|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: consiglio primo htpc
-
12-01-2015, 21:46 #16
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 41
Msg doppio
Ultima modifica di gabasr581; 12-01-2015 alle 21:59
-
12-01-2015, 21:57 #17
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 41
Sarei orientato su una debian-based su cui mi muovo meglio.In realta' vorrei provare xbmc e magari capire se hanno fatto una distro ottimizzata per quel frontend. Se con AMD ci sono problemi potrei orientarmi su Intel (anche se la questione del fanless mi ispirava molto di piu')..per intel dovrei andare su mb con cpu Atom?
-
13-01-2015, 09:39 #18
gabsr581, fatti un favore ed evita linux per l'htpc
TV Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Marantz NR1504 - Front: Dali Zensor 1 - Center: Dali Zensor Vokal - Surround: N/A - Sub: per ora nulla - BluRay: Philips BDP8000/12 - Sat: MySkyHD - Media Player: HTPC (Main) / Raspberry Pi (Backup)- Cavi: Audio Research - G&bl - Audioquest
-
13-01-2015, 11:08 #19
60w con il calo dei consumi dei componenti architetturali di nuova generazione sono più che sufficienti! la scheda che ti ho suggerito ha la cpu saldata e l'idea di mettere una scheda video aggiuntiva è possibile sullo slot PCI-EX ma poco significativa.
I componenti NON si comprano più "in prospettiva" bensì per l'utilizzo attuale perchè le architetture cambiano radicalmente ogni anno/ciclo produttivo. Attualmente non ci sono neanche contenuti video disponibili 4K/60p.PIONEER KURO PDP-LX5090H + VSX-LX52 + BDP-LX52 + HTPC con APU A4-5300
-
13-01-2015, 18:38 #20
Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 41
Ok, Ok, Ok...
provo a riassumere le modifiche alla configurazione dopo alcune riflessioni (e soprattutto il vostro aiuto):
Case: alla fine opterei per il silverstone ML04 a 91 €. Ho pensato che il case è un pezzo che se ti aggrada esteticamente, a meno che le architetture non si stravolgano completamente, puoi utilizzarlo anche cambiando configurazioni piu' in la'. Sempre per questo motivo prenderei cmq un alimentatore piu' potente ma interno. Quelli di tipo portatile anche se sono sufficienti li trovo scomodi.
MB e APU: Asrock QC5000 PH 86 €
RAM: 2x4Gb Corsair 1600 cl9 low profile 82 €
HD: Kingston V300 120GB: 57 €
PSU: se non ci sono consigli su qualcosa di piu' silenzioso procedo con il seasonic g360 a 60 €
Dissipatore: valuto se necessario una ventolina per il case da 80mm (secondo voi serve?...in caso...consigli su una super silenziosa?). LA CPU è fanless ma l'htpc non starà proprio all'aria aperta!
FrontEnd: Kodi
SO: windows a casa mia non entra da 10 anni e non mi manca...io con linux ci provo...almeno un tentativo glielo devo, e percio' approfitto della vostra gentilezza: per la mia configurazione che sistema mi consigliate?Openelec;kodibuntu?Arch + kodi?varie ed eventuali,,,
Giuro che poi smetto de rompe.....
-
14-01-2015, 08:54 #21
circa l'HW un HTPC per me deve essere fanless. Quindi no ventole nel case. L'alimentatore come lo definisci tu "da portatile" ha il vantaggio di non avere alcuna ventola. Aggiungo che anche un HDD a piattelli può essere rumoroso durante la visione quindi va bene l'SSD e non mettere unità ottiche tanto per riprodurre film non le useresti per il casino che fanno! Il SO io metterei WINDOWS 8 + PDVD per la semplicità e velocità di configurazione e utilizzo ma è di secondaria importanza.
PIONEER KURO PDP-LX5090H + VSX-LX52 + BDP-LX52 + HTPC con APU A4-5300