|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Madvr e TMT
-
13-06-2014, 01:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Madvr e TMT
Ho aperto una nuova discussione per continuare il ragionamento e i raffronti che si facevano tra il Madvr e il TMT.
Il nocciolo della questione era di capire se il Madvr manipola l'immagine boostandola o filtrandola in qualche modo e se invece il TMT fosse il riferimento come "immagine cinema like".
Come mi ha chiesto Salmon ho fatto le prove con i pattern dello spears e in particolare con:
Luma Multiburst: serve a capire se ci sono delle perdite di dettaglio nella risoluzione
Luma Wedge: servono per vedere la luma resolution e valutare lo sharpness, che sia del display o di un qualche post processing.
Luma Zone Plate: anche qui piu o meno stesso discorso precedente, scaling, resolution lost e cosi via.
E poi gli stessi test gemelli ma sul croma.
Allora i test su luma sono piu o meno simili (anche perche i veri test andrebbero fatti con lo scaling), l'unica differenza e' che col madvr sono perfetti e mi permettono di alzare un po di piu lo sharpnesse del proiettore mentre con il TMT non riesco mai ad eliminare completamente gli effetti moire e forse mi paiono un filino meno precisi dove le linee si stringono al max.
Non sono stato a veder bene sinceramente il PPC e il TVL pero'.
Per il resto non ho notato differenze.
Sui test sul croma siamo su due piani proprio differenti. Il madvr permette di scegliere algoritmi di un altro livello e i colori mi risultano piu pieni e dai contorni piu precisi. Il TMT in confronto e' piu smorto e piu spreciso nei bordi nelle zone critiche.
Cmq con il madvr, declassandolo mi ci avvicino un pochino.
Il problema e' che il TMT ha parecchi disallineamenti sul croma segno che non si sposa col mio VPR.
Secondo me va bene con uno schermo che vuole il 422 o un processore video dove appunto si entra col minimo possibile.
Guardando poi il video del faro solo un mago puo trovare delle differenze reali tangibili in un immagine in movimento, una volta settati per cercare di avere lo stesso risultato visivo.
Nel mio contesto se li regolo al meglio per i pattern ho un immagine migliore col madvr per due motivi:
1) ho lo sharpness del VPR piu alto quindi l'immagine mi risulta piu "a fuoco"
2) il contrasto e la luminosita sono piu precisi col madvr, nel senso che vedo piu staccate le barrette borderline di luminanza e appunto , luminosita.
Il problema e' che Madvr + Anydvd 120euro contro TMT + Radiance quanto? 1000 euro?
Io infatti non capisco, oggi, il senso di acquistare un software del genere.
Ovviamente e' un opinione personale. Unisce il peggio di tutto, vuole emulare un lettore stand alone ma non e' comodo come un lettore stand alone, alla fine ti obbliga ad usare un PC ma non sfrutti la potenza del PC.
Poi ovvio, se non esistessero i gusti e le situazioni diverse, compreremo tutti la stessa cosa.
-
13-06-2014, 07:15 #2
Io uso entrambi, il motivo per utilizzare TMT e' presto detto: consente di avere i menù dei BD e quindi di poter navigare gli speciali con facilità, inoltre consente di riprodurre i BD 3D.
-
13-06-2014, 07:36 #3
stesso discorso di Antani, ad oggi non c'è nessuna possibilità coi player free, o utilizzati comunque nei front end, di riprodurre il 3D.
La mia scelta è stata pertanto di utilizzare TMT solo in quell'occasione
-
13-06-2014, 07:49 #4
In pratica l'opposto di quello che vedo io,
parità sul chroma, ma per il resto, madVR può sembrare si più razor o più a fuoco,
ma con un'effetto moirè a go-go.
Oltre ai pattern prendi un primo piano o un piano medio, controlla gli incarnati le sfumature dei capelli, e la trama degli abiti, guarda qual'è più naturale, non più razor,
anche senza Radiance
Per il resto, la potenza del pc è relativa,
Con gli attuali blu-ray 1080p e display 1080p,
serve una minima parte tra cpu e vga, se non si vuole applicare un boost all'immagine.Ultima modifica di Salmon; 13-06-2014 alle 08:15
-
13-06-2014, 09:19 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Secondo me l'elemento determinante e' lo schermo.
L'effetto moire e' legato solo ed esclusivamente allo sharpness di quest'ultimo. Io con il w1070 su 2.50mt di base a 3mt con sharpness a 0 ho il moire con madvr ma con sharpness da 9/16 a 11-12/16 ho luma perfetti, da manuale.
Con il TMT devo mettere lo sharpness a zero se non ho il moire e a zero cmq c'e' sempre un pochino.
Il croma non c'e' paragone proprio anche in un blind test nessuno prenderebbe il TMT nella mia catena, in tutti i modi possibili.
Per quanto riguarda la naturalita dei colori non centra niente il render, conta la taratura del VPR.
Cmq con il Madvr usi un chroma piu smorto e hai i colori piu spenti se intendi cosi il cinemalike.
-
13-06-2014, 10:12 #6
-
13-06-2014, 11:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Si ma stai usando un HDTV!
Sicuramente preferisci l'immagine con i colori meno sparati e una leggerissima sfocatura stile schermone cinema anni 80.
Ma sui gusti ha poco senso discutere perche ovvio ognuno si gestisce come vuole.
La dinamica IMO non centra nulla perche anzi, Madvr esce a 8bit x canale! Quindi la dinamica e' proprio l'unica cosa che gli manca!
Quello che possiamo fare qui e' capire come funzionano le cose.
l'unico punto che possiamo dire e' che tecnicamente e' scorretto dire che il madvr boosta o filtra l'immagine.
penso sia orma chiaro che il madvr ricostruisce il segnale matematicamente in maniera migliore degli altri.
Anche a parita di algoritmo.
Se questo non avviene allora c'e' un problema sul VPR / TV.
Non si deve confondere il gusto con fare le cose meglio o peggio.
tra l'altro nel thread originale questa cosa e' stata spiegata molto bene sia madashi che da nevcariel.
Hanno parlato un po troppo tecnicamente ma il succo era questo.