Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 17 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 249
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Il vento per me è cambiato... talking about the home network


    Che non posti più con la medesima frequenza cui ero solito è un dato di fatto. Diverse cose sono cambiate, conseguentemente il modo di vederle.
    Non che abbia perso completamente la passione per l'HTPC ma di certo il tempo dedicatovi si è ridimensionato.
    Tuttavia, a sorpresa, questa sera sono qui per condividere "strategie" frutto di alcune riflessioni e ricevere se possibile qualche feedback.

    Comincerò con lo spiegare perché il vento è cambiato, e lo dirò in una parola: iPhone.
    Quasi due anni or sono, direi casualmente perchè non affatto attirato dal marketing, ne sono entrato in possesso. Due mesi dopo possedevo un iMac. La filosofia alla base dei prodotti Apple mi era sconosciuta; una company prima di allora trattata con la più totale indifferenza ha dato nuovo significato al mio concetto di home computing. Ho cominciato a perdere interesse per le cose "volutamente" complicate per concentrarmi sulla semplicità. Questo spiega la mia nuova e attualmente perdurante assenza dal forum.

    Omettendo i processi intermedi finora ho maturato le seguenti conclusioni:

    1. I supporti fisici sono morti. Il blu-ray dovrebbe esserlo, i motivi della sua attuale sopravvivenza sono la scarsa formazione digitale della popolazione e l'attuale mancanza di banda larga sufficiente.
    2. Centralizzare i propri contenuti multimediale è attualmente la priorità. L'home media server è il centro della propria rete domestica. Per iniziare può corrispondere ad un NAS ma se se vuole parlarne seriamente, parlando in prospettiva futura (anche se auspico il possesso on the cloud dei contenuti senza necessità di provvedere alla loro archiviazione casalinga, non è né la migliore soluzione né tanto meno la più versatile.
    3. La qualità è importante ma il compromesso è dietro l'angolo.


    Questo per dire che mi doterò - l'hardware è già stato acquistato - di un home media server dimettendo il mio piccolo NAS. Tutto è stato progettato in conformità alle esigenze da me individuate prestando cmq attenzione al consumo. Vorrei infatti l'home media server fosse un 24/7.

    Lo spazio di storage iniziale è fissato a 8TB in fail-over (2TB per la parità).
    Il SO utilizzato unRAID. Eccellente livello di espandibilità, flessibilità e consumo. Applicazioni: iTunes Server e AirVideo server, più altri servizi minori.

    Per chi non sapesse cos'è AirVideo server gli consiglio di farsi un giretto su Google. Dopo averlo fatto potrà forse capire perché il mio Media Server non è semplicemente un NAS ma un calcolatore con i muscoli, quando serve ovviamente.

    Con 6TB di spazio ed AirVideo nella mente, il pensiero a lungo cullato di disfarmi dei DVD fisici per disporre di una più comoda libreria "online" non è più fantasia. L'idea tuttavia è di trasformare i DVD in qualcosa di più maneggevole ed H.264 encoded. Il problema è la qualità. Dovrò effettuare alcuni tests per assicurarmi che la qualità sia comparabile al DVD disfandomi al contempo dello spazio superfluo. Possedendo ca. 300+ DVD potrei soddisfacentemente riempire poco meno di 2TB, meno contando il lavoro che voglio operare su di loro. Il problema è che la conversione richiederà molto tempo... vedremo.

    C'è molto altro da dire ma i posts lunghi, si sa, non li legge nessuno ragion per cui mi fermo qui per ora.
    Ultima modifica di stealth82; 31-10-2010 alle 10:04
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Posso solo dire che non crdeod userò mai prodotti Apple per questo.
    Ma detto questo, buona fortuna
    300+ DVD da convertire sono minimo minimo 500h di lavoro, con un computer bello tosto.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    117
    Premesso che i formai proprietari non mi sono mai piacuti, su nessuna piattaforma..

    Personalmente non ho la necessità di vedermi i contenuti home in mobilità, già a casa arranco figuriamoci fuori. Ho NAS Qnap in casa posso garantirti che ho tutto quello che serve e volendo anche in streaming sia su android che su iphone (supporta time machine di apple) che su tutti gli altri os, consuma in piena attività 20W e va alla grande tramite dlna.

