|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Case HTPC
-
29-11-2004, 09:58 #1
Case HTPC
Ciao...
sfogliando il sito di Asus per scaricare una versione aggiornata di un BIOS mi sono imbattuto in questo "oggettino" assolutamente carino da vedere:
http://www.asus.com/products/desktop.../overview.htm#
che ne dite come HTPC?
...magari il buon Erik81 non approverà, visto il contenuto, però...
Bye
Francesco
-
29-11-2004, 10:22 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Case HTPC
frcantat ha scritto:
Ciao...
sfogliando il sito di Asus per scaricare una versione aggiornata di un BIOS mi sono imbattuto in questo "oggettino" assolutamente carino da vedere:
http://www.asus.com/products/desktop.../overview.htm#
che ne dite come HTPC?
...magari il buon Erik81 non approverà, visto il contenuto, però...
Bye
Francesco
Per il resto, per carità, ognuno con i suoi soldi ci può fare quello che vuole, ma, al momento, negare che un Athlon 64 sia, rispetto, ad un Prescott:
- più prestazionale a parità di PR - clock reale;
- più innovativo: estensioni a 64 bit, NX bit (anche Intel), funzioni di risparmio energetico avanzate;
- meno esigente in termini di risorse energetiche;
- meno esigente in termini di dissipazione termica (legato al punto precedente).
non sarebbe corretto, IMHO!
Pertanto, se qualcuno chiedesse un consiglio per assemblare un nuovo pc, mi sembrerebbe corretto consigliargli una piattaforma AMD!
Poi, tra due anni, probabilmente le parti saranno invertite...
P.S. Ho un portatile centrino con cui mi trovo benissimo, sia per le prestazioni, che per i consumi ed in azienda ho fatto comprare sia CPU AMD, che Intel!
P.S.2. Ho avuto occasione di scambiare opinioni per via telematica con uno squisito e disponibilissimo rivenditore di articoli informatici e, alla mia domanda sul perchè vendesse tanti PC e MC con CPU Intel, mi ha cortesemente risposto che è palese il fatto che AMD sia superiore, anche e soprattutto per un utilizzo HTPC (bassi consumi e dissipazione termica), ma che, essendo partner Intel, per contratto firmato e blindato, non potrebbe fare diversamente:o
-
29-11-2004, 10:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- milano
- Messaggi
- 223
se permetti..
.. provo a dirti le mie impressioni:
i "mini pc" come l'S-Presso sono molto belli esteticamente ma secondo me hanno tre difetti evidenti. Il primo piuttosto importante è l'alimentazione: con schede grafiche tipo Ati 9800 sono sottodimensionati (ci vorrebbe almeno un 400W ma solo Shuttle ha recentemente iniziato la commercializzazione di un barebone di questo tipo). Con un alimentatore da 300W riesci a far andare senza problemi "solo" una 9600.
Altro problema sono gli slot di espansione della mobo. Un solo PCI può essere davvero poco. Si avrebbe la possibilità di una sola scheda aggiuntiva sempre verificando che la scheda grafica con il sistema di raffreddamento non occupi fisicamente anche lo slot PCI aggiuntivo.
Terzo e ultimo il display luminoso. Al buio della proiezione meno luci ci sono meglio è (soprattutto se l'htpc è sotto il telo).
Ovviamente queste sono solo mie modestissime opinioni.
Ciao.VPR: Pana PT-AE3000 - TV: Pana 46-VT20 - Samsung 46-C6500 - Schermo: MV 244x137 tensionato - Pre Ampli: Marantz AV8003- Denon AVC A11SR - Finali: Primare A31.2 - Primare A30.3 MK II - Diffusori: Front B&W CDM 9NT, Central HTM3S, Surround B&W 602, Sub Energy XL 12 - Player: Pio LX71 - Pio BDP 430 - Decoder Sat: MySkyHd, Sky HD - PVR: Crystalio II 3800 - DVDO IScan Duo - Console: XBOX 360 HD-DVD - PS3 - Wii - Power: Pure AV PF40
-
29-11-2004, 10:34 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: se permetti..
