|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: HTPC e fluidità MKV: un aiuto
-
06-09-2013, 09:35 #16
Mi fa piacere, sei già sulla strada giusta!
Grazie per i complimenti. Diciamo che ti ho indirizzato alla guida proprio per seguire quella teoria anche sui driver nvidia. Purtroppo non conosco le impostazioni di quei driver, ma sono sicuro che col tuo intuito capirai cosa fare.
Come mai usi la S/pdif e hon l'hdmi? In ogni caso ti consiglio il metodo di uscita wasapi, che ti garantisce il bypass dell'audio dai controlli di windows, per le codifiche multiCH. In ogni caso per altri tipi di contenuti, consiglio di impostare sul dispositivo di riproduzione Windows (per chi passa attraverso Sinto A/V), l'uscita stereo, quindi 2ch. Hai per caso un joypad wireless per pc? Io lo uso come telecomando per Xbmc. Eventualmente però ti consiglio di provare la skin Ace.
Ultima modifica di Cappella; 06-09-2013 alle 09:47
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-09-2013, 09:59 #17
Esco in spdif perché la mia nVidia ha due DVI che non veicolano l'audio. Controllerò il wasapi ma già ora i settaggi audio di windows sono ininfluenti (volume, ecc) e lo stream audio non sembra manipolato.
Non capisco sinceramente che differenza faccia impostare 2ch visto che lo stream non viene interpretato jn alcun modo. E' l'ampli che interpreta il flusso e mi dice se ci sono 2, 5.1, 6,1 canali.Rob
-
06-09-2013, 10:28 #18
Un buon motivo per acquistare una scheda dedicata con uscita hdmi e passare ad Ati!
Io tramite hdmi, se lancio ad esempio un filmato in divx con audio 2ch ed ho impostato su Windows 5.1, l'ampli mi va in MultiCH e non posso utilizzare le modalità PLII. Così anche con i games.
Se vuoi ridare un'occhiata alla guida di cui parlavamo, troverai adesso anche le foto illustrative dei miei setting. Ovviamente certe cose sono diverse dato che esco in hdmi.Ultima modifica di Cappella; 06-09-2013 alle 10:31
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-09-2013, 11:14 #19
Abbandonai ATI a favore di nVidia per una serie di problemi che non riuscivo a risolvere. Pur essendo passati solo pochi anni, tecnologicamente è un'eternità. "Ai tempi" sia ATI e nVidia non avevano scheda con HDMI, ma solo con uscita DVI. Oggi potrei tentare di nuovo...
Che scheda mi consiglieresti, per solo uso HTPC (no gaming)?
No, ho un tastiera wireless con joypad integrato con la quale mi trovo bene, ma anche lei ha fatto la sua vita. Si accettano consigli.Ultima modifica di Roberto65; 06-09-2013 alle 11:16
Rob
-
06-09-2013, 16:14 #20
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 45
6450 fanless, la sapphire si può anche utilizzare come lowprofile
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1086&pid=1166&psn&lid=1
-
06-09-2013, 16:29 #21
Se vuoi qualcosa di più recente, dai un'occhiata alla Radeon HD 7850 SCS3 della PowerColor; forse per certe configurazioni o case può risultare ingombrante, ma ad esempio a me il dissipatore della 6450, mi pare troppo piccolo. Per il Joypad, io mi trovo benissimo con il Logitech Wireless Gamepad F710. Una volta avviato Xbmc, poi lo gestisco col Joypad. Comunque in questo caso molto meglio utilizzare skin come la Ace.
p.s.: Prima ho dimenticato a dirti di non installare driver audio Realtek!Ultima modifica di Cappella; 06-09-2013 alle 16:44
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-09-2013, 17:04 #22
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 45
-
06-09-2013, 17:24 #23
@cramerx
No, ma comunque ho notato che ha tutti i requisiti. Però sicuramente anche per qualche giocata occasionale, forse meglio la mia vecchia 5670 con raffreddamento attivo. Ma tu ci giochi pure? Per curiosità, qual'è il resto della tua configurazione, e un HTPC dedicato? Hai un case orizzontale? Io prima o poi lo dovrei fare, ma un pò più elastico per un discreto uso a 360°.Ultima modifica di Cappella; 06-09-2013 alle 20:44
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-09-2013, 19:24 #24
In effetti costa una sciocchezza e potrei provarla se mi garantisse qualche miglioria (che però non mi sembra così scontata). Una domanda, forse banale: una volta installata la scheda ATI, mi ritroverò nel sistema una seconda scheda audio, ossia quella contenuta nell'adattatore grafico? Voglio dire: tutto l'audio del PC passerà dall'uscita HDMI della scheda video all'ampli, giusto?
Grazie delle altre info, approfondirò con calma. Ora sto facendo qualche test con XBMC e mi sembra che tutto fili liscio. Anche qui una domanda tra le tante: XBMC non è in grado di riprodurre un BRD (da immagine ISO, ad esempio) come un player completo, o sbaglio? Ossia: è possibile vedere i contenuti video ma non navigare il BRD come con un player tradizionale (tipo TMT, o PDVD). Sbaglio?