    Apple non fa niente di più che semplificare alcune operazioni, che per chi non ha la minima capacità ed esperienza é un bene, ma non fa miracoli se non nella lievitazione dei prezzi (giustificati in parte per il lavoro che svolge a monte riguardo la configurazione e la pubblicità).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    300+ DVD da convertire sono minimo minimo 500h di lavoro, con un computer bello tosto.
    Mi sa che ne userò 2-3

    Ora sto solo cercando il setting ottimale per trasporli in mkv, al massimo della qualità ed un occhio alla dimensione. Richiederà qualche oretta
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Direi un paio di Giga per DVD ... x 300 = 600 Giga .
    Degli altri 5 Tera che te ne fai ?
    E questo vorrebbe dire semplificarsi la vita ?

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Molto interessanti, e molto condivisibili, le tue opinioni circa la necessità di centralizzare i contenuti multimediali in formato digitale.

    Molti anni fà (il 98 del mio nick non si riferisce certo alla data di nascita!), preso dalla voglia di digitalizzare i filmini familiari (anche i veccchi super8, e poi i VHS, e poi ancora i VHS-C), mi svenai nell'acquisto di una scheda di acquisizione video canopus e tentai, anche con qualche successo, di usare software non proprio user-friendly ..

    No so, onestamente, se oggi tale centralizzazione e digitalizzazione possa essere eseguita al meglio tramite apple.

    Premesso che anch'io mi sono "imbattuto" in un iphone che mi ha impressionato e dal quale difficilmente in futuro mi separerò, ora sto tentando di arrivare allo scopo di archiviare musica liquida e video (si dice "liquidi" anche per i video??) in questo modo:

    cuore del sistema un NAS QNAP a 4 dischi da 2TB ciascuno; poi c'è ovviamente il computer con cui elaboro, copio, ecc, un dual core con ancora xp; un tvix 7000 (so che c'è di meglio, sto pensando ad un popcorn) per i video inserito nel sistema HT; uno Squeezebox Touch per la musica, sempre inserito nel HT; rete LAN.

    Ho catturato tutta la mia collezione di CD in flac, messo tanto di copertine ed il tutto è stupendo e fruibilissimo tramite ampli; ora sto procedendo alla cattura della ISO dei miei BR

    La musica liquida dello Squeeze posso comandarla e sentirla anche tramite iphone, i video del nas posso vederli nell'iphone; tutto può essere fruito, non ho ancora configurato, anche dall'esterno della mia abitazione

    Il limite è solo per i BR: visto che con lo streaming tramite rete lan con tvix mi vanno a scatti, quelli li sto catturando non nel nas ma in un sistema JBOD a due dischi da 2T ciascuno (magari poi aumenterò la capacità) che collego direttamente al tvix via usb

    L'altro limite è, ovviamente, la capienza dei dischi, visto che mantengo tutti i file alla massima qualità, ma quello sarebbe comune anche a sistemi apple.

    Infine ho in previsione, prima o poi, l'acquisto di un iPAD, tramite il quale vedere "al volo" i film del nas, far vedere sempre "al volo" le foto ad amici e parenti che passassero da casa mia (a proposito, si, ho anche scannerizzato quasi tutte le foto di famiglia su stampe e, ovviamente, acquisito le nuove già digitali), comandare lo squeeze.

    Ora, premesso che sono affascinato dal mondo apple (non sono passato ancora ai loro computer solo perchè per lavoro ho tanti archivi su access e il loro office mi risulta ne sia privo), e che non ne so molto, potrei fare di più, di meglio o solo più facilmente?

    Maurizio
    Ultima modifica di mau98; 31-10-2010 alle 10:21
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Gios
    Premesso che i formai proprietari non mi sono mai piacuti, su nessuna piattaforma..
    Non credo di aver parlato da nessuna parte di formati proprietari, a meno che tu non ti riferisca all'H.264, ragion per cui immagino tu non abbia acquistato un singolo blu-ray

    Citazione Originariamente scritto da Gios
    Personalmente non ho la necessità di vedermi i contenuti home in mobilità, già a casa arranco figuriamoci fuori.
    Io ne ho scoperto l'utilità con le serie TV. Non è detto che si parli esclusivamente di films. Inoltre non sempre ci si vuole oscurare in sala proiezione per determinati contenuti, pensa ad es. ad un semplice lettore blu-ray collegato in network che funge da ponte per la tua libreria e collegato al tuo plasma. La vedo una buona cosa.

