Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Kal Rubinson di Stereophile prova la versione multicanale di Dirac Live con un HTPC


    E' stata appena pubblicata la prova di Dirac Live multicanale con un pocket server,
    (questo, proposto da Computer Audiophile: http://www.computeraudiophile.com/co...c-p-s-v3-zuma/)
    effettuata da Kal Rubinson di Stereophile:
    http://www.stereophile.com/content/music-round-66

    Flavio

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Non attira il Dirac, non capisco perchè....prossimamente farò la prova gratuita per vedere come viaggia nel mio sistema.

    Son curioso
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  3. #3
    Ciao Luca,

    occhio però che devi procurarti o farti prestare un microfono di misurazione calibrato, per home theater meglio se anche con calibrazione a 90° per usarlo in verticale come questo: http://cross-spectrum.com/measuremen...ated_umik.html
    naturalmente conviene procurarselo prima per evitare di sprecare parte delle due settimane di prova gratuita :-)

    Flavio

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Ciao grazie per la dritta. Dovrei avere a casa un microfono calibrato da qualche parte. Prima di provare guardo la marca e ti chiedo consiglio se posso.

    Tu lo usi già?
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  5. #5
    Ciao Luca,

    per forza ... lavoro per Dirac Research

    Flavio

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Salve Flavio, leggo spesso i tuoi preziosi interventi su Dirac in "altri lidi"

    Premetto che sono da anni un utilizzatore di DRC nella sua versione implementata in un prodotto "commerciale" quale il DIGIFAST ora e il antenato PAC prima per comodità di uso a casa con la famiglia

    Ora vorrei imparare finalmente per una seconda installazione "sperimentale" a fare misure per mio conto, ed avendo un sistema con qualche multiamplificazione attiva (frontali) e doppio subwoofer (+2 bass shackers) mi sono orientato su Audiolense + Jriver per PC, equipaggiato con Lynx aes 16 e due dac Lucid da 8 canali e un clock lucid che sincronizza il tutto

    Da pochissimo tempo però, volendo migliorare la prestazione in stereofonia, ho preso un Macmini con Amarra hifi, un'interfaccia Hiface EVO e un dac Audiogd nfb 7.32 collegato in I2S

    Devo dire che il risultato, confrontato con il PC o con Jriver stesso per MAC, mi ha lasciato sbalordito per qualità musicale raggiunta, e mi ha fatto venire voglia di studiare una soluzione per sfruttare il video eccezionale con MADVR e NNEDI3 + Ffdshow da PC e l'audio da una soluzione MAC, presupponendo però di avere la stessa qualità di AMARRA moltiplicata per 12 canali (al netto della hiface EVO che fa un grandissimo lavoro)

    Quindi la domanda è questa...ritieni che sia fattibile un setup in cui il PC funge da player inviando 12 canali discreti in PCM (con i crossover gestiti da Jriver) via AES verso il MAC equipaggiato anch'esso con una Lynx (tramite adattatore esterno thunderbolt) e DIRAC live che applica la correzione ambientale?? (un pò come faceva il mio vecchio PAC con DRC)

    Oppure dirac è limitato ai 7.2 canali?

    Pensi che si possa trarre beneficio dall'engine audio del MAC utilizzando questa configurazione "complicata"? (in effetti la qualità audio di Amarra mi risulta chiaramente superiore a quella di itunes o jriver che girano sullo stesso Mac...)

    Hai potuto paragonare la qualità audio delle due soluzioni DIRAC per PC ed Apple??

    Grazie
    Ultima modifica di Guido310; 16-05-2014 alle 17:37

  7. #7
    Ciao Guido,
    ti ringrazio per la tua gentilezza

    Dirac Live non è limitato a 7.1 canali, viene ad esempio utilizzato in questa unità professionale:
    http://www.barco.com/it/Prodotti/Opz...processor.aspx
    ed in questa unità "consumer":
    http://datasatdigital.com/consumer/products/rs20i.php

    Non esistono però versioni standalone software superiori alla 7.1 e se i canali sono utilizzati per la multiamplificazione la versione da utilizzare è quella stereo con il crossovering a valle (Dirac Live è una applicazione DRC e non di crossovering per cui per fare il crossovering a monte probabilmente dovrai rinunciare ed utilizzare Audiolense)

    Non ho fatto confronti affidabili fra PC e Apple e devo confessarti che anche se li avessi fatti non vorrei commentare in merito


    Ciao, Flavio
    Ultima modifica di sandirac; 17-05-2014 alle 10:03
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ti disturbo ancora...volendomi limitare ad una configurazione stereo biamplificata, in effetti mi è venuta questa idea:

    Usare Amarra + IRC e tramite un'APP chiamata SOUNDFLOWER inviare il flusso stereo ad una seconda applicazione che gestisca crossover, plugin VSt e quant'altro...credo che LOGIC possa andare bene

    Ovviamente servono altri due canali, e qui, avendo già un'iterfaccia M2TECH hiface EVO e un dac AUDIO-GD ho chiesto alla M2TECH se fosse possibile inserire una seconda interfaccia USB, al che mi è stato risposto che serve un modello differente, e quindi propenderei per una HIFACE2 e un secondo DAC stereo Audio-GD

    Ho provato ad inviare il flusso stereo generato da Amarra dall'uscita AES della EVO al pc con la scheda LYNX AES 16 e quindi ad un DAC lucid 8 ch, per sentire se potevo sfruttare questa soluzione...

    Si può fare ma il suono del LUCID rimane molto più aspro rispetto all'Audio-GD (forse anche per il semplice fatto di trasferire il segnale), quindi seppur trattandosi delle frequenze fino 80 hz, penso che opterò per il secondo Audio-GD, e poi nel modo descritto il tutto rimane all'interno del MAC...

    Che ne dici???

  9. #9

    Ciao Guido,

    non sono informato sulle applicazioni per fare il crossovering a valle di Amarra iRC via software che hai indicato, prima però di acquistare ulteriori unità per i secondi due canali, se è possibile verificherei con quanto già hai che tutto funzioni correttamente prima con due canali, poi con gli altri due.
    (io uso a valle uso un crossover digitale fisico e non una soluzione software)

    Per quanto riguarda l'altra alternativa mi sembra che tu abbia trovato il suono molto più aspro e che quindi non risponda alle tue aspettative per cui non ho molto da aggiungere.

    Mi spiace non poterti dire di più
    Flavio
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •