Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127

    3200+ su 939 o 3400+ su 754??


    Ciao a tutti,
    cosa consigliereste fra un athlon 64 3200+ su socket 939 e un athlon 64 3400+ su socket 754?

    prezzi: 3200+ 939 184€

    3400+ 754 204€

    il fatto è che il 3400 è più performante ma teoricamente meno "longevo" visto l'andamento e la vittoria commerciale e strategica dei 939... Consideriamo anche circa 40 euri in più per l'acquisto di scheda madre 939 rispetto a una su 754.
    A me serve per fare un resize pal doppio e denoise 3d Hq senza troppi problemi.
    Sono indeciso perchè comunque quando lo cambierò, cambierò nuovamente scheda madre e altro (vga sicuramente visto che l'agp scomparirà fra qualche anno...), quindi questa "longevità" maggiore nel futuro, nell'immediato non so che benefici possa apportare....visto che a livello prestazionale, a parità di frequenza, viaggiano allo stesso modo. Inoltre il 3400+ è più potente.
    Che ne pensate?
    Grazie

    Gabriele

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: 3200+ su 939 o 3400+ su 754??

    Gabriele ha scritto:
    Ciao a tutti,
    cosa consigliereste fra un athlon 64 3200+ su socket 939 e un athlon 64 3400+ su socket 754?

    prezzi: 3200+ 939 184€

    3400+ 754 204€

    il fatto è che il 3400 è più performante ma teoricamente meno "longevo" visto l'andamento e la vittoria commerciale e strategica dei 939... Consideriamo anche circa 40 euri in più per l'acquisto di scheda madre 939 rispetto a una su 754.
    A me serve per fare un resize pal doppio e denoise 3d Hq senza troppi problemi.
    Sono indeciso perchè comunque quando lo cambierò, cambierò nuovamente scheda madre e altro (vga sicuramente visto che l'agp scomparirà fra qualche anno...), quindi questa "longevità" maggiore nel futuro, nell'immediato non so che benefici possa apportare....visto che a livello prestazionale, a parità di frequenza, viaggiano allo stesso modo. Inoltre il 3400+ è più potente.
    Che ne pensate?
    Grazie

    Gabriele
    Vai sul Winchester 3200+, si overclocca alla grande e dissipa meno W del 3400+. Inoltre, i Nuovi "Venice" e "San Diego", così come i Dual Core "Toledo", saranno compatibili con le attuali mb per socket 939.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127
    ciao riccardo,
    grazie per la risposta tempestiva.
    Un ultimo quesito: tutti i 3200+ su socket 939 sono winchester o devo stare attento che non mi rifilino uno con un altro core?
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Gabriele ha scritto:
    ciao riccardo,
    grazie per la risposta tempestiva.
    Un ultimo quesito: tutti i 3200+ su socket 939 sono winchester o devo stare attento che non mi rifilino uno con un altro core?
    Grazie
    Tutti i 3000+ e 3200+ su socket 939 sono Winchester!

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644
    Approfitto di questo post, per togliermi una curiosità.
    Parlando di cpu AMD la sigla 3200+ non corrisponde ad una potenza di 3.2 Ghz ma solo 2.0 mentre una P4 3.2 corrisponde effettivamente a 3.2 di potenza.

    Leggevo che per l'HDTV occorre almeno 3.0 Ghz di potenza, quindi che cpu minima devo procurarmi a livello di AMD?

    Spero di non aver detto troppe castronerie:o
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    lello ha scritto:
    Approfitto di questo post, per togliermi una curiosità.
    Parlando di cpu AMD la sigla 3200+ non corrisponde ad una potenza di 3.2 Ghz ma solo 2.0 mentre una P4 3.2 corrisponde effettivamente a 3.2 di potenza.

    Leggevo che per l'HDTV occorre almeno 3.0 Ghz di potenza, quindi che cpu minima devo procurarmi a livello di AMD?

    Spero di non aver detto troppe castronerie:o
    Non esiste una CPU AMD a 3000 MHz reali. Le specifiche WMVHD parlano di CPU a 3 GHz o equivalente (con PR 3000+).

    Un Athlon 64 3200+ Winchester ha nel complesso prestazioni superiori ad un Prescott a 3200 MHz: è leggermente dietro nell'editing video e in alcune applicazioni di rendering e avanti in quasi tutto il resto. La superiorità degli Athlon 64 nei giochi è netta.

    La potenza di calcolo di una CPU non si basa solamente sulla frequenza operativa.

    Il processore complessivamente più performante opera a 2600 MHz (Athlon 64 FX-55), 1200 MHz in meno della CPU a più alta frequenza commercializzata da Intel (Pentium 4 570J).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644
    Quindi il Winchester 3200+ da te consigliato, va benissimo per l'HDTV?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    lello ha scritto:
    Quindi il Winchester 3200+ da te consigliato, va benissimo per l'HDTV?
    Scusa, ma mi sembra di essere stato abbastanza chiaro nel post precedente:

    erick81 ha scritto:

    Un Athlon 64 3200+ Winchester ha nel complesso prestazioni superiori ad un Prescott a 3200 MHz: è leggermente dietro nell'editing video e in alcune applicazioni di rendering e avanti in quasi tutto il resto. La superiorità degli Athlon 64 nei giochi è netta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •