|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: informazioni x collegamento PC proiettore
-
08-03-2005, 09:45 #1
informazioni x collegamento PC proiettore
Ho bisogno di aiuto dopo aver consolidato il mio impianto home t. adesso ho deciso di sfruttare il mio proiettore anche collegandolo al pc senza grosse pretese ... volevo sapere con la mia macchina se posso farlo, prima di comprare i cavi per il collegamento.
Premetto che userò il pc solo per vedere foto, ascoltare qualche MP3 e filmati fatti con la telecamera digitale e magari anche qualche filmato divx.
Il mio PC non è di ultimissima generazione ma così composto: processore AMD athlon 2000 XP - scheda madre ASUS A7V800 ...
Scheda video NVIDEO GEFORCE 5200/SE (con uscita s-video e DVI) 512 MB di RAM DDR 300 Mhz.
Cosa ne pensate? riuscirò a vedere qualcosa attraverso il mio infocus 4805??
Inoltre prima di acquistare l'adattatore per il DVI + USB per l'infocus non ho capito ancora se poi dovrò acquistare un cavo "DVI D" o "DVI I" per il collegamento.
Ragazzi scusate la mia ignoranza in merito ... ma sono completamente a digiuno di informazioni in merito.
GRAZIE NICOLA
-
11-03-2005, 09:55 #2
allora???
Nessuno vuole aiutarmi, con una propria opinione?
-
11-03-2005, 17:46 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Saronno (VA)
- Messaggi
- 211
Ciao Nicola,
ti risponderi volentieri ma anch'io ho un sacco di problemi e sto aspettando risposte su molti dubbi descritti! Io ho ordinato un cavo DVI-D single link da 10m della Lindy e spero vivamente di aver azzeccato altrimenti ho buttato via 100. Ancora non ho capito la differenza tra DVI-D e DVI-I in termini di misure dei connettori e di compatibilità tra i vari apparati.
Ciao Dario
-
11-03-2005, 22:41 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.866
zorda ha scritto:
Ciao Nicola,
ti risponderi volentieri ma anch'io ho un sacco di problemi e sto aspettando risposte su molti dubbi descritti! Io ho ordinato un cavo DVI-D single link da 10m della Lindy e spero vivamente di aver azzeccato altrimenti ho buttato via 100. Ancora non ho capito la differenza tra DVI-D e DVI-I in termini di misure dei connettori e di compatibilità tra i vari apparati.
Ciao Dario
Esitono tre tipi di connessioni DVI.
Il formato DVI-D (digitale), DVI-A (analogico) e DVI-I (digitale/analogico).
DVI-D è utilizzato per collegamenti digitale a digitale,
DVI-A è utilizzato per portare il segnale digitale DVI a un video analogico,
DVI-I permette sia la conessione digitale a digitale che analogico ad analogico.
All'interno di queste tre categorie esistono poi i cavi single-link e dual-link. I dual-link sono da preferire in quanto raddoppiano la potenza di trasmissione ed aumentano la velocità e la qualità del segnale.
Le connessioni DVI-D accettano solo cavi DVI-D quelle DVI-I accettano ogni tipo di cavo DVI.
Per riconoscere il tipo di cavo basta guardare il connettore dove c'è il pin piatto, se è circondato da quattro pin è un cavo di tipo DVI-I o DVI-A, se c'è solo il pin piatto è un cavo DVI-D.VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
14-03-2005, 09:16 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Saronno (VA)
- Messaggi
- 211
Flavio61 ha scritto:
Dovrebbe più o meno essere così:
Esitono tre tipi di connessioni DVI.
Il formato DVI-D (digitale), DVI-A (analogico) e DVI-I (digitale/analogico).
DVI-D è utilizzato per collegamenti digitale a digitale,
DVI-A è utilizzato per portare il segnale digitale DVI a un video analogico,
DVI-I permette sia la conessione digitale a digitale che analogico ad analogico.
All'interno di queste tre categorie esistono poi i cavi single-link e dual-link. I dual-link sono da preferire in quanto raddoppiano la potenza di trasmissione ed aumentano la velocità e la qualità del segnale.
Le connessioni DVI-D accettano solo cavi DVI-D quelle DVI-I accettano ogni tipo di cavo DVI.
Per riconoscere il tipo di cavo basta guardare il connettore dove c'è il pin piatto, se è circondato da quattro pin è un cavo di tipo DVI-I o DVI-A, se c'è solo il pin piatto è un cavo DVI-D.
Dario