Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Musica liquida al top da pc


    Salve, spero che questa sezione sia più indicata della "Home Theater PC" (eventualmente edito e posto di là).
    Vorrei chiedere dei consigli e delle conferme sulla migliore configurazione possibile per avere un uscita analogica 2ch di alta qualità sul pc, per l'ascolto musicale a 360°. Partiamo dal software: Adesso utilizzo JRiver 18 con metodo wasapi event style e ho collegato l'uscita jack 3.5mm del pc ad un mixer Soundcraft Spirit Folio; a sua volte l'uscità del mix è collegata all'ingresso CD del sintoamplificatore (Onkyo 706).
    Ovviamente so che l'audio integrato nella scheda madre non è il massimo, per cui ho pensato di acquistare prossimamente una scheda audio dedicata. Sono orientato per una ESI Maya 44, ma sento parlare bene anche della Asus Xonar Essence ST. Quello che vorrei capire, una volta assodato quale possa essere una delle migliori in base alle mie esigenze, è il ruolo che potrebbe continuare a svolgere il mixer Soundcraft. Cioè, il suo utilizzo apporta comunque dei benefici, o con la scheda audio dedicata dovrei optare per il collegamento diretto all'Onkyo? Certo il vantaggio di poter controllare i toni a proprio piacimento, in base anche alle caratteristiche della musica che si sta ascoltando e dei diffussori stessi, credo sia cosa buona, oltre al monitoraggio di eventuali picchi/distorsioni, attraverso i led e la possibilità di regolare il guadagno.
    Queste schede offrono ottime prestazioni e sono molto meno costose dei DAC esterni. Del resto il mio uso prevalente dell'impianto è per uso Home Theatre, dove sono soddisfatto della qualità dell'uscita hdmi della scheda video dedicata, però non disdegnerei un ascolto analogico musicale migliore. Vorrei essere sicuro che sempre utilizzando il pc, potrei sentire meglio solo upgradando ampli e diffusori e non avere pecche qualitative già "alla fonte".
    Ultima modifica di Cappella; 27-08-2013 alle 19:29
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    dato che anche io un po' di tempo fa mi sono posto la stessa domanda ho fatto un po' di ricerche, e prendendo per vero che ogni componente della catena modifica in parte il suono e meno componenti ci sono meglio e', si ottiene che il collegamento migliore e' scheda audio (che fa sia da dac che da pre)--->finale, quindi se il tuo ampli lo permette attivi l'esclusione del pre e via. spero di essere stato chiaro.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Diciamo che per vari motivi (caratteristiche diffusori, ecc...) non voglio rinunciare all'EQ del sinto e al supporto nei bassi dato dal sub, quindi in realtà preferisco l'ascolto 2.1. Detto ciò, tu sei quindi contrario al mixer? Quindi diretto da scheda audio all'amplificatore o finale.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    non sono contrario a niente e non ho mai provato mai le configurazioni che ti ho detto, ho solo visto che i Big del 2ch fanno cosi'.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    In questo modo la risoluzione ai bassi livelli va a farsi benedire, perchè regolando il volume in digitale per forza di cose devi abbassare la risoluzione in proporzione a quanto hai in uscita per il pilotaggio dei finali.

    Ci sono anche macchine recenti che alla prova degli esperti non danno di questi problemi, ma io non le ho ascoltate.
    Di sicuro con un pc con foobar e pilotaggio attraverso il pre a casa mia va molto meglio del pilotaggio diretto e controllo di volume software.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    E' vero che teoricamente parlando un controllo di volume in digitale comporta una perdita di risoluzione. Tuttavia se il controllo di volume è ben fatto, magari a 32 bit a virgola mobile, magari con dithering, non ci dovrebbero essere differenze avvertibili all'ascolto.
    Ultima modifica di antani; 28-08-2013 alle 12:04

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Ragazzi, così non vi seguo; troppo complicato anche per me! Nell'andazzo analogico di cui parlavo, dove si colloca il digitale di cui parlate voi?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    425
    in pratica se tu attacchi un finale diretto alla scheda audio il metodo di regolazione del volume che andrai ad utilizzare sara' digitale.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Ciao, non avendo specificato il budget di cui disponi per questo upgrade è difficile consigliarti. Tuttavia posso dirti, se vuoi migliorare la tua esperienza di ascolto in due canali, di escludere il mixer e qualsiasi altra equalizzazione, anche il sub escludi quando sei in stereofonia. Mi permetto poi di indicarti il Dac Bellina dell'americana Red Wine Audio (non ci sono distributori italiani devi prenderlo d'importazione, all'inizio col cambio favorevole lo pagherai meno poi dopo qualche mese calcola un 25% di dogana). Puoi benissimo prendere la scheda Asus che dicevi e con questa accoppiata (+ dac Bellina) puoi collegare il tutto all'Onkyo e ai tuoi diffusori Jbl.