perduliamo ha scritto:
.. provo a dirti le mie impressioni:
i "mini pc" come l'S-Presso sono molto belli esteticamente ma secondo me hanno tre difetti evidenti. Il primo piuttosto importante è l'alimentazione: con schede grafiche tipo Ati 9800 sono sottodimensionati (ci vorrebbe almeno un 400W ma solo Shuttle ha recentemente iniziato la commercializzazione di un barebone di questo tipo). Con un alimentatore da 300W riesci a far andare senza problemi "solo" una 9600.
http://www.anandtech.com/cpuchipsets...px?i=2275&p=13
Il resto della configurazione è il seguente:
AMD Athlon 64 Configuration
Socket-939 Athlon 64 CPUs
2 x 512MB OCZ PC3200 EL Dual Channel DIMMs 2-2-2-10
NVIDIA nForce4 Reference Motherboard
ATI Radeon X800 XT PCI Express
Intel Pentium 4 Configuration
LGA-775 Intel Pentium 4 and Extreme Edition CPUs
2 x 512MB Crucial DDR-II 533 Dual Channel DIMMs 3-3-3-12
Intel 925XE Motherboard
ATI Radeon X800 XT PCI Express
-
29-11-2004, 11:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- milano
- Messaggi
- 223
assolutamente corretto quello che dici, in riferimento alla X800XT
.
Da quel poco che ho letto mi sembra che la serie X delle ATI abbia consumi più contenuti delle 9800. La mia osservazione (limitata per capacità ed esperienza) era generica. Nel senso che l'alimentatore nei barebone potrebbe essere un limite. Lo shuttle da 300W che ho provato io con una 9800, P4 3ghz northwood, scheda tv e due periferiche usb attive presentava appunto problemi di tenuta nell'alimentazione. Con una 9600XT era ok.
Tutto questo ripeto in via molto generica.
Per altro, molto molto belle le configurazioni che hai indicato.
Ciao.VPR: Pana PT-AE3000 - TV: Pana 46-VT20 - Samsung 46-C6500 - Schermo: MV 244x137 tensionato - Pre Ampli: Marantz AV8003- Denon AVC A11SR - Finali: Primare A31.2 - Primare A30.3 MK II - Diffusori: Front B&W CDM 9NT, Central HTM3S, Surround B&W 602, Sub Energy XL 12 - Player: Pio LX71 - Pio BDP 430 - Decoder Sat: MySkyHd, Sky HD - PVR: Crystalio II 3800 - DVDO IScan Duo - Console: XBOX 360 HD-DVD - PS3 - Wii - Power: Pure AV PF40
-
29-11-2004, 12:44 #6
Re: Re: Case HTPC
erick81 ha scritto:
P.S.2. Ho avuto occasione di scambiare opinioni per via telematica con uno squisito e disponibilissimo rivenditore di articoli informatici e, alla mia domanda sul perchè vendesse tanti PC e MC con CPU Intel, mi ha cortesemente risposto che è palese il fatto che AMD sia superiore, anche e soprattutto per un utilizzo HTPC (bassi consumi e dissipazione termica), ma che, essendo partner Intel, per contratto firmato e blindato, non potrebbe fare diversamente:o
...comunque, lasciamo perdere la solita diatriba, anche se non capisco perchè poni come limite i due anni, come se prima non ci fossero possibilità da parte di Intel di tornare, come è sempre stata, un passo avanti ad AMD?
tornando in topic comunque, volevo solo far notare, postando il link, nonostante i pro e contro da voi correttamente analizzati, semplicemente un'altra alternativa ai molteplici case e pc HTPC/MCE che stanno uscendo in commercio...
a proposito di pro e contro, a parte la necessità di avere slot di espansione a iosa (quello che serve per funzionare come HTPC/MCE è già a bordo e funzionante, S-PDIF e LAN comprese) piuttosto mi preoccupano i 32Mb di shared memory per la VGA, un pò pochini, non credete?, soprattutto per l'HD che richiede come requisiti minimi 64Mb per i 720p o i 128Mb per i 1080p per esempio, quanto al display la soluzione, già odottata da molti, è quella di evitare di mettere elettroniche e HTPC proprio sotto lo schermo, o meglio in una stanza adiacente, come fanno in molti...
