Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Anomalia Catalyst 4.11 e Powerstrip 3.54...


    ...Dato che i vari parametri della risoluzione preimpostata da pannello di controllo ATI differiscono da quelli di Powerstrip, per far agganciare al proiettore il banco di memoria 1920 x 1080 @ 60 Hz già fatto ho la necessità di forzare la risoluzione partendo dai valori di Powerstrip.

    Faccio la solita procedura: profili display - configura -> time option avanzate -> personalizza risoluzioni -> seleziono 1920 x 1080 HDTV standard e modifico la frequenza di refresh di default (30Hz), portandola a 60Hz; la risoluzione viene accettata con successo dai driver video ed alla richiesta "vuoi provare la risoluzione ora" clicco "sì".

    A questo punto il banco di memoria non viene agganciato e verificando la frequenza settata scopro che si tratta di un fantomatico 1280 x 1024 @ 60Hz.

    Inutile dire che ho provato più volte a riavviare, eliminare la risoluzione, riavviare, reinserire la risoluzione, riavviare, ecc. ecc.. Non c'è stato nulla da fare!
    Confronto con la partizione in cui il tutto funziona e le differenze sono due: la versione dei Catalyst è la 4.10, quella di Powerstrip la 3.47.

    Ho provato a riformattare e fare le seguenti accoppiate:
    1) Catalyst 4.10 - Powerstrip 3.54;
    2) Catalyst 4.11 - Powerstrip 3.47.

    Nessuna delle due ha dato esito positivo: selezionando da pannello di controllo 1920 x 1080 viene sempre restituita la 1280 x 1024; tornanto alla vecchia accoppiata, tutto O.K. al primo tentativo.

    Non sono riuscito quindi a determinare se il problema sia dovuto ad un'errata interpretazione del settaggio in Powerstrip, cosa che inizialmente pensavo fosse la causa (ero rimasto alla versione 3.47 proprio perchè la 3.48 aveva evidenziato per prima il problema), oppure dovuto all'impossibilità di forzare la risoluzione preimpostata dai driver video della ATI (i Catalyst 4.10 accettano la sovrascrittura, ma non da versioni seguenti alla 3.47).

    Qualcuno ha avuto la stessa esperienza e/o ha qualche idea in merito?

    Un saluto. Leo!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Ho corretto quello che ti dicevo perche' non serve.
    Ho provato su quello di casa e mi sa' che hai ragione , non mi accetta la personalizzazione del 1920x1080.

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 13-12-2004 alle 20:17

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao

    un qualche problema cé
    ma x mappare 1920x1080
    basta senplicemente attivare il valore nel nuovo menu ati delle uscite video ( l ultima voce ti chiede di attivare o 1920x1080 o 1280x720)
    poi x forzare la frequenza senplicemente la canbi con powerstrip e la porti al valore che vuoi


    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Ciao Peo!

    peo ha scritto:
    x mappare 1920x1080
    basta senplicemente attivare il valore nel nuovo menu ati delle uscite video ( l ultima voce ti chiede di attivare o 1920x1080 o 1280x720)
    In quale nuovo menù appare la richiesta di attivazione della risoluzione 1920 x 1080 (da quanto ho capito, non basta fare tasto destro su desktop -> proprietà -> impostazioni -> variare la risoluzione)?

    peo ha scritto:
    poi x forzare la frequenza senplicemente la canbi con powerstrip e la porti al valore che vuoi
    Proverò per curiosità, anche se difficilmente funzionerà: affinchè una risoluzione venga riconosciuta dal CRT, che selezionerà il corrispondente banco di memoria, TUTTI i parametri di timing dovranno essere identici a quelli memorizzati e quelli della ATI differiscono da quelli preimpostati in Powerstrip (a volte differiscono anche tra le varie versioni di Powerstrip stesso).

    Un saluto. Leo!

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    cerci di spiegarmi ma é difficile il mio pc é tutto in finnico quindi devo fare una spece di traduzione

    allora
    clicca con il destro sul icona ati
    poi vai ad inpistazioni ( la terza voce a salire)
    da li ATI inpostazioni monitor

    e a questo punto ti si apre tutto il menu della scheda ati
    dove puoi selezionare 3D, SMARTGART ECC.
    li clicca su monitor
    e ti appaiono 4 finestre x che sono una x vga una tv e 2 condivise x il dvi
    in quella attiva dove ai il collegamento clicchi e la apri
    e li ai varie inpostazoni in 3 cartelle la terza che ( l ultima) é quella dedicata all hdtv aprila e seleziona la risoluzione che ti serve poi confermi e ai fatto
    questo menu lo notato solo con gli ultimi catalyst

    quindi x certo li c´é

    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Grazie Peo...

    ...Proverò a vedere cosa succede.

    Un'ultima precisazione: dei Catalyst 4.11 hai installato la versione completa da oltre 30Mb (quindi con il nuovo Catalyst Control Center, che necessita anche dell'installazione del software Microsoft .Net Version 1.1 framework) oppure la versione da 26 Mb (i classici driver)?

    Un saluto. Leo!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    i classici ho la 9200 vivo


    anzi magari ora scarico il tutto x riprovare la versine controlcenter
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    sono usciti i 4.12
    ho provato ora la versione conpleta. ma avendo una ati 9200 non si installa il control center.

    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Aveva ragione Peo...

    ...Nell'ultima versione dei driver Catalyst (4.12), ma a questo punto credo almeno anche nella precedente, bisogna entrare nel pannello di controllo ed inserire una spunta per forzare le risoluzioni 720p e 1080i, affinchè vengano proposte tra le risoluzioni presenti nello spostamento dello slider.

    Se non si effettua questa operazione, pur inserendole tramite Powerstrip, la risoluzione massima accettata dai driver video rimane la 1280 x 1024. Da come viene descritto nel pannello apposito, sembra una sorta di protezione contro eventuali danneggiamenti di monitor che non potrebbero gestire risoluzioni e refresh troppo alti.
    Eseguita l'operazione, le impostazioni personalizzate di Powerstrip sovrascrivono regolarmente quelle preimpostate da ATI.

    Purtroppo, nè lo standard proposto da ATI nè quello di Powerstrip corrispondono ai valori di timing delle versioni precedenti di PS (ad esempio è sparita la risoluzione "1280 x 720 HDTV Standard" ed al suo posto c'è la 816 IEA): quindi ho dovuto comunque intervenire sui singoli valori di timing - back/front porch, synch - per far sì che il mio CRT riagganciasse i banchi di memoria già fatti.

    Ho anche provato a fare due banchi di memoria con i valori preimpostati di Powerstrip, ma il 1080p crea una "sotto immagine" ingestibile (ovvero sembra che una parte del segnale vada a sovrapporsi ad un altro già presente, creando una una sovrapposizione nella visione).

    Alla fine, nuove versioni di Catalsyt e Powerstrip, ma timing personalizzati: il vantaggio è che posso tenere il raster al 96% di ampiezza con tutte le risoluzioni utilizzate, la fregatura è che dovrò conservare tali valori per ogni volta che reinstallo.

    Un saluto. Leo!

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    morale: se hai un qualche cosa che funziona, nel caso htpc, meglio non aggiornare + nulla!!

    O quantomeno conservare in backup la versione precedente, per non restare smutandati..

    Io uso un ps vecchio di un anno, e ogni volta che mi offrono automaticamente l'aggiornamento driver catalyst e Ps rifiuto....

    (per l'hardcore gaming è un altro discorso...)

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •