Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Argomento trovato in rete:

    ST o STX ?
    "Asus è uno dei colossi mondiali della computeristica, con produzioni da milioni di pezzi e una distanza siderale (di diversi parsec) dal mondo incistato e piccolo piccolo della riproduzione audio puristica per cui chissà per quali strane vie qualcuno ha deciso di mettere in produzione non uno ma ben due modelli di scheda: l’ST che è una PCI e l’STX che è invece una PCI-E. Misteri del marketing!
    Oltre allo slot, però, queste due schede si differenziano anche dal punto di vista circuitale in quanto la ST (PCI) ha un “bonus” che manca all’STX: un IC Cirrus CS 2000, (CS2000 Family : Clock Generation and Multiplication/Jitter Reduction Solution ) un generatore di clock che migliora in modo sensibile le prestazioni generali.
    In accordo con quanto riportato sui vari forum mondiali , e in disaccordo sulla recensione invero superficiale di Stereophile, posso confermare che, dal punto di vista della qualità sonora, LA ST E’ SUPERIORE ALLA STX, in modo abbastanza consistente: più raffinata, più precisa, con una ricostruzione scenica superiore. Questa differenza viene mantenuta dallo stato ”nativo” a quello dell’upgrade estremo, nella comparazione tra i due modelli, per cui è evidente che il CS2000 della ST svolge veramente la sua funzione di costruttore di clock in modo egregio e non capisco davvero la scelta di non montarlo sulla STX.
    Per essere più chiari: la STX suona molto, ma molto bene ma in modo un po’ “elettrico”, la ST, più raffinata, predilige la musica acustica, che richiede maggiore precisione timbrica. Certo che se volete farvi un Transport con una scheda mini ITX la scelta è obbligata e la STX sarà la vostra scelta."
    Ultima modifica di Cappella; 01-09-2013 alle 10:09
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non vedo che misteri del marketing ci siano nell'avere a catalogo una scheda PCI e una PCie. In questo modo coprono semplicemente un mercato più ampio.
    Quel PLL della Cirrus sembra carino, ma non penso esistano comunque differenze soniche significative fra le 2 schede.

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Quel PLL della Cirrus sembra carino...
    Cos'è il PLL?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    E' un phase locked loop. Serve a resincronizzare il clock. Normalmente si trova in ingresso ai DAC. Su una scheda interna ha un' utilita' limitata, in quanto il clock e' talmente vicino al DAC da non richiedere una resincronizzazione.

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Vorrei chiedere dei consigli e delle conferme sulla migliore configurazione possibile per avere un uscita analogica 2ch di alta qualità sul pc, per l'ascolto musicale a 360°. Partiamo dal software: Adesso utilizzo JRiver 18 con..........[CUT]
    http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...p2-nuova-gioia
    http://www.nexthardware.com/forum/cmp2-cmp-cplay/

    Ciao.

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    @madman
    Grazie! Comunque siamo sempre sulla scia audiofila di massimo rendimento dato da macchina dedicata. Io ho bisogni di un pc principalmente per vedere films (macchina da guerra cinematografica ), che abbia un buon rendimento anche nella riproduzione musicale. Del resto diciamo che il 90% dell'utilizzo è cinematografico e ogni tanto (sporadicamente) anche qualche game. Il mio "sogno" sarebbe di avere una case orizzontale anzichè verticale, con una buona scheda audio dedicata interna, che mi permetterebbe (a quanto pare) di eliminare il mixer da studio, così da avere tutto in unico mobiletto porta elettroniche e sistemare tutto diciamo definitivamente. Per il momento tutto ciò non è possile per problemi economici.
    Intanto fino ad ora non c'è stato verso di trovare un case desktop usato per trasferirirgli dentro l'attuale pc. Il giorno che potrò farmi un nuovo assemblato, prenderò anche un case nuovo già bello e pronto.
    Ultima modifica di Cappella; 02-09-2013 alle 15:55
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    aspetta a ringraziarmi... se entri nel tunnel non ne esci più...

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Questi sono tunnel percorribbili solo da chi ha un lavoro e soldi da spendere. Quindi adesso è proprio impossibile; sono diciamo "fuori dal tunnelelele". Poi, ripeto, il tunnel che imboccherei sarebbe "evenualmente" quello cinefilo. Questa, quando si hanno tasche senza fondo, può diventare una vera e propria malattia, se non ci si pone dei limiti e non ci si accontentanta; e chi si accontenta gode!
    Ultima modifica di Cappella; 02-09-2013 alle 16:09
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    Invece ti sbagli. C'è molta sostanza e poca aria fritta, e soprattutto... non si trova in commercio.. devi fartelo da solo.

    Il costo... è quello di un PC e della scheda audio. sono sicuro che almeno un pc per provare già ce l'hai... l'asus già la volevi comprare...

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Quello che voglio dire è che per rivoluzionare un pc o farlo di sanapianta dedicato, ha sempre il suo costo anche se poco. Se avessi la possibiltà di investire su dei componenti per fare un nuovo pc, ciò che mi interessa è che faccia egreggiamente bene un pò tutto a 360° e non dedicato specificatamente ad una cosa sola. Un progetto del genere, anche se non moto costoso, è utile e meglio sfruttato da un audiofilo con a sua volta un impianto dedicato (ampli e diffusori) al 2ch puro e non all'HT. Per quanto mi riguarda, posso accontentarmi di una buona scheda audio dedicata ed originale (non modificata). Per il resto credo che il solo player J.River sia ottimo per la riproduzione audio, per le mie esigenze.
    Ultima modifica di Cappella; 02-09-2013 alle 16:57
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Anche se nessuno prima ha detto la sua sui dati tecnici del mio mixer (credo sia di tipologia studio), vorrei riportarli all'attenzione per avere una sorta di conferma del fatto che momentaneamente il suo utilizzo sia di beneficio (in assenza di scheda dedicata) con la sola uscita integrata nella scheda madre Asus M2N (SounMax Digital HD Audio):

    Soundcraft Spirit Folio
    Mix Noise Input faders down, Master Faders up < -83dBu
    Aux Noise Input Sends down < -83dBu
    E.I.N. Source resistance 150ohm, gain maximum -129dBu
    Distortion Mic Gain 30dB, Mix Out at +14dBu <0.005% 20Hz - 20kHz
    Crosstalk 1kHz sine wave
    Input Fader Attenuation >100dB typical
    Aux Send Attenuation >85dB
    Adjacent Channel >90dB
    Frequency Response 20Hz- 30kHz, relative to 1kHz +/- 1dB
    Input & Output Impedances Mic Inputs 2kohm
    Line Inputs 10kohm
    Outputs 75ohm
    Input & Output Levels Mic Input +11dBu maximum
    Line Input >+30dBu maximum
    Any Output +22dBu maximum
    Headphone Output 200mW each side

    In pratica esco dal Jack 3.5 del pc con cavo Jack 3.5stereo/doppio rca mono, ed entro sul mix. Da quì poi l'uscita e direttamente collegata all'ingresso rca (CD) del sinto Onkyo. I toni del mix li tengo a zero o in posizione neutrale e aprò di poco in positivo i tweeter (HF), altrimenti il suono risulta cupo sulle alte, nonostante ho i treble del sinto a +4db, necessario dato il roll-off sulle alte previsto dai tecnici Onkyo. Per il resto ho solo regolato il gain del mix per il segnale in entrata, in maniera adeguata ed in modo da evitare picchi sopra i 0db.
    Ultima modifica di Cappella; 02-09-2013 alle 17:14
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non comprendo a che ti serva il mixer, e' un passaggio inutile e tendenzialmente dannoso.

    Ho anche dubbi che i tecnici onkyo abbiano previsto alcun roll off sulle alte.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    ...Intanto fino ad ora non c'è stato verso di trovare un case desktop usato per trasferirirgli dentro l'attuale pc...

    http://www.avmagazine.it/forum/35-ve...nt-ht-400-gold

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Ti assicuro che è così per Onkyo sulle alte. Infatti prima non capivo perchè avevo il suono piatto e cupo; così ho spostato i treble dallo zero di default a +4. Potrebbe bastere +2/3 per annullare il roll-off (anche questo non me lo sono inventato io), ma secondo il comportamento dei miei tweeter e visto che va a step di 2, ho risolto a +4db. Comunque credo che questo sia dovuto ai sistemi EQ tipo DEQ ecc..., di cui non posso fare a meno anche nell'ascolto musicale. Il mix fino a poco tempo fà è stato per anni conservato dentro l'armadio. Poi quando ho capito l'importanza di lavorare in analogico in ambito musicale, ho provato il collegamento diretto e rispetto all'hdmi ho avuto un calo del segnale d'ingresso di almeno 10db e poca dinamica. Così è rientrato in campo dopo tanti hanni il mix, con il quale ho risolto questi problemi. Diciamo che se devo fare fede al mio orecchio, così suona molto meglio; diversamente (senza mix), preferisco l'hdmi.

    p.s.: Per il case purtroppo non fà al caso mio, dato l'unico slot esterno da 5.25".
    Ultima modifica di Cappella; 02-09-2013 alle 20:03
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Edit.....
    Ultima modifica di Cappella; 29-09-2013 alle 11:27
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •