|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: [Help] stanco del mio HTPC...
-
23-11-2013, 18:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 148
[Help] stanco del mio HTPC...
Salve!
volevo chiedere una cosa che sembra essere alla base di tutti gli htpc e che fino ad oggi mi tormenta e non riesco a trovare una soluzione:
i "microscatti" durante la visione di un blu-ray, che sia un singolo file ".m2ts", o cartella con struttura blu-ray, o iso
Ho una scheda nvidia ed attualmente
- usando sia TMT che powerdvd, se imposto 23htz sul pannello di controllo per film che sono a 23.976 ho microscatti
- usando sia TMT che powerdvd, se imposto 24htz sul pannello di controllo per film che sono a 24 ho microscatti
- ho utilizzato sia total media teather 5 e 6 che powerdvd 12 (non posso spendere ancora per altri software prima di essere sicuro che vadano bene)
- ho provato con gli stessi settaggi usando reclock, ma o non ho capito bene io come impostarlo (non c'e' una guida fatta bene in italiano che spiega come settarlo...se fossi bravo ed esperto come leggo molti qui, l'avrei fatta volentieri io!!!) il video non è fluido e l'audio a volte scatta!
Qualcuno mi puo aiutare per favore?
Sono stanco di vedere microscatti sul mio 46f7000!
ps: Sono tentato di vendere il mio htpc e farmi un popcorn A400 o l'A400 Pro...
Grazie a chi vorrà gentilmente rispondermi!HTPC - Mobo: ASUS P7H55D-PRO - Ram: 6GB ddr3 corsair - SSD Vertex 64GB (sistema) - 1hd 500gb (dati)- 1hd 500gb (Mountain Lion) - vga: xfx GTS 450 - I3 550 - Dissi: scythe shuriken - Lett./Masterizz. BD LG - Win8 Pro 64bit - Ali: LCPower 700w silent modulare - Silenzio...
-
23-11-2013, 20:38 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
se il tuo sistema non aggancia i 59,94 Hz è del tutto inutile sperare di non avere microscatti.
puoi provare, senza spendere un euro, la combinazione mpc-hc 1.7.1 con madvr come render.
il setup è ora molto facilitato xchè mpc-hc ha già all'interno i LAV filter audio-video. quindi comincia a scaricare mpc-hc, segui questa guida per settarlo, per madvr c'è quest'altra, nel caso avessi problemi basta chiedere
-
23-11-2013, 23:13 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 148
ciao e grazie x la risposta
non ho capito cosa intendi per "se il tuo sistema non aggancia i 59,94 Hz"!
Ad ogni modo provo con mpc-hc e madvr come mi hai detto, e do un'occhiata alle guide,
sperando non siano difficili da capire!
thxHTPC - Mobo: ASUS P7H55D-PRO - Ram: 6GB ddr3 corsair - SSD Vertex 64GB (sistema) - 1hd 500gb (dati)- 1hd 500gb (Mountain Lion) - vga: xfx GTS 450 - I3 550 - Dissi: scythe shuriken - Lett./Masterizz. BD LG - Win8 Pro 64bit - Ali: LCPower 700w silent modulare - Silenzio...
-
24-11-2013, 00:31 #4
Media Portal e audio renderer (MPAR, media portal audio renderer), Windows 7 e in ogni caso tassativamente composizione desktop Aero attiva e sempre e solo un monitor tv attivo (mai multimonitor, mai), se no buona notte. Io ho usato un Panasonic 37PV60 per sette anni facendo girare tutto il materiale 24P a 50 HZ in time stretching senza mai un perdere un frame (il pv60 non ha supporta 24P, solo 50 hz e 60 hz). Con una tv che supporta il 24P non vedo come possano esserci problemi (penso che la serie 7000 di Samsung non posso non avere il 24P sia la frequenza con il pulldown sia quella nativa per Blu Ray). con il mio attuale ST60 a direi il vero l'MP audio renderer non serve nemmeno più , è sufficiente il renderer video Evr di MP per garantire sempre il massimo risultato.