    Citazione Originariamente scritto da Gios
    Apple non fa niente di più che semplificare alcune operazioni, che per chi non ha la minima capacità ed esperienza é un bene, ma non fa miracoli se non nella lievitazione dei prezzi (giustificati in parte per il lavoro che svolge a monte riguardo la configurazione e la pubblicità).
    Generalmente sono questi i commenti rivolti ad Apple da utenti non Apple. Non ne ho mai fatti perché mai mi sono imbattuto in questa faida, non ne conoscevo l'esistenza. Ne sono venuto a conoscenza solamente dopo che sono passato dall'altro lato.

    Francamente trovo tali commenti, non me ne volere in quanto non mi rivolgo specificatamente a te, sterili. Escludendo il fatto che qui si parla marginalmente di Apple, vuoi nell'implementazione dell'home media server, quanto nella fruizione dei contenuti - è vero sì che doterò il server di AirVideo ma questo non significa che spedirò l'HTPC Windows based alla rottamazione, sperimento semmai il contrario.

    E' proprio chi ha esperienza di diversi SO può apprezzare realmente cosa significa Apple. Ripeto, la prova è che la mia home network è e rimarrà mista. L'home media server sarà linux based, così come lo è il mio NAS, il mio HTPC rimarrà Windows - il blu-ray rimane purtroppo utile oggigiorno.

    Quindi non vedo il motivo di minimizzare Apple considerandola una company per utenti informatici illetterati. In verità lo è, in quanto l'attrattiva è esercitata su tale fascia di persone, ma vorrei aggiungere che le persone normali sono loro, non noi. Crediamo che il mondo giri come ce lo siamo cucito addosso secondo la nostra formazione informatica "sperimentale". Non è così.

    La vera tecnologia deve essere semplice e non richiedere preparazione specifica, solo allora è considerabile patrimonio. Capisco ora di camminare su suolo sdrucciolevole, avendo irritato animi sensibili, ma la vera paura - che si traduce in una difesa aggressiva - degli utenti smaliziati è quella di vedersi sottrarre l'utilità del loro status di geek.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    E questo vorrebbe dire semplificarsi la vita ?
    E poi dicono che Apple è per i principianti senza idee
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    239
    Ciao Stealth! E' sempre un piacere leggerti!

    Mi fa piacere che anche te sei passato all'idea di "semplificare" usando prodotti Apple.
    Il tuo progetto è simile al mio: Nas>AppleTV>Ipod\Iphone come telecomando.

    Perchè non sei passato a un NAS con funzionalità DLNA-ItunesServer invece di costruirti un Digital Media Storage?
    Secondo le tue valutazioni, quali sono i pro e i contro?

    Useresti sempre l'htpc per ususfruire dei file multimediali o stai pensando a qualcos'altro?

    Immagino che la tua collezione di DVD sia in formato ISO, Quale programma per Mac stai utilizzando per convertirli in h264?
    Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
    Switch automatico due ampli

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao ti vedo molto deciso, ma poi perchè comprimere i dvd? Ormai il costo dei dischi è così basso. Se salvi l' immagine completa del dvd ti servono solo 20 minuti a disco. Su 2 Tb ti ci potrebbero stare 400 DVD da 4,7 GB

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Volendo mettere i puntini sulle i, io sui Mac ci ho lavorato per una paio d'anni facendo grafica e multimedialità, un bel po' di anni fa, ben prima della "conversione" di Apple. E il mio disamore totale per Apple ha origine allora: da allora so come siano cambiate le cose, ma trovo che la filosofia di base di Apple non sia mutata. Conosco prodotti come iPhone e iPad, se non altro perché i miei fratelli li possiedono, e continuo a vederci molto più fumo che arrosto. Tante belle parole ma alla stretta dei fatti le macchine by Apple i loro problemi ce li hanno, solo che di solito la gente che usa Apple ci passa sopra a pie' pari,mentre se si parla di problemi di altre piattaforme, apriti cielo...In ogni caso, come detto, auguro buona fortuna a chi ha aperto il topic e chi ha intenzioni simili, solo che non credo che sarà tutto rose e fiori nemmeno per loro.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Degli altri 5 Tera che te ne fai ?
    Musica in formato lossless, foto RAW, serie TV, miscellanea, Time Machine, e forse spazio in outsourcing
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    In effetti lo spazio non basta mai ... non hai detto iso BluRay per cui e' gia' un rispamio.
    Praticamente l'ora che hai libera la passi a sfogliare quello da vedere o sentire (con Cover ovvio) ... una volta scelto e' scaduto il tempo libero
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da mau98
    No so, onestamente, se oggi tale centralizzazione e digitalizzazione possa essere eseguita al meglio tramite apple.
    Non vorrei far passare l'idea sbagliata; ripeto, non v'è nulla di Apple praticamente - hardware o software che sia - implicato in tutto questo.

