Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41

Discussione: Theatertek 2.1.1

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Marlenio ha scritto:
    Altre impressioni, dopo test più approfonditi:

    ...

    Considerazioni:

    a) la colorimetria in VMR9 deve essere regolata nuovamente. ho fatto il setup con il DVD di AF Digitale, e il risultato che ho ottenuto è molto buono. Luminosisà -5, contrasto -10, HUE 0, saturazione -40. In ogni caso, la situazione è migliorata rispetto alle precedenti versioni, che di default erano quasi inguardabili.

    b) il setup del punto a) deve essere fatto con FFDShow attivo, se lo si utilizza durante la visione dei DVD. Non ho fatto caso se capitava anche con le precedenti versioni, ma FFDShow attivo scurisce l'immagine (non so se si verifica anche con l'overlay).

    ...
    Si verifica anche con l'overlay !
    Il problema si risolve selezionando l'opzione overlay di ffdshow.

    Ciao
    MASSIMO

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    camullo ha scritto:
    Quindi lasci tutto a 0!!!!
    Ma in questo modo sei sicuto che il lanzcos funzioni a dovere
    Mah, direi di si. Il carico sulla CPU si vede di sicuro, e anche un maggiore dettaglio dell'immagine.
    Tra le altre cose, una curiosità: il resize 2x mi funziona solo in VMR9: se lo uso in overlay, mi rimpicciolisce l'immagine in orizzontale e verticale, e la allunga verso l'alto. In overlay quindi, il massimo che posso fare è 1280x720.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    m.tonetti ha scritto:
    Si verifica anche con l'overlay !
    Il problema si risolve selezionando l'opzione overlay di ffdshow.

    Ciao
    MASSIMO
    Buono a sapersi... è un'opzione di FFDshow che non ho mai utilizzato. Prima o poi la provo: che vantaggi ci sono, a parte incasinarsi ulteriormente con altri settaggi?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Seconda impressione...

    ...Ancora un volta dopo formattazione ex-novo ed installazione di Catalyst 5.3, Powerstrip 3.58, ReClock 1.5 Beta 8 (questa volta senza DVDIdle Pro 5.81 ed FFDShow "Andy Version"):

    YGPMOLE ha scritto:
    3) Estrema difficoltà nel calibrare i colori: le basse luci hanno una forte dominanza rossa (basti guardare le bande nere del formato 2.35:1) che non riesco assolutamente a levare, neanche intervenendo sulla colorimetria del proiettore - cosa che ritengo estremamente sbagliata e vorrrei evitare del tutto. Inoltre non sono riuscito ad ottenere il giusto rapporto luminosità/contrasto ed un equilibrio nella saturazione, ottenendo un'immagine slavata dove l'unico colore che risalta (fin troppo) è il rosso sui visi.
    Con il VMR9 la dominante rossa sulle basse luci è rimasta invariata ed è impossibile da eliminare agendo sui soli comandi di TheaterTek: sul mio CRT il confronto in Overlay con "Il gladiatore" è a dir poco imbarazzante.

    La nota positiva è che la definizione sembra leggermente superiore rispetto alla precedente versione ed anche senza FFDShow (con cui proverò oggi) la visione è più che gradevole.

    Un saluto. Leo!

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Re: Seconda impressione...

    Con il VMR9 la dominante rossa sulle basse luci è rimasta invariata ed è impossibile da eliminare agendo sui soli comandi di TheaterTek: sul mio CRT il confronto in Overlay con "Il gladiatore" è a dir poco imbarazzante.

    La nota positiva è che la definizione sembra leggermente superiore rispetto alla precedente versione ed anche senza FFDShow (con cui proverò oggi) la visione è più che gradevole.

    Un saluto. Leo! [/I][/QUOTE]


    Confermo anch'io problemi di dominanza rossacon il vmr9: esempio clamoroso il trailer di cars sul dvd degli Incredibili.
    Inoltre, la fluidità con reclock attivo non mi è sembrata granchè, proverò senza.
    Certo, l'impressione generale è proprio di una maggior tridimensionalità dell'immagine ed un maggior controllo sulle alte luci.
    Ciao
    Luigi

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    A parte la buona impressione generale ...

