|
|
Risultati da 121 a 135 di 232
Discussione: JRiver, REW & DRC, guida all'uso
-
21-12-2015, 21:53 #121
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 3
Macchè, niente. Ho provato sia multiclient che asiolink tutto il pomeriggio, ma senza successo. Penso che abbandonerò l'idea di fare questo tipo di misura ...
-
23-12-2015, 17:33 #122
Se ti può interessare io tempo fa sono riuscito a utilizzare ASIO4ALL con REW, ma è stata una faticaccia.
Per farli funzionare insieme c'è una procedura ben precisa da seguire, ricordo che ci ho perso parecchio tempo per trovarla...
Se riesco a reperire il materiale che avevo salvato (altra miniguida) la pubblico.
Valido e molto preciso per eseguire rilevazioni ambientali, arrivi fino a 7.1 canali rilevabili
L'unico limite è in abbinata a DRC, in questo caso per i suoi limiti intrinseci (parlo di DRC) per il rilevamento della traccia del subwoofer devi usare il driver Java di REW come spiegato nella guida a inizio thread.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 23-12-2015 alle 17:39
Martino
-
26-12-2015, 10:33 #123
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
Mi unisco ai complimenti x la guida. Seguirò con interesse questa discussione. Buone feste a tutti!
-
06-01-2016, 14:48 #124
Discussione molto interessante, complimenti.
Avrei solo una domanda:
Alla fine si deve usare necessariamente JRiver come player?
Mi spiego, nella guida di K4revenge alla fine è scritto che utilizzando il plug in "Convolver" in pratica si dovrebbe poter sfruttare la convoluzione con praticamente tutti i programmi (io uso MediaPortal e non sono propenso a cambiarlo).
Inoltre spulciando la configurazione degli FFDShow audio ho notato che anche lì è presente una voce denominata "Convoluzione".
Qualcuno ha provato se uno o entrambi dei due sistemi suddetti funzionano e, nel caso, se ci sono differenze avvertibili rispetto all'uso di JRiver?
Ancora complimenti e Auguri per l'epifania a tutti.
P.S.
Io non posso eseguire la procedura, per ora, o provare se Convolver o gli FFDShow funzionano per il semplice motivo che, al momento, non ho un microfono (se si esclude quello del mio Yamaha per lo YAPAO).Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
07-01-2016, 08:38 #125
No, non è necessario usare JRiver, basta che il player adoperato abbia il convolver oppure lo si possa aggiungere successivamente come modulo esterno..
Io ho usato JRiver per questi motivi:
1) sezione DSP audio molto evoluto
2) sezione post processing video predisposto per l'uso di madVRUltima modifica di KwisatzHaderach; 07-01-2016 alle 08:40
Martino
-
07-01-2016, 09:05 #126
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
il problema di convolver è che introduce un ritardo nell'audio dovuto al processamento; esistono invece convolutori a latenza zero tipo pristine audio, che non hanno questo problema ma necessitano di un host vst per funzionare. Il vantaggio però è che con questa soluzione tutto l'audio in uscita dal pc è drczzato indipendentemente dal player usato e dalla uscita audio scelta
-
07-01-2016, 16:17 #127Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
07-01-2016, 16:20 #128Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
07-01-2016, 16:41 #129
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
se puoi usare i lav filter puoi risolvere tranquillamente, non uso mediaportal per cui non so se si può fare.
-
07-01-2016, 16:43 #130
Si può fare anche con i Lav?
Come?
Ho visto una finestra di configurazione degli FFDShow ma non mi pare di aver visto nulla in quella dei Lav (forse semplicemente ho visto male).Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
07-01-2016, 16:59 #131
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
in lav audio puoi inserire un ritardo (o un anticipo) a piacimento. siccome convolver va settato dopo i lav filter basta anticipare l'audio di un tempo sufficiente a bilanciare il ritardo di convolver
quando setti convolver c'è l'indicazione del ritardo, basta inserire lo stesso valore in ms con il segno negativo davantiUltima modifica di runner; 07-01-2016 alle 17:01
-
07-01-2016, 17:21 #132
AHH!!!
Sì, quella opzione l'avevo vista.
Pensavo a una opzione specifica sulla convoluzione come quella che ho visto negli FFDShow.
Non avendo fatto la procedura (perché come ho detto non ho neanche il microfono inoltre tra pochi mesi mi dovrei trasferire in una casa "temporanea" nella quale dovrei restare per un'annetto e nella quale temo dovrò tornare alle misere casse del televisore per poi FINALMENTE andare in una casa dove spero di poter sistemare per bene l'impianto nell'interrato, con elettroniche in un'altra stanza, con proiettore e trattamento acustico, il tutto passando da Napoli a Bologna) e non con conoscendo Convolver non avevo idea bastasse settare il ritardo, pensavo andasse caricata la configurazione.
Nessuno sa come funziona, e se funziona, la convoluzione negli FFDShow, anche per sola curiosità?Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
07-01-2016, 17:27 #133
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
mai provato con ffdshow, essendo oramai in disuso non credo sia la migliore strada da seguire
-
07-01-2016, 17:46 #134
Vero, non vengono più sviluppati.
Ma sono infinitamente più configurabili.
A me, per esempio, tornano utili quanto devo ascoltare un AAC 5.1. Dato che, per problemi tecnici, il mio HTPC e collegato l'amplificatore tramite cavo ottico faccio decomprimere l'AAC e convertirlo in DD 5.1 agli FFDShow, non sarà la via migliore ma è l'unica che, fino ad ora, ho trovato.
Ma qui mi sa che stiamo andato, per colpa mia, un tantinello OT.
Me ne scuso.Ultima modifica di Megane73; 07-01-2016 alle 18:57
Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
07-01-2016, 19:32 #135
C'è un piccolo fraintendimento.
La sezione DSP di JRiver è dedicata al completo controllo dei segnali in uscita, in breve puoi:
- selezionare la codifica del segnale in uscita
- selezionare frequenza e profondità in bit in uscita per ogni tipo di segnale in entrata
- selezionare il numero di canali in uscita
- equalizzatore
- equalizzatore parametrico
- convolutore
- room control per i ritardi e livello segnale di ogni diffusore
- ecc ecc ecc
Come vedi ti le possibilità sono infinite, tant'è vero che nel mio htpc è l'unico player installato, e lo uso sia per i film (in qualunque formato) che per ascoltare musica.Martino