Ciao
Francesco
-
29-11-2004, 12:58 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Case HTPC
frcantat ha scritto:
...e perchè "l'amico" non molla Intel e fa un contratto "blindato" con AMD?!?! ...probabilmente ti risponderà perchè la stragrande maggioranza dei suoi clienti gli richiede Intel...
...comunque, lasciamo perdere la solita diatriba, anche se non capisco perchè poni come limite i due anni, come se prima non ci fossero possibilità da parte di Intel di tornare, come è sempre stata, un passo avanti ad AMD?
Due anni era un limite così per dire...
Comunque se continui a ripetere che Intel, adesso, è meglio (nel marketing di sicuro), nonostante i dati prestazionali delle nuove CPU AMD, devo pensare che sei Pro Intel a prescindere
Non avrei alcun problema ad ammettere, quando avverrà, che Intel è tornata avanti, ma non ammettere un vantaggio tecnologico di Advanced Micro Devices, allo stato attuale delle cose, mi sembra strano...
Perchè mai i clienti dovrebbero richiedere (Intel) processori più lenti, più costosi, più caldi, senza estensioni a 64 bit e con consumi maggiori, se non per il marketing??
P.S. Non è mio amico, ci ho anche discuso con toni accessi, ma sempre civili, sul ForumUltima modifica di erick81; 29-11-2004 alle 13:04
-
29-11-2004, 13:03 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Case HTPC
frcantat ha scritto:
a proposito di pro e contro, a parte la necessità di avere slot di espansione a iosa (quello che serve per funzionare come HTPC/MCE è già a bordo e funzionante, S-PDIF e LAN comprese) piuttosto mi preoccupano i 32Mb di shared memory per la VGA, un pò pochini, non credete?, soprattutto per l'HD che richiede come requisiti minimi 64Mb per i 720p o i 128Mb per i 1080p per esempio, quanto al display la soluzione, già odottata da molti, è quella di evitare di mettere elettroniche e HTPC proprio sotto lo schermo, o meglio in una stanza adiacente, come fanno in molti...
Ciao
Francesco
-
29-11-2004, 13:07 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
perduliamo ha scritto:
assolutamente corretto quello che dici, in riferimento alla X800XT.
Da quel poco che ho letto mi sembra che la serie X delle ATI abbia consumi più contenuti delle 9800. La mia osservazione (limitata per capacità ed esperienza) era generica. Nel senso che l'alimentatore nei barebone potrebbe essere un limite. Lo shuttle da 300W che ho provato io con una 9800, P4 3ghz northwood, scheda tv e due periferiche usb attive presentava appunto problemi di tenuta nell'alimentazione. Con una 9600XT era ok.
Tutto questo ripeto in via molto generica.
Per altro, molto molto belle le configurazioni che hai indicato.
Ciao.
Certo, se in un pc si aggiungono svariate periferiche, l'alimentatore, se non correttamente dimensionato, fa fatica!
-
29-11-2004, 13:26 #10
...no, erik, mi hai frainteso...
non ho mai detto, anche in altri post/thread, che in questo momento Intel è più avanti, i dati parlano chiaro, piuttosto dico che la cosa è provvisoria (sempre se posso esprimere un parere), AMD non è MAI STATA davanti ad Intel, tranne che da poco e solo per una fascia di CPU ristretta, d'altronde quello delle CPU non è l'unico settore che costituisce il "core business" di Intel...
...questo non vuol dire che devo smettere di utilizzare Intel... e come se, affezionato al mercato automobilistico europeo non ammettessi la superiorità delle giapponesi, assolutamente, continuo però ad acquistare autoveicoli europei...
...per i due anni, la mia opinione che Intel tornerà un bel pò prima davanti...
...che poi io continui ad utilizzare per i miei clienti, privati e soprattutto aziende, sempre solo ed unicamente CPU Intel è, come già fatto presente in altri post, un problema di marketing (se vuoi chiamarlo così!!!), io ti dico che, se non dobbiamo cercare di spremere il massimo da una CPU, l'affidabilità Intel, che si traduce in meno assistenza, manutenzione, sostituzioni, ecc... è assolutamente indiscussa!!!