    Ultima modifica di Avian; 28-08-2013 alle 15:31

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Avian, grazie per il consiglio! Forse adesso inizio a capirci qualcosa in più. In pratica l'utilizzo del dac è indispensabile per la cosiddetta conversione analogico/digitale, giusto?
    Il fatto che mi consigli di utilizzare comunque una buona scheda audio dedicata, vuol dire che il solo dac da usb non è un gran chè, mentre andrebbe collegato in maniera diversa? Però allora il DAC Asus Xonar, non è un prodotto valido?
    Per curiosità, cosa ha che non và un buon mix in questa catena? Alla fine io tengo tutti i toni in posizione neutrale e aprò un pò gli HF (tweeter), altrimenti il suono sarebbe cupo.

    p.s.: per quanto sia valido questo bellina, non credo non vi siano altre valide alternative reperibili più facilmente.
    Ultima modifica di Cappella; 28-08-2013 alle 18:58
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Sì, di alternative ce ne sono migliaia, e reperibili molto molto facilmente. Io forse non faccio testo perchè vado sempre in cerca del pelo nell'uovo, del perfezionismo, però se anche tu sei qui vuol dire che poni molta attenzione in ciò che compri e fai. Se tieni i toni in posizione neutrale allora perchè non togliere completamente questa "aggiunta"? Capisco perfettamente che sei abituato a sentire un certo tipo di suono, magari che so stai ascoltando Spoonful dei Cream e ti piace sentire il basso bello pieno di Jack Bruce, tuttavia dopo i primi 4 minuti il basso di Bruce si affievolisce, va in secondo piano e subentra prepotente la chitarra di Eric Clapton. Qualsiasi cosa che va ad aumentare, ad allargare a modificare quel basso è un qualcosa di non previsto, di non voluto dagli stessi Cream. Quindi prendila come una sorta di terapia, di disintossicazione ecco, anche se all'inizio non ti piacerà Le equalizzazioni, gli spazializzatori immaginali come martelli (ho pensato un po' a che termine usare hehe). Vai a colpire un segnale aggiungendo ciò che originariamente non c'è.
    Venendo a noi, se devo pensare ad un dac per pc dall'ottimo rapporto qualità/prezzo senza voler spendere follie non posso mentire e rimango sul Bellina. Potrei dirti la solita cinquina di marchi che ben conosci, però dai lasciami andare controcorrente
    Se la scelta è quella di rimanere con l'audio integrato della scheda madre o una scheda Asus, bhè non posso che spingerti verso l'Asus, a prescindere. Spero di esserti stato utile, ciao ciao.
    Ultima modifica di Avian; 28-08-2013 alle 19:15

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Quello che non mi è chiaro, è se con un buon dac posso fare a meno della scheda audio dedicata.
    Sarà che mi sbaglio, ma adesso che dispongo solo dell'integrata SounMax, credo che il mixer migliore la qualità del segnale inviato all'amplificatore. Per quanto riguarda le equalizzazioni ed il supporto del sub (2.1), capisco ciò che mi dici, ma sarei più daccordo con te se avessi dei diffusori di qualità superiore e che riuscissero anche a coprire un range di frequenze più basse. Per l'esattezza i dati dicono 55hz a -6db. Ad esempio provo ad ascoltare in direct (sul mio Onkyo solo 2ch) e continuo a preferire in stereo (2.1), dove ho tagliato i diffusori ad 80hz ed il sub fino 120hz (solo dal sinto). A me capita anche di ascoltare brani techno ed hardcore degli anni 90. Ovviamente ascolto anche altro.
    Ultima modifica di Cappella; 28-08-2013 alle 21:46
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Certamente: con un buon DAC dotato di ingresso USB asincrono puoi fare completamente a meno della scheda audio.
    In generale le schede installate dentro al PC, sull'uscita analogica, possono essere un po' rumorose.
    Un'alternativa al collegamento del PC al DAC tramite porta USB è installare una scheda audio con uscita S/PDIF e collegare il PC al DAC tramite cavo digitale (da 75 ohm se RCA, da 110 ohm se XLR).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    ..In generale le schede installate dentro al PC, sull'uscita analogica, possono essere un po' rumorose.........[CUT]
    Una Asus Xonar Essence ha un rapporto segnale rumore di 120dB dichiarati e 115dB reali. Ho difficoltà a definirla "rumorosa".
    Inoltre elimina alla radice il problema del jitter.
    Chiaro che il DAC esterno e' più "audiofilo", qualunque cosa voglia dire.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Ottimo allora: ero rimasto indietro a qualche anno fa.... Infatti ho scritto "in generale" e "possono essere"
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 29-08-2013 alle 07:22
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •