|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Perchè il dvd si blocca?
-
27-10-2004, 13:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Arezzo
- Messaggi
- 10
Perchè il dvd si blocca?
Salve a tutti...perchè quando guardo un dvd con il mio pc se questo presnta anche un micro graffio l'immagine si blocca e...addio film?
Se lo stesso dvd lo guardo con un normalissimo lettore, salvo qualche scattino, si riesce a vedere.....è possibile che un htpc sia così sensibile; è possibile fare in modo che gli errori vengano saltati invece di insistervi sopra nel tentativo di leggere l'illeggibile?
Il problema si verifica sia con un dvd-rom LG(non ne conosco il nome ma comunque ha 4 anni di vita) sia con il masterizzatore NEC 1300-A e mi rende impossibile anche rippare tranquillamente un dvd senza incappare in errori...
Tutti parlate di quanto sia eccezionale un htpc rispetto ad un lettore tradizionale:"Ma sono l'unico ad avare questo problema?!"
AIUTO!!!.....
-
27-10-2004, 14:41 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 229
...comprate un lettore bono....LG nun vale na mazza....
A parte gli scherzi, LG mi hanno dato sempre problemi in lettura o in masterizzazione. Con un Pioneer o un Philips non dovresti avere di questi problemi.Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.
-
27-10-2004, 15:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Arezzo
- Messaggi
- 10
Grazie Mauretto.....l'idea di cambiare il lettore non mi dispiacerebbe per niente ma il problema si ripete anche con il NEC.....dici che comunque sarebbe una soluzione?.....
-
28-10-2004, 08:44 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 229
Certo, il Nec non è l'LG. Ma le mie affermazioni, forse affrettate, nascono da quelle tue, che parlano di 'micrograffi' sui supporti ottici. Ma nulla vieta ricercare la soluzione da altre parti. Il fatto che un dvd si blocchi potrebbe essere causato da qualche malfunzionamento nella catena configurazione sw-lettore sw-codec. Hai provato ad usare zoomplayer con dei codec 'leggeri' tipo i cyberlink? Hai aggiornato i driver della GPU? Posta qualche particolare in più e cercherò di essere più preciso nella diagnosi.
Saluti.Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.
-
28-10-2004, 12:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Arezzo
- Messaggi
- 10
Per guardare i dvd uso Power dvd 5 delux, sinceramente non ho mai preso in considerazione l'uso di Zoom Player perchè credevo di non averne bisogno...come sistema operativo ho WinXP con sp1.......(processore Amd k7 1000. e MoBo ciaintec(non sapevo come si scriveva) ed il sistema così composto non mi a mai dato problemi)
come scheda video ho una Ati9000 pro e come scheda audio una SBlive 5.1 entrambe con driver aggiornati.....però i miei aggiornamenti si fermano a questi.
Durante la visione di "Alla ricerca di Nemo", preso a nolo ed in abbastanza buone condizioni, esasperato dal solito blocco(da notare che quando si blocca a volte riparte dopo qualche secondo, poi si riblocca subito dopo, stà fermo qualche minuto, bestemmio un pochinoed alla fine o riparte o stacco tutto) mi sono lanciato nella soluzione proposta da Neoxx (a proposito del fatto che la gestione delle unità ottiche da parte di WinXP fa schifo) a circa 2/3 di questa discussione www.italiadvd.it/forum/15125.shtml .....e...miracolo sono riuscito a vedere il film senza + intoppi...problema risolto?....colca..Nuovo film dinuovo il problema...
A proposito: qualche piccolo problema me lo ha dato anche con "Il Signore degli Anelli" mio personale che tengo come l'Oro anche se è stato + un impuntamento che un blocco...cambio di strato? Bo..
Ne vedi una via di uscita?
-
28-10-2004, 15:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 229
...ma se ho capito bene, ti riferisci ai supporti originali: l'errore di 'ridondanza ciclica' citato da Neoxx (e spiegato molto bene) quando incorre, blocca completamente la lettura delle copie; se la lettura è sugli originali e 'singhiozza', come nel tuo caso, il problema è altrove. Utilizzi Power DVD, quindi già utilizzi i codec Cyberlink.
Questo è quello che farei se avessi il tuo problema, e solo dopo aver controllato che ogni singolo step, nella sequenza descritta, non risolve il problema:
1) Allineo alle ultime versioni i driver Sk grafica, sonora, e MB.
2) Aggiorno le DirectX all'ultima versione (9.0c).
3) Disistallo PowerDVD e lo reinstallo.
4) Cambio lettore sw; (io preferisco Intervideo WinDVD 6).
5) Controllo cavi e jumper (master,slave) sulle unità ottiche.
6) Installo SP2 di XP.
7) Formatto tutto, e reinstallo solo quello cui il pc e destinato.
8) Compro una unità dvd di qualità (philips,pioneer,toshiba,sony).
9) Disistallo la sblive e attivo quella della MB (se presente).
10) Sostituisco la sblive con un'altra (anche la Trust va meglio).
11) Sospetto che MB o ram hanno problemi: pianifico l'upgrade.
12) Butto tutto nel secchio e compro un pc nuovo.
Come vedi, la maggior parte degli interventi (1...7) puoi effettuarli da solo. Dall'8 in poi devi mettere mano al portafoglio.
Sono sicuro che al punto 3 o 4 risolvi il problema. Al punto 7 sono pronto per una scommessammmh forse è meglio di no
!
Ciao.Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.
-
28-10-2004, 17:46 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Arezzo
- Messaggi
- 10
La cosa bella è che l'errore di ridondanza ciclico a me lo fa quando cerco di rippare dvd originali sull'hard disk; caso, questo,non contemplato da nessuno....chissà perchè
Bè, vedo comunque che il problema è di facile risoluzione (sob!)per cui...rimbocchiamoci le maniche e.....
Grazie di tutto
-
23-08-2014, 13:59 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Riprendo questa vecchia discussione.
Possiedo un masterizzatore Blu Ray LG BH16N, il PC ha una processore Intel Core Duo CPU E8400 (quindi buono) e sono su Windows Vista a 32bit.
Durante la riproduzione dei CD musicali (originali e non, comunque senza alcun minimo graffio) noto spesso che l’LG tende a “sedersi”, bloccando per uno o due secondi il flusso di dati; dopodiché riaccende per un attimo i motori (sembra un motoscafo che accelera) e dunque la lettura riprende regolarmente…
Come mai? Sembra quasi che la periferica si addormenti per poi risvegliarsi quando ormai il danno è fatto. Perché si rimbambisce in questo modo, quando un qualsiasi lettorino da tavolo da 10 Euro fila sempre via liscio?
Possibili soluzioni?
Grazie per quanto vorrete suggerirmi
AGGIORNAMENTO
Ho notato che, dopo aver selezionato l'opzione "riproduci CD audio" (quindi l'intero disco), questi fastidiosi blocchi avvengono pochissimi secondi dopo l'inizo di ogni brano...Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 23-08-2014 alle 17:43
-
25-08-2014, 17:55 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Ho risolto: le interruzioni in questione capitano se la lunghezza del “buffer” (in italiano “memoria tampone”) di lettura è troppo basso. Ora non credo tutti i lettori dispongano di un controllo per regolare questa funzione; foobar2000 ad esempio ne è provvisto, per cui è bastato aprire il menù preferenze –> playback –> output e da lì alzare la quantità di memoria da utilizzare.
Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 25-08-2014 alle 18:00