    Non sto adottando il sistema Apple, sto piuttosto applicando la loro filosofia. E la loro filosofia è la user experience prima di tutto. Che poi questa guidi i loro prodotti ad essere quello che sono è una chiara conseguenza, ma esprimere come un difetto la loro apparente povertà di personalizzazione è semplicemente un grossolano errore. Loro tendono a semplificare nel vero senso del termine: ovvero rendere semplici le cose complicate. La vera sfida è capire di cosa non hai bisogno piuttosto di cosa hai bisogno.

    Ora questo per i più addentro può sembrare un attentato alla libertà in piena regola, ma credo - e parlo per esperienza personale - che si è più schiavi di ciò che può essere personalizzato avendo per contro la percezione di esserne in controllo, più di quanto non lo sia avere poche alternative ma ben definite. PARLO SEMPRE DI USER EXPERIENCE, non mettiamo in mezzo campi ed ambiti che nulla hanno a che fare.

    E' difficile forse da capire, non da spiegare, ma se si è stati coinvolti in progetti software ad ampio bacino di utenza le cose divengono più chiare.

    Citazione Originariamente scritto da mau98
    tentando di arrivare allo scopo di archiviare musica liquida e video (si dice "liquidi" anche per i video??)
    Tutto ciò che non risiede su supporto ottico è considerato liquido

    Citazione Originariamente scritto da mau98
    cuore del sistema un NAS QNAP a 4 dischi da 2TB ciascuno; poi c'è ovviamente il computer con cui elaboro, copio, ecc, un dual core con ancora xp; un tvix 7000 (so che c'è di meglio, sto pensando ad un popcorn) per i video inserito nel sistema HT; uno Squeezebox Touch per la musica, sempre inserito nel HT; rete LAN.
    I NAS rimangono una buona soluzione, tuttavia non li vedo future proof, o meglio non restituiscono tutta quella flessibilità che vorrei affidare loro.

    Per sintetizzare perché sono giunto a tale conclusione espongo cosa attualmente fa il mio NAS (un dlink-323 2TB).

    • FTP Server
    • FreePops Server
    • Firefly server (iTunes server)
    • Torrent client (non per pirateria)
    • Amministrazione ssh
    • Time machine backup
    • Software repository
    • Photo repository
    • Movies / TVShows / Video repository


    Finora tutto svolto soddisfacentemente. Ma questo è quanto.
    Attualmente, però, il mio NAS vive pericolosamente un RAID 0, il che vuol dire che se un disco salta, salta tutto. Non il massimo della vita.
    L'HTPC dotato di AirVideo server è stato usato come non mai all'interno della casa ed ha permesso di usufruire di tutti i contenuti multimediali a zero sforzo, sempre ed istantaneamente disponibili - parlo di handeld devices ovviamente. Ma tenere acceso un NAS ed un HTCP costantemente è cmq troppo secondo il mio punto di vista. Perché allora non mettere AirVideo Server sul NAS. Lì casca l'asino. Come volevo far intendere, ma non vi sono riuscito, non tutti i miei contenuti sono Apple compliant, il che richiederebbe una una loro conversione al formato mp4 per essere usufruibili (oppure sincronizzati tramite iTunes e riprodotti con VLC, ma il solo pensiero mi fa rabbrividire).

    La conversione mp4 viene eseguita live da AirVideo server, per far questo però, anche con i video ad alta definizione richiede buona capacità di calcolo, punto debole di ogni NAS ovviamente.

    Ecco perché un Media Server specifico. Altro punto a favore del Media Server, che voglio ricordare vivrà su unRAID, è proprio la straordinaria flessibilità che offre quest'ultimo.

    unRAID è una customized Linux Slackware distribution, operante su chiavetta USB (quindi niente extra disco per far vivere il SO) la quale presenta una versione custom della tecnologia RAID 4. Quali sono i vantaggi?

    • Non richiede l'installazione di dischi gemelli (stesso spazio stessi RPM).
    • Non richiede quindi la sostituzione dell'intera batteria se si vuole aumentare lo spazio di storage.
    • Fornisce il fail-over, ovviamente, ma la parità non viene spalmata e gestita in parti uguali su ciascun disco, e risiede su un disco specifico.
    • La parità su di un unico disco permette di mantenere la maggior parte dei dischi in idle (risparmiando Watt e lifecycle) e il sistema accende solamente quelli interessati.
    • Path caching: il sistema esegue il cache del contenuto dei dischi per la libera navigazione non richiamando perciò, anzitempo, l'accensione dei dischi, permettendo di fatto un content browsing off-line (sempre a favore di Watt e lifecycle)
    • Qualsiasi disco può essere aggiunto o sostituito in qualunque momento, di qualsiasi taglia e velocità. Nessuna backup o spostamento dati preventivo e richiesto per la ricostruzione del RAID. Quindi la facilità di espansione è tremenda.
    • Avendo molta RAM posso mandare in cache molti software che altrimenti richiederebbero l'appoggio dell'hard disk per funzionare e quindi conseguente accensione e mantenimento.
    • Essendo linux based il sistema è fondamentalmente pronto ad accogliere qualunque altro servizio voi siete affezionati.


    Citazione Originariamente scritto da mau98
    Ora, premesso che sono affascinato dal mondo apple (non sono passato ancora ai loro computer solo perchè per lavoro ho tanti archivi su access e il loro office mi risulta ne sia privo), e che non ne so molto, potrei fare di più, di meglio o solo più facilmente?
    Sono qui per capirlo Ma ripeto, sto solamente applicando la filosofia Apple non un loro prodotto ben specifico.
    Ultima modifica di stealth82; 01-11-2010 alle 14:37
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Citazione Originariamente scritto da kammamuris
    Ciao Stealth! E' sempre un piacere leggerti!
    Ciao kammamuris, grazie!

    Citazione Originariamente scritto da kammamuris
    Perchè non sei passato a un NAS con funzionalità DLNA-ItunesServer invece di costruirti un Digital Media Storage?
    Perché ce l'ho già. Ma non fa tutto quello che vorrei facesse oltre a questo
    Citazione Originariamente scritto da kammamuris
    Secondo le tue valutazioni, quali sono i pro e i contro?
    Spiegato nel post precedente.

    Citazione Originariamente scritto da kammamuris
    Useresti sempre l'htpc per ususfruire dei file multimediali o stai pensando a qualcos'altro?
    Senz'altro. Vedo ancora l'HTPC come edge technology. Al momento non ho piani specifici, voglio solo "normalizzare" la mia libreria in modo da essere pronto ad abbracciare qualunque soluzione vincente. Per iPhone, iPhone la interpreto con AirVideo cmq.

    Citazione Originariamente scritto da kammamuris
    Immagino che la tua collezione di DVD sia in formato ISO, Quale programma per Mac stai utilizzando per convertirli in h264?
    I DVD sono ancora DVD, ho qualche decina di ISO cmq. Ciò che sto ipotizzando in realtà è quello di disfarmi di alcuni livelli di complicazione, ovvero: ISO non è un formato usufribile da AirVideo e anche se lo fosse poi il formato DVD (VIDEO_TS) non sarebbe da meno.

    Ergo, convertire tutti i miei DVD in formato ISO mi impedirebbe di usufruirne con qualunque device. Richiederebbero gioco forza un HTPC per il mount ed un player per l'MPEG-2, ma che per questione di licenze non è così facilmente implementabile in un software come AirVideo. Direi quindi che il DVD non è assolutamente un formato aperto

    Viceversa, la trasformazione in H.264 è la strada più aperta - io credo, la quale fornisce la più alta qualità - io credo. Naturalmente non posso pensare di riversare il materiale in mp4, il formato Apple, in quanto non prevede la gestione multipla dei sottotitoli, il che significa che mi perderei l'italiano inglese a cui sono affezionata. Perdita non accettabile. Tuttavia il formato mkv risolve l'inconveniente, non è un formata diverso di per sé; è un container il che significa che il materiale all'interno codificato rimane H.264. Viene perciò convertito con il minimo dello sforzo - AirVideo non esegue di fatto una vera conversione in quanto provvede solo a reimpacchettarlo come mp4 e mi permette di portare appresso qualunque sottotitolo voglia, non "bruciato sulla pellicola" ma a parte e facilmente richiamabile. Il tutto nella praticità di un singolo file.

    Direi quindi che mkv è definitivamente la mia scelta.
    L'audio è l'unica cosa che lascio com'è, ovvero la compressione della soundtrack non vale la candela, in termini di spazio guadagnato soprattutto.

    Il programma preposto alla conversione è Handbrake con preset ad hoc.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Pagina 1 di 17 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •