|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
-
04-01-2005, 16:19 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Beh, IMHO la silenziosità che conta è quella in riproduzione e non mi è mai capitato di imbattermi in qualcosa di inascoltabile (d'altronde la lettura è silenziosa). Se poi è richiesta la silenziosità tout court, beh, sella fattispecie non saprei dirti visto che utilizzo il Toshiba tray load
Saluti
Luca
-
04-01-2005, 16:27 #32
THX !
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
05-01-2005, 10:22 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
AlbertoPN ha scritto:
UP .. any news ??
Miguel ti hanno risposto?
Mandi!
Alberto
Solo le due righe postate qualche post sopra
-
16-01-2005, 15:26 #34
oggi per curiosità ho ricontrollato il sito Atech per vedere se avevano aggiunto l'order form per il 6000...
il modello base (senza heatpipe per cpu e vga) costa oltre 600$
Certo che è davvero bellissimo...
p.s. Michele hai novità per quel progettino di cui mi parlavi a casa mia?Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
16-01-2005, 15:38 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Guren ha scritto:
p.s. Michele hai novità per quel progettino di cui mi parlavi a casa mia?
Quando vorrà farà sapere lui
-
17-01-2005, 15:53 #36Guren ha scritto:
oggi per curiosità ho ricontrollato il sito Atech per vedere se avevano aggiunto l'order form per il 6000...
il modello base (senza heatpipe per cpu e vga) costa oltre 600$
Porcaccia....
Ciao
Stefano
-
18-01-2005, 17:44 #37Michele Spinolo ha scritto:
1000euro sarebbe un'enormità!
... e installare i tubetti. Certo bisogna stare attenti a non far colare del liquido (penso ammoniaca) qui componenti!
Il gas a contatto con la cpu si scalda, evapora e si sposta verso la zona più fredda ovvero quella a contatto con le alette. A quel punto sicondensa e ritorna allo stato liquido spostandosi nella parte calda.
-
18-01-2005, 18:17 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Maxi ha scritto:
I tubetti (heat-pipe) contengono del gas nobile a basso punto di ebollizione che serve a trasportare velocemente il calore da un punto all'altro. Ormai vengono usati sempre più spesso, è il sistema di raffreddamento degli Shuttle per esempio e in quasi tutti i notebook.
Il gas a contatto con la cpu si scalda, evapora e si sposta verso la zona più fredda ovvero quella a contatto con le alette. A quel punto sicondensa e ritorna allo stato liquido spostandosi nella parte calda.
P.S. Il Radon, il gas nobile con il più alto punto di ebollizione, liquefa a circa -60 °C
P.P.S. Credo che Michele sappia benissimo cos'è una pompa di calore!Ultima modifica di erick81; 18-01-2005 alle 18:30
-
18-01-2005, 18:35 #39erick81 ha scritto:
E quale misterioso gas nobile liquefa a temperature al di sopra degli 0 °C??
P.S. Il Radon, il gas nobile con il più alto punto di ebollizione, liquefa a circa -60 °C
P.P.S. Credo che Michele sappia benissimo cos'è una pompa di calore!
È qualcosa coperto da brevetto, non è una cosa che mi sono inventato sui due piedi.
...basterebbe leggere qualche recensione su HVU o su altri siti del genere, o anche leggere le schede tecniche degli heat pipe.
-
18-01-2005, 18:41 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Maxi ha scritto:
Io ho scritto che ha un basso punto di ebollizione, quindi, ipoteticamente, resta allo stato liquido fino a 35, 40° e poi passa allo stato gassoso andando a raffreddarsi da altra parte.
È qualcosa coperto da brevetto, non è una cosa che mi sono inventato sui due piedi.
...basterebbe leggere qualche recensione su HVU o su altri siti del genere, o anche leggere le schede tecniche degli heat pipe.
Guarda che il punto di ebollizione e liquefazione sono gli stessi (o meglio hanno la stessa temperatura)
Solido->----FUSIONE----->Liquido->EBOLLIZIONE-->Aeriforme
Solido<-SOLIDIFICAZIONE<-Liquido<-LIQUEFAZIONE<-Aeriforme
Per intendersi liquefazione=condensazione
Non me lo sono inventato io, ma il Padreterno
Comunque, ci dai qualche link (di balle il marketing ne inventa a tonnellate)?Ultima modifica di erick81; 18-01-2005 alle 18:51
-
18-01-2005, 19:34 #41
Mah... miscredenti!
Che c'entra il marketing!!! http://www.heat-pipes.com/ basta andare a guardare chi li fa.
-
18-01-2005, 21:30 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Maxi ha scritto:
Mah... miscredenti!
Che c'entra il marketing!!! http://www.heat-pipes.com/ basta andare a guardare chi li fa.
Maxi ha scritto:
[...] tubetti (heat-pipe) contengono del GAS NOBILE a basso punto di ebollizione che serve a trasportare velocemente il calore da un punto all'altro. [...]
P.S. Il marketing c'entra perchè molte volte si inventa dei nomi esotici per i materiali impiegati, solo per fare colpoUltima modifica di erick81; 18-01-2005 alle 22:16
-
18-01-2005, 22:50 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Maxi ha scritto:
I tubetti (heat-pipe) contengono del gas nobile a basso punto di ebollizione che serve a trasportare velocemente il calore da un punto all'altro. Ormai vengono usati sempre più spesso, è il sistema di raffreddamento degli Shuttle per esempio e in quasi tutti i notebook.
Il gas a contatto con la cpu si scalda, evapora e si sposta verso la zona più fredda ovvero quella a contatto con le alette. A quel punto sicondensa e ritorna allo stato liquido spostandosi nella parte calda.
Solo che le applicazioni che vedo solitamente lavorano a temperature ben più alte dei componenti di un PC, quindi non sono sicuro sul fluido usato per temperature così basse.
Escludo categoricamente un gas nobile per gli stessi motivi esposti da erick81!
-
19-01-2005, 09:59 #44
Visto che si tratta di prodotto coperto da brevetto non lo vengono mica a dire a noi cosa c'è dentro. Quando furono presentati si parlava di gas nobili.
Se vi sta bene è così sennò ciccia.
-
19-01-2005, 11:10 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Maxi ha scritto:
Visto che si tratta di prodotto coperto da brevetto non lo vengono mica a dire a noi cosa c'è dentro. Quando furono presentati si parlava di gas nobili.
Al limite può trattarsi di un brevetto di utilità applicate al campo PC, ma anche qui la vedo dura a difenderlo.
Dove hai letto di gas nobili?