Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    requisiti mimini htpc per far girare DIRAC


    Cari Amici,
    mi ritrovo con un htpc vecchiotto (non lo uso da anni), che vorrei utilizzare come base per la riproduzione di Blu Ray da collegare al mio impianto multicanale.

    Il pc ha:
    Un bel case della Silverstone in alluminio spazzolato
    un precessore dual core AM2 2400
    4 gb di ram
    il solito disco fisso da 500 giga
    lettore blu ray

    in seguito le note dolenti:
    scheda video Sapphire 2600 xt su Pci Express (con uscite solo DVI)
    e
    scheda audio HErcules 5.1 Muse (su slot pci). La scheda l'avevo presa per fare delle misurazioni con il mio microfono Behringer 8000, in quanto non mi fidavo della qualità dell'ingresso della scheda madre integrata.

    Premetto che essendo assolutamente in bolletta ma volendo provare la versione trial del DIRAC 8.1 avrei bisogno di capire se posso utilizzare la configurazione attuale o se debba sostituire almeno un elemento.

    Immagino che il flusso debba uscire in HDMI e quindi almeno la scheda video la debba cambiare. Posso prendere qualsiasi scheda con uscita HDMI (anche quelle entry level da 30 euro)?

    Vi prego - nel suggerirmi - di specificarmi solo che cosa e' necessario sostituire al fine del funzionamento del software. Per le eventuali finezze (sostituire il componente x con uno piu' pregiato) dovrò aspettare tempi economici migliori.

    Grazie per le dritte
    Luigi
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Ragazzi, nessuno che mi possa fornire un aiuto?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    non sono sicuro che puoi uscire dall'HDMI dopo aver processato il segnale con dirac, anzi sicuramente non è possibile in bitstreaming. Rimane l'LPCM via HDMI, ma non so neanche se ha senso quello che dico, aspetta i consigli di altri..

    In genere si dovrebbe usare una buona scheda audio o dac esterno usb e quindi uscire in analogico.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Il problema e' che - forse per mia dabbenaggine - non trovo utenti che lo utilizzino da "disturbare" anche solo via private mail... :-(
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Beh scrivi all'assistenza clienti, sono preparati e disponibili.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255

    Dirac Live Room Correction Suite
    System requirements
    Official System compatibility

    • Windows Vista, 7, 8

    • Mac OS X 10.6 Snow Leopard - 10.8 Mountain Lion


    Recommended computer performance

    • Intel Pentium III or later, AMD Athlon XP or later (SSE required)

    • 2 GB RAM or more






    Technical specifications

    • Frequency response correction with a fully editable target curve

    • Impulse response correction in a large listening volume

    • Supports sample rates of 44.1, 48, 88.2, and 96 KHz.

    • Supports up to 8 channels (depending on version)

    • Easily customizable target response per channel or per channel group

    • Adjustable frequency limits for correction

    • Click-and-drag functionality to group channels, edit frequency region of correction and
    edit target curve.

    • WDM and ASIO support

    • Automatic or manual delay and gain calibration
    "https://metropolisht.webnode.it"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •