffusori e l'ampli siano tali da poter effettivamente far emergere una differenza tale da giustificare la spesa?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2016, 23:49 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
01-11-2016, 09:39 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Se può esserti d'aiuto I driver asio sono i migliori se nativi del dac, quindi se rilasciati dalla casa, altrimenti wasapi...
Installare asio non nativi ho letto che è uguale (e in certi casi peggio) al wasapi2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
14-11-2016, 13:09 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 433
Buongiorno, mi collego a questa discussione per chiedere una cosa:
il mio htpc è dotato di scheda audio essence dalla quale esco con cavo analogico (con filtro perchè crea problemi) collegato
al Naim 5i e di scheda video Amd collegata con hdmi al sinto Yamaha.
Domanda: la differenza di qualità audio tra i due collegamenti è solo data dalla bontà della scheda? la qualità audio in due canali se utilizzo il sinto Yamaha con funzione pure direct è nettamente inferiore che se ascolto Essence-Naim.
Lo chiedo perchè comunque il lavoro lo fa sempre il Naim, ma la sorgente è diversa...o sbaglio qualcosa?
Come posso eliminare i rumori elettrici togliendo il filtro?
GazieTV: Panasonic EZ950 HTPC Origen S16V SINTO: Denon 3600h;FRONTALI: Paradigm Monitor 9v7 CENTRALE: Paradigm Monitor Centro 3 SURR: Gallo Acoustic Adiva SUB: Sunfire HRS8 GAME: Nintendo WII & PC (Asus 6870 Toxic) AMPLI INTEGRATO: NAIM 5i TELECOMANDO: Logitech 950
-
14-11-2016, 15:24 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 151
Da un lato passi il segnale audio in analogico al NAIM quindi la conversione digitale la fa la SK Audio e il NAIM pre-amplifica e amplifica il segnale.
Da l'altro passi il segnale audio in HDMI allo Yamaha che fa la conversione D/A. Pure Direct non è che non fa nulla, se il segnale analogico poi lo ripassi al NAIM comunque la conversione D/A la fa l'AVR, poi il Naim preamplifica/amplifica (se ho capito bene che intendi con la frase "perchè comunque il lavoro lo fa sempre il Naim", quindi immagino uscite pre-out dell'AVR Yamaha verso il NAIM).
La differenza è dove viene eseguita la conversione e la doppia pre-amplifazione (sk audio - naim VS AVR - naim).
-
15-12-2016, 13:11 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 433
quindi la differenza è minima
grazie milleTV: Panasonic EZ950 HTPC Origen S16V SINTO: Denon 3600h;FRONTALI: Paradigm Monitor 9v7 CENTRALE: Paradigm Monitor Centro 3 SURR: Gallo Acoustic Adiva SUB: Sunfire HRS8 GAME: Nintendo WII & PC (Asus 6870 Toxic) AMPLI INTEGRATO: NAIM 5i TELECOMANDO: Logitech 950