Mah, non conoscco la serie digital di corsair ...fino a qualche mese fa ho usato con grandissima soddisfazione un HX520, silenziosissimo dal punto di vista "fisico" (ventola inudibile a qualunque regime di rotazione, e nel mio pc uso solo noctua a bassissimi rpm...) e soprattutto dal punto di vista elettrico (nessun disturbo sulla pur "non professionale" asus xonar dx) nè in idle nè tantomeno in riproduzione contenuti audio (loseless) o video (sd-hd).
Dopo quasi 5 anni di utilizzo ha deciso di passare a miglior vita (e, probabilmente grazie alla sua ottima progettazione, non ha portato con se alcun altro preziosissimo componente del mio htpc), mi è stato velocissimamente sostituito in garanzia da Corsair (garanzia 5 anni all'epoca, ora ne danno ben 7 sulla serie HX, modulare come la mia) con il nuovo HX650 (è il più piccolo della serie) e da allora sono iniziati i drammi...rumore elettrico elevatissimo, ronzii e suono da "modem analogico" in idle e durante le riproduzioni audio video...Purtroppo youtube è pieno di casi come il mio ed è un peccato, perchè il produttore di questi ali è sempre Seasonic (corsair rimarchia) e sono stati fatti ulteriori passi avanti sul rumore fisico (i nuovi hx sono dei semifanless, e finchè non si gioca o si superano i 200w di assorbimento la ventola da 14cm invece che la vecchia 12cm rimane addirittura ferma...).
Dopo ore passate a fare prove incociate ho definitivamente dedotto che era l'ali, ok che può essere un caso isolato ma ultimamente capita troppo spesso...
Ho risolto con un più economico coolermaster silent pro, ma per il silenzio assoluto ci va un enermax.
HTPC: Case Node605, AsRock 990Fx, Amd 8350, GTX 1060 6Gb, 16Gb DDR3, SSD 250GB, HDisk 4TB, LG BR-WR, Xonar STX II 7.1, Noctua fans, Xbox 360 Wireless controllers...OLED TV: 55" Philips 803