Consiglio: se cominci ad entrare in spirali pericoloso tipo renderer misteriosi, avi synth, e altre diavolerie inutili non ne esci più.Ultima modifica di red5goahead; 24-11-2013 alle 00:50
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
24-11-2013, 05:29 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
scusami ma ho scritto una fesseria con i 59,94, quella è la frequenza di refresh per vedere bene i video interlacciati, per i film progressivi da bluray servono i 23,976 e in questo madvr è molto preciso
@red, non c'è nulla di misterioso in madvr o mpc-hc, al momento sono quasi lo stato dell'arte con l'htpcUltima modifica di runner; 24-11-2013 alle 05:30
-
24-11-2013, 07:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 148
Grazie runner x il chiarimento e red x l'intervento.
Voglio solo risolvere una volta per tutte questa cosa.
Non capisco perche un pc non possa avere i risultati di bd-player da 90€!!!
se non riesco ad eliminare microscatti bene, altrimenti vendo tutto e prendo un media player
Spero di riuscire a impostare bene mpc-hc e madvr in modo che sia a 23.976 che 24 non abbia piu scatti!!!!
Thx e buona domenicaHTPC - Mobo: ASUS P7H55D-PRO - Ram: 6GB ddr3 corsair - SSD Vertex 64GB (sistema) - 1hd 500gb (dati)- 1hd 500gb (Mountain Lion) - vga: xfx GTS 450 - I3 550 - Dissi: scythe shuriken - Lett./Masterizz. BD LG - Win8 Pro 64bit - Ali: LCPower 700w silent modulare - Silenzio...
-
24-11-2013, 07:24 #7
Nulla contro mpc-hc e video renderer alternativi, per carità ma non sono indispensabili, Evr nativo di Windows e sue versioni specifiche custom come quella di Media Portal sono più che sufficienti garantendo inoltre la modalità dxva2 nativa. Inoltre avere un audio renderer specifico e nativo che comunica internamente con il proprio video renderre nativo consente tutta quella sincronizzazione precisa dei vsync che sta alla base dell'esperienza di visione che chiamiamo "stato dell'arte", madhd credo abbia omesso quale sistema operativo sta usando, se é connesso via hdmi con un vero Htpc quindi un solo monitor, niente monitor secondari né tanto meno monitor estesi ecc.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
24-11-2013, 07:49 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 148
hai ragione,
- collegato direttamente a tv in hdmi, nessun monitor, l'htpc è dedicato "solo" alla visione di film
- audio in ottico digitale ad AV
- sistema Windows 8.1HTPC - Mobo: ASUS P7H55D-PRO - Ram: 6GB ddr3 corsair - SSD Vertex 64GB (sistema) - 1hd 500gb (dati)- 1hd 500gb (Mountain Lion) - vga: xfx GTS 450 - I3 550 - Dissi: scythe shuriken - Lett./Masterizz. BD LG - Win8 Pro 64bit - Ali: LCPower 700w silent modulare - Silenzio...
-
24-11-2013, 08:30 #9
Sul forum MP dicono da tempo che i problemi di stuttering in modalità multi-monitor sono stati risolti da Windows 8 e quindi anche 8.1. Erano uno degli scheletri nell'armadio di Windows 7 e versioni precedenti. In modalità Htpc pura quindi un solo monitor o tv collegato il problema comunque non c'è mai stato. Nulla da direi a Media Player Classic Home Cinema, player eccezionale, che oltretutto ha da poco adottato i Lav quali codec standard (guarda caso quelli di Media Portal), ma se hai un Htpc vero allora penso valga la pena un media center, studiato per essere usato con una tv, e che ti consente di operare in tutto e per tutto con un telecomando come se stessi utilizzando una funzionalità aggiuntiva del televisore. Media Portal ha un supporto nel forum davvero eccellente. ed è gratis.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
24-11-2013, 08:37 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 148
Grazie Red.
quindi devo solo installare MediaPortal e basta e ci pensa lui a modificare la frequenza, etc in modo da non avere microscatti?
Da problemi se ho installato anche tmt5, powerdvd e ffdshow o devo disinstallare tutto?
ora provo!HTPC - Mobo: ASUS P7H55D-PRO - Ram: 6GB ddr3 corsair - SSD Vertex 64GB (sistema) - 1hd 500gb (dati)- 1hd 500gb (Mountain Lion) - vga: xfx GTS 450 - I3 550 - Dissi: scythe shuriken - Lett./Masterizz. BD LG - Win8 Pro 64bit - Ali: LCPower 700w silent modulare - Silenzio...
-
24-11-2013, 08:42 #11
Dfdshow senz'altro è meglio disinstallarlo, così come tutti i codec pack eventuali , con MP vengono installati i Lav codec se sono ormai un riferimento , anche per MPC-HC che però astutamente li ha inglobati. I software eventualmente lasciali.
Certamente la frequenza viene cambiata automaticamente, come vedi Cinema e Cinema24 sono differenti perché un conto è fare girare un filmato a 23,976 quindi con il pulldown già applicato , un conto sono i 24P puri . ormai tutti i televisori hanno le due frequenza ben distinte, anche se tutti nel pannello delle frequenza della scheda video scrivono per semplicità "23 HZ".
In MP con Shift+1 un pannello di informazioni ti da esattamente come stanno procedendo tutti i parametri di riproduzione.
quella linea rossa piatta sopra la linea verde ti dice che tutto sta procedendo come deve (non entro nel dettaglio)
Nel caso specifico il monitor è a circa 75 HZ (Meas rfsh) e il filmato a 23,976 fps (Rptd FPS). il renderer audio di MP accelera l'audio di quanto necessario perché proceda a 25 frame al secondo (Act FPS). è solo un esempio nel caso del mio monitor del PC che non supporta il 24P, evidentemente con una tv moderna non ce n'è alcun bisogno. Se 23,976 fps si imposta in automatico la tv a 23, per i 24 fps a 24, per i 25 fps a 50, per i 30 fps a 60 ecc.ecc. In pratica l'MP audio renderer (MPAR) fa quello che storicamente fa Reclock con un differenza fondamentale ovvero che MPAR e il video renderer di MP (Evr, quello di Windows ma personalizzato) sono dentro lo stesso ambiente e quindi sono in grado di colloquiare di continuo per garantire la qualità di riproduzione massima possibile.
Ultima modifica di red5goahead; 24-11-2013 alle 09:07
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
24-11-2013, 09:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 148
Grazie 1000 Red,
che dire, sei stato chiarissimo e gentilissimo!
Più tardi provo, ho gia scaricato il programma, e ti faccio sapere come è andata!
CiaoHTPC - Mobo: ASUS P7H55D-PRO - Ram: 6GB ddr3 corsair - SSD Vertex 64GB (sistema) - 1hd 500gb (dati)- 1hd 500gb (Mountain Lion) - vga: xfx GTS 450 - I3 550 - Dissi: scythe shuriken - Lett./Masterizz. BD LG - Win8 Pro 64bit - Ali: LCPower 700w silent modulare - Silenzio...
-
24-11-2013, 09:17 #13
Di nulla, come in tutte le cose ci vuole pazienza però eh.
Partire da un progetto come MediaPortal, che ha ormai 9 anni, è un vantaggio enorme, ma ci vuole pazienza.
http://www.team-mediaportal.com/abou...nd-the-projectTV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
24-11-2013, 09:28 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 552
red5goahead non diciamo fesserie, la tua configurazione va bene per chi si accontenta, ma se uno vuole il massimo dal suo htpc deve per forza usare madvr che non e' quasi lo stato dell'arte come dice runner, ma lo stato dell'arte in assoluto senza se e senza ma. In ultimo e' stato confrontato con l' rc scaler del Sony 1000, finendo alla pari (non so se mi spiego). Inoltre con l'opzione smooth motion moltiplica al meglio i frame da sorgenti 24hz a display 60hz . Saluti
-
24-11-2013, 09:46 #15
Ci mancava il geek della domenica mattina, c'è la riunione dei maddisti anonimi stamattina
dai su...
Per lo smooth motion è vero che una funzione che può tornare utile, tant'è che l'ho chiesta qui agli sviluppatori di MP http://goo.gl/B4gRTL) ma ha un senso se hai delle sorgenti che non supportano nativamente il 24p, non ha senso applicare una conversione 2:3, che comunque artificiosamente genera frame seppur nel migliore modo possibile, a qualcosa che già si riproduce correttamente in 2:2. Così come non senso di parlare di scaling almeno per il materiale 1080p e Blu Ray che possono girare su un pannello che supporta quella risoluzione. Io semplicemente, visto che non mi accontento non vedo materiale che non sia a 1080p, punto.
Il mio intervento si riferisce al povero Maxhd che vorrebbe vedere un Blu Ray senza scatti, sai quanto gliene frega dello scaler del Sony 1000, non so se mi spiego, sò DiegoUltima modifica di red5goahead; 24-11-2013 alle 09:50
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370