@cappella: non ho capito se le domande del post sopra le hai rivolte a me.Rob
-
07-09-2013, 21:06 #25
Qualche aggiornamento:
- Vista circa un'ora di film da MKV con XBMC. Bene, la riproduzione è fluida e la qualità dell'immagine davvero buona, però qualche piccolo intoppo c'è stato, anche se molto lieve e sporadico. Non so a cosa imputarlo... Continuerò a vedere qualche altro film prima di trarre delle conclusioni. Nei titoli di coda del film, ad esempio, ci sono stati degli scattini e il testo per un istante è sembrato interlacciato nonostante il contenuto fosse a 1080p.
- Ho installato la trial di TMT per poter navigare nei BRD in maniera nativa. Sorprendentemente qui gli scatti sono più visibili. Ossia, la stessa scena vista con TMT stuttera lievemente, mentre riprodotta con XBMC va bene.
- Domani ordinerò la Sapphire 4650 tanto per complicare un po' la faccenda, ma sono convinto che non cambierà granché.
Continuo....
(ordinata!)Ultima modifica di Roberto65; 08-09-2013 alle 09:30
Rob
-
09-09-2013, 18:53 #26
Se tu usi il computer solo come media center (e non per giocare) potresti pensare di installare OpenElec...
TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
Amplificatore: Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito
-
10-09-2013, 07:24 #27
Grazie del consiglio, lo metto in cantiere. Sì, uso quel PC solo come player video e immagini.
Oggi dovrebbero consegnarmi la scheda ATI, vediamo cosa succede.
Ripeto la domanda: per riprodurre BRD nativamente devo chiudere XBMC e lanciare un player ad hoc (TMT, PDVD, ecc.), oppure c'è qualche integrazione che non conosco?Rob
-
10-09-2013, 08:40 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Attenzione che Openelec (=linux) fa spesso a cazzotti con le ATI quindi rischi di far più danno che guadagno: di buono Openelec può essere installato su una penna usb o su un disco quindi stai poco a provare. Personalmente, ne ero rimasto un po' deluso se confrontato con Mediaportal (io uso quello) ma provare costa poco.
XBMC dovrebbe avere il supporto dei menu dei BR ma non di quelli BD-J: con l'ultima versione si sono allineati con Mediaportal. Però il supporto non è completo: per farti un esempio, da dentro Mediaportal posso navigare nel menu dei BR dei "Signori degli Anelli" ma non in quello di "Cattivissimo me". Attenzione che per visualizzare il disco devi toglierci la protezione: quindi ti occorre DVDFab, AnyDVD o simili
-
10-09-2013, 19:24 #29
Breve update: è arrivata la ATI 4650 e naturalmente l'ho provata subito. Niente da fare, con la mia catena video semplicemente non funziona! Mi spiego meglio: se collego l'HTPC direttamente al TV o al VPR ottengo regolarmente l'immagine alla risoluzione desiderata. Se passo dall'ampli (con o senza splitter, è ininfluente) semplicemente non riesco ad ottenere un'immagine stabile. L'effetto è quello che si ottiene quando si cerca di uscire ad una risoluzione non supportata dallo schermo, ossia un disastro illeggibile. Ho fatto tutti i test del caso ma niente; devo desistere e restituire la scheda perché non posso fare a meno di aver l'ampli in mezzo e lo splitter mi serve, e poi con la nVidia va. Peccato...
Ricordavo di aver dovuto abbandonare ATI a vantaggio di nVidia per qualche problema di compatibilità e, a quanto pare, tutto è rimasto immutato.Rob
-
10-09-2013, 19:55 #30
@Roberto65
Forse sarò ripetitivo,
ma con GPU ATI AMD, la miglior soluzione è l'abbinamento col player Arcsoft,
provato personalmente, e con queste GPU offre un'immagine di molto superiore rispetto PWDVD,
e a tutti i player in circolazione
installa Totalmedia Theatre,
dopodichè ogni volta, prima lanciare il player, apri i Blu-ray (Disco, ISO, Cartella, ecc...) con BDInfo,
per vedere il refresh rate con cui è codificato il disco
(per analizzare gli MKV utilizza invece MediaInfo),
dopodichè, in base a questo imposti manualmente la frequenza di aggiornamento:
- o da Risoluzione dello schermo--->Impostazioni avanzate--->Monitor,
- oppure ti crei del files .bat per ogni frequenza,
- altrimenti puoi utilizzare questa piccola utility di Auto-Refresh creata apposta per TMT:
per TotalMedia Theatre 6
per TotalMedia Theatre 5
comunque se imposti il refresh rate manualmente disabilita l'Auto refresh in TMT,
anche la funzione di Deinterlaccio in TMT impostala manualmente, prima di premere "Play" ("Nessuno" con materiale progressivo, e "Imponi deinterlaccio" con materiale interlacciato.
Altra cosa fondamentale regola per bene i setting in Catlyst Control Center,
disabilitando tutte quelle funzioni (attivate) che non fanno che peggiorare l'immagine,
segui questi consigli Qui
P.s.
Se vuoi andare sul sicuro,
prova prima con un monitor o display alla volta, collegato direttamente all'ampli,
dopodichè provi inserendo lo splitterUltima modifica di Salmon; 10-09-2013 alle 19:58