P.S.: nulla di personale erik, anzi, ritengo i tuoi post, pareri e consigli quanto di più interessante e tecnicamente corretto e si possa leggere sul forum HTPC!!!
Byez
-
29-11-2004, 13:29 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
frcantat ha scritto:
...no, erik, mi hai frainteso...
non ho mai detto, anche in altri post/thread, che in questo momento Intel è più avanti, i dati parlano chiaro, piuttosto dico che la cosa è provvisoria (sempre se posso esprimere un parere), AMD non è MAI STATA davanti ad Intel, tranne che da poco e solo per una fascia di CPU ristretta, d'altronde quello delle CPU non è l'unico settore che costituisce il "core business" di Intel...
...questo non vuol dire che devo smettere di utilizzare Intel... e come se, affezionato al mercato automobilistico europeo non ammettessi la superiorità delle giapponesi, assolutamente, continuo però ad acquistare autoveicoli europei...
...per i due anni, la mia opinione che Intel tornerà un bel pò prima davanti...
...che poi io continui ad utilizzare per i miei clienti, privati e soprattutto aziende, sempre solo ed unicamente CPU Intel è, come già fatto presente in altri post, un problema di marketing (se vuoi chiamarlo così!!!), io ti dico che, se non dobbiamo cercare di spremere il massimo da una CPU, l'affidabilità Intel, che si traduce in meno assistenza, manutenzione, sostituzioni, ecc... è assolutamente indiscussa!!!
P.S.: nulla di personale erik, anzi, ritengo i tuoi post, pareri e consigli quanto di più interessante e tecnicamente corretto e si possa leggere sul forum HTPC!!!
Byez
P.S. Speriamo che la competizione tra i due chipmaker si sposti su un livello ancora più elevato, con ulteriori benefici per gli utenti finali, credo che questa sia la cosa più importante!
-
29-11-2004, 13:40 #12erick81 ha scritto:
Sono contento che ci siamo capiti, scusa se ti ho frainteso allora e grazie per il complimento!
P.S. Speriamo che la competizione tra i due chipmaker si sposti su un livello ancora più elevato, con ulteriori benefici per gli utenti finali, credo che questa sia la cosa più importante!
Byez
-
29-11-2004, 13:42 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
frcantat ha scritto:
...questa è assolutamente l'unica speranza, condivisibile da tutti credo non solo per le CPU, anche se penso che i "giochi" siano decisi, a livello più alto, da chi di CPU e prestazioni, non gliene può fregar di meno...
Byez
-
30-11-2004, 10:44 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- milano
- Messaggi
- 223
erick81 ha scritto:
A questo indirizzo, sono riportati i consumi di alcuni dei moderni acceleratori grafici: i consumi della 9800XT e delle versioni più performanti della X800 sono allineati!La 9600XT, integrata, come la X800, in 130 nm, presenta consumi più contenutima come mi hai dimostrato è sempre meglio verificare.
Nella prova da me fatta, sicuramente le altre periferiche hanno influito, ma potrebbe anche essere la qualità di "erogazione" che varia da alimentatore ad alimentatore.
Il "bello dell'hardware" è che raramente si riescono a replicare due situazioni identiche..
Ciao.VPR: Pana PT-AE3000 - TV: Pana 46-VT20 - Samsung 46-C6500 - Schermo: MV 244x137 tensionato - Pre Ampli: Marantz AV8003- Denon AVC A11SR - Finali: Primare A31.2 - Primare A30.3 MK II - Diffusori: Front B&W CDM 9NT, Central HTM3S, Surround B&W 602, Sub Energy XL 12 - Player: Pio LX71 - Pio BDP 430 - Decoder Sat: MySkyHd, Sky HD - PVR: Crystalio II 3800 - DVDO IScan Duo - Console: XBOX 360 HD-DVD - PS3 - Wii - Power: Pure AV PF40
-
30-11-2004, 11:31 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
perduliamo ha scritto:
Nella prova da me fatta, sicuramente le altre periferiche hanno influito, ma potrebbe anche essere la qualità di "erogazione" che varia da alimentatore ad alimentatore.
Ciao.