    Devo ancora capire bene se l'YUV mixing sia una buona cosa o sia lui che introduca qualche problema.
    Ad esempio se e' attivato la luminosita' devo settarla in maniera differente a secondo del resize in Ffdshow.
    E' evidente se passo da 1280x720 e poi a 1440x1152.

    Per la fluidita' con "wait for vertical sync" a on e' gia' buona senza reclock , i soliti tentannamenti molto random in qualche scena.
    Con reclock risolvo il problema.

    Ho preso ieri il DVd degli incredibili , stasera do' un occhio al trailer.

    La scheda video e' una X800SE.

    Ciao
    Antonio

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    ciuchino ha scritto:
    A parte la buona impressione generale ...

    Devo ancora capire bene se l'YUV mixing sia una buona cosa o sia lui che introduca qualche problema.
    Ad esempio se e' attivato la luminosita' devo settarla in maniera differente a secondo del resize in Ffdshow.
    E' evidente se passo da 1280x720 e poi a 1440x1152.

    Per la fluidita' con "wait for vertical sync" a on e' gia' buona senza reclock , i soliti tentannamenti molto random in qualche scena.
    Con reclock risolvo il problema.

    Ho preso ieri il DVd degli incredibili , stasera do' un occhio al trailer.

    La scheda video e' una X800SE.

    Ciao
    Antonio

    Ciao Antonio,
    per prima cosa, leggendo i vari post sulla nuova 2.1.1, mi viene spontanea una considerazione: ci fossero mai due o più lettori che ottengono risultati VERAMENTE UGUALI...

    Personalmente, nella mia configurazione non ho dominanti rosse, anche se ho dovuto mettere la saturazione a -40 e sto valutando se portarla a -45/-50.

    Il problema della luminosità non l'ho riscontrato con il cambio di risoluzione, ma è invece estremamente evidente se inserisco o meno FFDShow (e non cambia se seleziono l'overlay di FFDShow).

    Il resize 2x funziona in VMR9, ma mi crea (grossi) problemi in overlay (anzi, diciamo che mi sballa completamente l'AR).

    Stessa situazione per me per quanto riguarda i microscatti: con il solo VMR9 situazione buona (salvo qualche scatto random), con Reclock fluidità perfetta.

    In linea di massima direi che -a parte una maggiore complessità di settaggi nella colorimetria del VMR9- non vedo enormi differenze nel dettaglio dell'immagine tra la VMR9 e la Overlay, cosa che invece notavo con la precedente versione di TT. Quello che invece è evidente nel mio setup è l'aumento di tridimensionalità dell'immagine in VMR9.

    Idem per quanto riguarda l'YUV mixing: non ho ancora capito se dia vantaggi, svantaggi, o se non faccia nulla di particolare.

    Ah, una cosa strana: se passo da VMR9 a overlay, quest'ultimo mantiene il setup della colorimetria. Se faccio il contrario, VMR9 perde i settaggi. Qualcun'altro può verificare?

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Marlenio ha scritto:
    Il problema della luminosità non l'ho riscontrato con il cambio di risoluzione, ma è invece estremamente evidente se inserisco o meno FFDShow (e non cambia se seleziono l'overlay di FFDShow).
    Se non ho preso fischi per fiaschi la luminosita' non mi varia con o senza Ffdshow (DXVA on a questo punto).

    effettivamente mi sono dimenticato di specificare :

    Saturazione - 40 ( qualcosa di uguale ogni tanto torna)
    Luminosita' - 16 o circa Zero nell'altro caso

    Chiaro che poi incidano i settaggi sul VPR.

    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    ciuchino ha scritto:
    Se non ho preso fischi per fiaschi la luminosita' non mi varia con o senza Ffdshow (DXVA on a questo punto).

    effettivamente mi sono dimenticato di specificare :

    Saturazione - 40 ( qualcosa di uguale ogni tanto torna)
    Luminosita' - 16 o circa Zero nell'altro caso

    Chiaro che poi incidano i settaggi sul VPR.

    Ciao
    Usando FFDShow, per me il DXVA è off.

    Ci siamo sulla saturazione, la mia luminosità è -10 e poi ho anche il contrasto a -10... considera però che il mio 4805 è in flat, dato che preferisco fare le varie regolazioni da software (salvo casi particolari).

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Marlenio ha scritto:
    Usando FFDShow, per me il DXVA è off.
    Chiaro , io lo lascio on tanto Ffdshow ci pensa lui a non usarlo , per ritrovarmelo con l'HD.

    Il VPR l'avevo settato con l'Overlay ATI a default e non lo tocco piu'.
    Questo perche' trovavo la situazione migliore ... almeno ad occhio.
    Ma come il PC ogni VPR fa' storia a se'.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    ciuchino ha scritto:

    [...]
    Ma come il PC ogni VPR fa' storia a se'.
    Perfettamente vero: nei momenti di sconforto più nero, mi chiedo a cosa serva scambiarsi impressioni su impressioni, dato l'enorme numero di fattori in gioco...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    ciuchino ha scritto:
    Per la fluidita' con "wait for vertical sync" a on e' gia' buona senza reclock , i soliti tentannamenti molto random in qualche scena.
    Con reclock risolvo il problema.
    Stesso identico comportamento. Toglimi un dubbio, se puoi:
    l'attivazione del "wait for vertical sync" nelle opzioni della scheda video è valida solo per il VMR9 od influenza anche l'Overlay?

    Non vorrei avere dei problemi con quest'ultimo, dato che è fluidissimo, e sarebbe anche scocciante fare delle prove dovendo ogni volta settarlo "on" ed "off"...

    Oggi farò dei confronti sulla definizione e vorrei inserire anche FFDShow: per favore, mi confermi che non hai problemi di sorta con la versione ottimizzata da Andy (e, se possibile, mi dai il link esatto per lo scarico della tua stessa versione)?

    Un saluto. Leo!

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Marlenio ha scritto:
    Perfettamente vero: nei momenti di sconforto più nero, mi chiedo a cosa serva scambiarsi impressioni su impressioni, dato l'enorme numero di fattori in gioco...
    Confermo.... a volte provo ad inserire i valori di regolazione che trovo sui vari forum e mi trovo dei risultati orripilanti..!!!

    Comunque ieri sera ho passato un'oretta a fare alcune prove, con fermi immagine, screenshot... e mi sembra che il dettaglio e la sensazione 3D sia molto elevata con TT 2.1.1 VMR9 renderless senza ffdshow.
    Addirittura (possibile?) maggiore della stessa situazione con ffdshow on.
    D'altro canto ffdshow mi sembra renda i colori più naturali e l'immagine più morbida..

    Non sono comunque un grande esperto... e faccio tutte le prove su un monitor LCD (il mio AE700 è in arrivo..!!)

    Ciao

    Stefano

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    YGPMOLE ha scritto:
    Oggi farò dei confronti sulla definizione e vorrei inserire anche FFDShow: per favore, mi confermi che non hai problemi di sorta con la versione ottimizzata da Andy (e, se possibile, mi dai il link esatto per lo scarico della tua stessa versione)?

    Un saluto. Leo!

    Io non ho alcun problema con la versione preview di Andy e continuo a registrare il carico di lavoro CPU più basso tra le varie versioni che ho provato..

    Ciao

    Stefano

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    YGPMOLE ha scritto:

    Un saluto. Leo!
    Come dice Cobracalde non e' che la preview non funzioni.
    A me' si inchiodava se usavo il denoise3d come primo filtro ed in generale non amo le preview lasciate a meta' .

    http://ffdshow.leffe.dnsalias.com/andy2222/

    ffdshow-20040709_SSE2.exe

    Per il Vsync ti confermo che non tocca l'overlay.
    Controllare il Vsync in Reclock diventa impegnativo ed a me' funziona solo con i DVD Pal.
    Solo col controllo ulteriore del Vsync in Reclock ho la certezza di non finire mai nello "stutter point".
    Purtroppo Ogo e' impegnato

    http://reclock.free.fr/bb/viewtopic.php?t=92

    http://reclock.free.fr/bb/viewtopic.php?t=113


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •